Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da graphixillusion
... Faccio pertanto un appello alla redazione: cosa ne pensate a riguardo?
Attualmente in Italia ci sono più di 400 sale "digitali" attrezzate per il 3D (per l'esattezza sarebbero 416) e non tutte all'altezza delle grandi aspettative.
Alcuni proiettori non sono tarati a regola d'arte, quindi la colorimetria potrebbe non essere corretta. La maggior parte delle installazioni soffre di una luminanza inadeguata, ben inferiore alle 15 candele/mq (alias 4,5 Fl) che sono in "minimo sindacale" per il 3D (per non parlare delle 48 candele/mq - alias 14 Fl - per il 2D).
Altra importante premessa riguarda la leggera dominante "ciano-verde" che ha il film. Un po' come la dominante "verdastra" di "Matrix" nelle scene che si svolgevano all'interno della matrice. Ma è anche vero che questa dominante non deve essere eccessiva e non deve mettere in secondo piano i colori più caldi (come i "rossi", "gialli" e "rosa"). Ad esempio, all'IMAX Theater del Palms la dominante "ciano" era esagerata e i colori non erano molto saturi rispetto a quanto visto al Nexus con il Sony. In quel caso si tratta di un limite del trasferimento da digitale a pellicola.
Poi ci sono le ovvie differenze che si creano incrociando i vari componenti: proiettore, schermo, occhialini, dimensioni sala, etc. Dal punto di vista della colorimetria, il Sony forse ha una marcia in più. Sulla carta i sistemi XpanD e Dolby 3D hanno una marcia in più per la separazione stereoscopica.
Insomma, le variabili sono davvero moltissime. Purtroppo nei commenti negativi manca le informazioni FONDAMENTALI: sala visitata e indicazioni sulla posizione (anche sommaria, tipo "davanti laterale", "dietro centrale" etc.), sul sistema utilizzato (che tipo di occhialini avevate?) e sulle dimensioni dello schermo.
C'è anche da tenere in conto una certa soggettività nella percezione dell'effetto stereoscopico che, per qualcuno, è già stancante di per sé e, in una minoranza di casi, non viene proprio rilevato.
-
Per la cronaca io l'ho visto nella Sala Energia di Melzo, fila 8 posto centrale. Sinceramente ancora non so se mi ha colpito più il video o più l'audio...davvero un'esperienza mistica... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
... nella Sala Energia dell'Arcadia di Melzo.
Ci ripasso sabato 23. Se avete bisogno di qualcosa fatemelo sapere ;)
Io ci passerò lunedì 25, al primo spettacolo del pomeriggio. Ma nel frattempo ogni tuo commento sarà - ovviamente - ben accetto.
Nel pomeriggio invece sarò qui a Teramo al Multisala Smeraldo, in compagnia di Edoardo e Luke Silver, sempre con XpanD.
Emidio
-
Grazie Emidio: esaustivo come al solito. :)
La cosa che mi dispiace di più è che questi limiti tecnici portino inevitabilmente ad un'esperienza completamente fuorviante con relativi giudizi orribili sulla tecnologia in sè. Da calcolare anche il fattore psicologico soggettivo: in molti ODIANO questo tipo di approccio a prescindere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Io ci passerò lunedì 25, al primo spettacolo del pomeriggio.
Magari ci scappa un ri-vision allora :D
@Emidio: Hai piena la casella MP
-
Un ringraziamento particolare a tutta la redazione,
recensione straordinariamente precisa ed utile,
ora vi racconto la mia esperienza, domenica al warner parco dei medici di roma, posizione davvero pessima, prima fila verso destra, quasi esterno(purtroppo era l'unico giorno e ora in cui potevo andare al cinema...) occhialini reald, non so con quale tecnologia di proiezione 3d(anzi aspetto delucidazioni..magari anche sull'audio)
per prima cosa dico che guardando verso il centro, riuscivo ad inquadrare con lo sguardo tutto lo schermo, anche se in molte scene ho dovuto spostare lo sguardo e quindi il collo(sigh)
apparte questo fastidioso problema dovuto alla posizione, devo dire che l'unico appunto che ho fatto è stato di veder cambiare il fuoco in molte scene di primi piani e non...
nonostante la posizione, l'effetto 3d è stato molto buono, e la spazialità eccezzionale, colori avvolgenti e audio spettacolare. Nessun problema di luminosità riscontrato nemmeno con occhiali da vista dietro ai reald.
Sono uscito dalla sala con la voglia di rivedere il film ancora molte volte, sicuramente in 2d e magari anche in 3d, perchè apparte la somiglianza con pochaontas, e la trama scontata fin da subito, il film mi ha coinvolto e rapito grazie al ritmo della sceneggiatura e della scene
senza esagerare dico che avatar è uno dei più bei film mai visti, in una cornice eccezzionale, la miglior proiezione di sicuro
alla prossima
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Io ci passerò lunedì 25, al primo spettacolo del pomeriggio.
Non vedo l'ora di leggere i tuoi commenti al riguardo.... a mio avviso una proiezione in Sala Energia è sempre una garanzia. Ci sono stato ieri sera, ed a parte qualche leggero riverbero nei dialoghi, ho trovato quasi tutto perfetto, pur non essendo un particolare estimatore del 3D
P.S. Audio e volume da terremoto :eek:
-
gentile Emidio spero possa farci sapere in serata i commenti e le impressioni su Xpand!
Grazie
-
@ graphixillusion
Non proverò da un'altra parte perchè fino ad ora la mia esperienza con il 3d non è stata positiva. Durante la proiezioni mi sono dovuto togliere gli occhiali più volte per vedere nelle poche scene 2d i colori finalmente come sono nella realtà. Se per gustare l'effetto profondità devo peggiorare altri parametri, io non ci sto.
Poi ci può anche stare che alcune sale siano meglio di altre, non lo metto in dubbio, ma preferirei evitare lunghe cavalcate in macchina per trovarle.
-
Max, purtroppo il 3D non va molto d'accordo con chi ha problemi di vista e porta gli occhiali: ritengo sia in assoluto la più grave pecca di questa tecnologia.
Ho visto ieri il film nella sala 2 del Savoy di Roma, con occhialini Dolby3D, accanto a me c'erano tre signore anziane, due delle quali portavano gli occhiali: alla fine si sono messe a litigare perchè alla signora senza occhiali l'esperienza era piaciuta motissimo, mentre le sue due amiche erano arrabbiatissime : "è scurissimo!", "è sdoppiato!", "è sfocato!" ecc...
-
@ sigpilu
Ma io ho 10 decimi ed antrambi gli occhi e come occhiali intendevo quelli 3d, io non porto occhiali da vista. Si comunque so che per chi ha gli occhiali è piu critica la cosa.
Le mie impressioni sono puramente di confronto tecnico tra visione 2d e 3d, almeno nella sala in cui sono stato. Dove il 2d rendeva meglio. Ci sono nel film delle scene 2d e quando toglievo gli occhiali (3d) sembrava di ''respirare'', veniva da dire oooohh.. finalmente dei colori bellissimi. Poi ovviamente li rimettevo, aumentando ovviamente la sensazione di profondità, ma con alcune pecche in altri parametri.
-
Visto ieri sera presso il multisala SpazioCinema 3D di Cremona; posizione a metà sala e leggermente decentrato, quindi neanche poi così male. Ecco i miei giudizi:
ARTISTICO
In questi giorni ho letto molto in giro per internet alla caccia di quelche commento o anticipazione sulla qualità della sceneggiatura e nella maggior parte dei casi si inneggiava alla speranza di un gran risultato (addirittura qualcuno ipotizzava da parte di Cameron un nuovo modo di fare cinema); bene, devo dire che sotto questo punto di vista sono rimasto deluso in quanto ho trovato la sceneggiatura piuttosto debole e abbastanza scontata. Non sto dicendo che ogni film debba inventare qualcosa di nuovo per piacermi, ma in questa pellicola siamo comunque molto lontani dalle novità che molti si aspettavano. Nonostante ciò il film è stato molto coinvolgente, l'ambientazione è stata affascinante ed il tempo è volato.
TECNICO SUL 3D
E qui arrivano i dolori!!! Non discuto che in Italia o nel mondo ci siano sale migliori attualmente per godere del 3D, ma quello che ho scelto non può che farmi esprimere un giudizio molto negativo sul film: colori sballati con un'evidente prevalenza del color ciano (direi fastidiosa), effetto 3D quasi sempre sfuocato in ciò che non stava al centro della scena, nitidezza complessivamente bassa e, come afferma Max75, nelle scene 2D era meglio togliere gli occhiali.
Concludo dicendo che sono d'accordo con chi afferma che siamo ancora lontani da un risultato ottimale in questa tecnologia. Se, come dice Emidio, non tutte le sale sono all'altezza vuol dire che manca ancora la preparazione di base e la cultura del 3D in chi si deve occupare del corretto settaggio; che senso ha sviluppare una tecnologia se poi viene usata correttamente solo in qualche multisala? E' ovvio che che poi la maggior parte delle persone ne rimangono deluse ritornando al 2D ed emettendo giudizi negativi, i quai imho non sono fuorvianti ma perfettamente reali e rispondenti alla situazione attuale dei cinema.
-
Visto in sala Energia (Cinema Arcadia a Melzo), fila 9: il mio consiglio è di sedersi su file più vicine allo schermo rispetto alla 9.
-
;) Personalmente portando gli occhiali , non trovo difficoltà nella visione 3D. Di eventi con questa tecnologia ne ho visionate tutte , soggettivamente posso stilare una classifica per sistemi di visione: al 1°Xpand sala Energia dell 'Arcadia , 2° Real 3D sala 18 Warner V.P.Medici, 3° Dolby 3D sala 1 Politeama a Frascati.
-
:confused: Perchè più vicino della fila 9 ? Io sono stato alla fila 13 posto 18 / 19 , la mia visione è stata ottima .