Visualizzazione Stampabile
-
Spero solamente che quando si decideranno a procedere con i restanti switch off non si vada ad incappare nei medesimi problemi riscontrati in Lazio ( per esempio il dover risintonizzare il ricevitore ogni 2 giorni, oppure il fatto che il segnale spesso fosse debole e creasse i classici problemi di blocco immagine dei canali. ). Non penso sia una cosa facile ma spero almeno che l'esperienze precedenti possano aver aiutato nell'individuazione e soluzione dei principali problemi.....quindi meglio aspettare piùttosto di avere un "prodotto" mediocre, no? :O
-
Per quanto mi riguarda il risultato sarà comunque mediocre... Se lo scopo della transizione analogico/digitale servirà solo ad aumentare il numero dei canali (e quindi di trasmissioni spazzatura) con qualche sporadica emittente in HD quasi sempre oscurata (perchè con il normale DVB-T di più non si potrà avere) potevano anche risparmiarsi questo disagio.
-
-
Purtroppo, quanto meno per Piemone e Lombardia, spostando in avanti di un mese si va a finire in inverno, per cui se ci sono modifiche da fare agli impianti di antenna bisogna aspettere la giornata di bel tempo, con tetti asciutti.
Ciao
-
la "fregatura" di questi continui rinvii (zona milano/varese) sta nel fatto che le frequenze delle emittenti private minori (ma anche raisport1 e 2), ad oggi, non sono stabili. Ogni due giorni sono costretto a rifare la sintonia dei canali.
-
Riprendo questo thread.....
Siamo a 5 giorni dall'inizio dello Switch Off in Lombardia o no???? :eek:
Ci credete che non ho ancora capito quale sarà l'assetto finale delle frequenze?
-
IMHO non l'ha capito nemmeno chi ci sta lavorando...:D
-
-
La cosa è seria però....c'è il rischio concreto che alla fine sarà anche peggio, ad esempio con l'oscuramento (per sovrapposizione) dei bouquet svizzeri nelle zone vicine al confine!!!
-
Questa è la mappa con le date per aree di copertura dei vari ripetitori:
http://tvdigitaldivide.com/2010/10/1...te-e-le-mappe/
Il "grosso", ovvero la parte pianeggiante di Piemonte e Lombardia avverrà nei giorni del 25 e 26 novembre.
Quanto alle frequenze non credo si possa consultare da qualche parte un oiano delle frequenze, ci sarà sicuramente un gradissimo proliferare di frequenze assegnate alla TV locali o meglio, TV di Televendite :rolleyes:.
Se poi qualche frequenza andrà a cadere su quelle delle TV Svizzera non lo si pò sapere, non è stato sicuramente previsto un piano di salvaguardia delle frequenze di emittenti straniere.
Le frequenze si pagano e costano, se una TV italiana ne fa richiesta credo sia inevitabile accordagliela, anzi, può darsi che venga chiesto alla TV Svizzera di modificare i lobi di irradiazione per evitare interferenze.
Questo era già avvenuto al tempi dell'analogico, quando la TSI era captabile in buona parte del Piemonte e Lombardia grazie ad uno "spiffero" che si irradiava attraverso il lago.
Ciao
-
Spero vivamente di poter continuare a vedere i canali svizzeri e che non vengano sostituirti da qualche rete privata bislacca tipo telemercatoliberobustese (rete che al momento non esiste ma non si sa mai :D )
-
Sino agli inizi di quest'anno la captavo, poi il segnale si è indebolito per poi scomparire del tutto,
Probabilmente hanno abbassato la potenza di trasmissione in questa direzione o, cosa più probabile, già modificato le antenne.
Tra poco più di un mese sapremo.
Ciao
-
Grazie Nordata per la risposta. Io per adesso vedo ancora tutti e quattro i canali svizzeri ma sento appunto notizie contrastanti. Mi dispiacerebbe perderli (la1 e la2) perchè sono di gran lunga superiori non solo a qualsiasi rete privata minore ma anche alle nostre reti nazionali :O