Citazione:
Questo confronto diretto fra MDF e multistrato di betulla confermò le prime impressioni. Sotto tutti i punti di vista, ad eccezione della gamma bassa, il multistrato di betulla era superiore. L'accuratezza timbrica era superiore, la colorazione del medio era minore, donde voci più pulite e apparentemente anche più intonate. Comunque, la MDF da 18 mm sembrava presentare un basso più neutro e veloce rispetto al multistrato di betulla smorzato da 12 mm, anche se entrambi presentavano pecche evidenti. Mentre il diffusore col mobile in multistrato aveva un medio più pulito e generalmente una presentazione più vivida, esibiva un rigonfiamento del mediobasso che sembrava porre un freno al ritmo. Questo rigonfiamento si sarebbe anche potuto tollerare, visto che era comunque costante e distinto, ma l'effetto sul ritmo era abbastanza indesiderabile da spingermi ad ulteriori esperimenti. La MDF da 18 mm sembrava ancora meno vivida del multistrato, anche se restituiva un basso superficialmente più veloce e coeso, con un effetto complessivo come se la linfa vitale fosse succhiata via, come da un vampiro che succhia urina e formaldeide. Il multistrato sembrava presentare un migliore rapporto segnale/rumore, quantunque potrebbe essersi trattato di un'illusione, dal momento che non ho mai visto misure che lo confermino. L'applicazione di pannelli bituminosi smorzanti alla MDF non ha sortito effetti di sorta identificabili da alcuno di noi.
Mi ero anche organizzato per farmi fornire della MDF da 25 mm, e quando ordinai il foglio di multistrato di betulla da 12 mm ne richiesi anche uno da 25 mm (in UK, nonostante ora lo spessore dei fogli sia sempre indicato in millimetri, in realtà in falegnameria i fogli sono venduti, tanto per far confusione, nella vecchia misura standard di 4 piedi per 8 - corrispondenti a 2,44 x 1,22 m - quindi avevo abbondanza di materiale per i miei esperimenti); pertanto, con questi materiali, fui in grado di realizzare dei mobili con identiche dimensioni interne.
Adoperando uno spessore di 25 mm, la differenza fra MDF e multistrato si ridusse. La versione da 25 mm di entrambi i materiali si rivelò superiore, per quanto attiene alla qualità del basso, sia alla MDF da 18 mm che al multistrato di betulla da 12 mm. Ciò indicava semplicemente che, a parità di tutto il resto, pareti del mobile più spesse restituivano un basso migliore. Probabilmente il multistrato da 25 mm era superiore alla MDF da 25 mm per quanto riguarda l'articolazione del basso, ma era difficile separare la qualità del basso dal resto della riproduzione, dal momento che la MDF da 25 mm soffriva della stessa caratteristica di pesantezza che affliggeva il mobile con pareti in MDF da 18 mm. Il ritmo ed il passo del multistrato di betulla erano migliori rispetto alla MDF di alcuni ordini di grandezza.
Certo, siamo sul piano delle opinioni, ma ad un certo punto dovevo pur prendere una decisione tra le varie opzioni: