Ciao,
potresti essere piu preciso a riguardo?
Perche sarei interessato alla consocenza di base di questo mondo cosi' se vengo indirizzato in un certo modo poi da li posso crescere musicalmente parlando.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
potresti essere piu preciso a riguardo?
Perche sarei interessato alla consocenza di base di questo mondo cosi' se vengo indirizzato in un certo modo poi da li posso crescere musicalmente parlando.
Grazie
Il posizionamento è fondamentale per una corretta risposta del diffusore in ambiente infatti molti produttori consigliano anche i gradi di inclinazione o di orientamento che lo stesso deve avere una volta posizionato per rendere al massimo.
Inoltre serve anche per poter ricostruire in maniera più veritiera il palco virtuale dando la giusta collocazione nello spazio alle voci e a gli strumenti.
Esatto doraimon mi ha preceduto....
Inoltre tieni presente che piu' mobili vi sono in una stanza meglio e'!!
E fai in modo che quando posizioni i diffusori, non ci siano angoli da fargli da ostacolo. :)
Mi infilo...
Dopo lunga lettura del forum mi ero orientato su IL Musa (purtroppo in libreria, quindi 105 comode, 205 al millimetro in altezza, forse sfruttate meglio per il reflex inferiore...) ma qui intorno non le ha nessuno da ascoltare.
Come già detto altrove, dopo un pò di ascolti ho trovato le CM1 decisamente superiori ai diffusori di fascia 300€ (l'unica alternativa accettabile mi sono sembrate le Usher S-520, che però non gradirei per altri motivi) e quindi le Musa le avevo un pò accantonate.
In questo 3D invece ora leggo che le considerate una valida alternativa; potreste andare più in dettaglio e fare una specie di comparativa?
Ve ne sarei eternamente grato :D.
Guarda è uscita anche la nuova TESI 260 che se mantiene le qualità della 204 garantendo maggior corpo in basso e una migliore dispersione delle medio-alto potrebbe anche essere interessante come alternativa economica alle B&W 685.
Inoltre ha il reflex anteriore e non soffre del posizionamento nella misura in cui soffre la CM1 ;)
Purtroppo non ci stanno in altezza :cry: :cry:
Ho 31,4 cm e 32 di profondità, le 105 avrebbero 5cm sopra e 6/7 dietro ma hanno il reflex posteriore, le 205 4 mm (!) sopra e 3 dietro ma hanno il reflex sotto... Che brutta situazione...
Altrimenti CM1 (svuotando il portafogli) oppure Usher S-520 (con reflex anteriore ma con centrale troppo profondo).
L'indecisione regna sovrana... :(
Io in quelle condizioni le CM1 te le sconsiglio....prendi le IL 205 con 4mm di spazio utile :D
La nicchia è poco più alta (3,5cm) ma è larga 45; le CM1 le vedi comunque male?
Questa risposta (non completamente inattesa, l'ho chiesto anche al commesso il quale però era più possibilista...) mi intristisce parecchio, sia perchè le CM1 mi erano piaciute molto sia perchè le IL non so dove ascoltarle. Prendere dei diffusori a scatola chiusa, sinceramente sono parecchio perplesso.
Se mi metti un diffusore con reflex posteriore a 4 cm. di distanza dalla parete vuol dire che non vuoi ascoltare bene!
Per me nelle tue condizioni reflex anteriore assolutamente.
Sulle IL puoi andare tranquillo...il motto del marchio è "tanta resa, poca spesa" :D .
Quindi 205 con il reflex "inferiore" (perchè anche le 105 soffrirebbero).
Altrimenti ripiego sulle Usher che non mi sono dispiaciute affatto (rimane da risolvere il problema del futuro centrale che è troppo profondo. Ma questa è un'altra storia...).
Io però le CM1 dentro una nicchia al negozio ci torno e gli chiedo di farmele sentire, mi sono piaciute troppo :(
Segui il consiglio di Doraimon.
Inutile spendere soldi con un posizionamento dei diffusori come quello che hai indicato. Anche con le Indiana Line perderai quasi del tutto la scena sonora e con le CM hai l'aggravante della gamma bassa troppo corposa che rovina il bilanciamento tonale, a causa del reflex posteriore.
Cerca di limitare i danni almeno nel lato economico :(
Va bene, diciamo che sono quasi rassegnato.
A questo punto vi faccio un'ultima domanda: andando su diffusori da 300€, ha senso spendere 1300€ per marantz SR5004+PM8003, oppure bastano e avanzano 1000€ per un SR6004? O addirittura 720€ per un 5004?
Grazie.
Inizia con il 5004 e poi decidi se prendere il PM8003 oppure un altro ampli 2ch ;) .
Oggi mi sono preso mezza giornata di ferie e sono andato a fare un pò di prove.
Ho ascoltato le CM1 (pilotate da un marantz pm 7003) su uno scaffale posizionandole a varie distanze dalla parete posteriore e le variazioni sono assolutamente minime. La differenza si avverte abbastanza chiaramente a soli 1-2 cm dal muro. A 5,5 cm (la distanza che avrei nella mia libreria) ho poggiato la mano sul muro dietro il reflex e il soffio dell'aria non si sente. La superiorità delle CM1 sugli altri diffusori provati era chiara in ogni situazione e con ogni tipo di musica. Eravamo in 3 ed il giudizio è stato unanime.
Poi abbiamo collegato le CM1 al sinto marantz sr 6004 ed il suono è apparso addirittura più corposo, più pieno (anche qui giudizio unanime).
Concludo la "review" (...ehm...) dicendo che erano esposte anche due CM1 una laccata bianco lucido e l'altra nero sempre lucido. Soprattutto la nera è bellissima, il contrasto con le parti color silver è spettacolare.
Ragazzi, è durissima... :D