Il 2d non scomparirà...stanne pur certo. ;)Citazione:
Originariamente scritto da arcidax
Visualizzazione Stampabile
Il 2d non scomparirà...stanne pur certo. ;)Citazione:
Originariamente scritto da arcidax
In effetti la somiglianza è davvero troppa....piattaforma Funai anche in questo caso?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Proverò ad approfondire! ;)
Gianluca
@ Arcidax
Prima che il 3d in casa diventa una realtà passeranno anni
Per realtà intendo anche fattore prezzo :)
Guardate che i prezzi dei tv 3d non saranno così fuori dal mondo !! ad esempio il tv top sony, credo che sia lx900 da 40 pollici ovviamente 3d verrà venduto, se i rumors si riveleranno esatti a circa 2000 euro !! questo significa che fra 1 anno max 1 anno e mezzo arriverà a costare circa 1000/1200 euro !!! e non ho considerato i Samsung che costano mediamente il 20% meno dei sony!!! Poi mettete che la play 3 fra un anno la venderanno a 200 euro con gt5 o un paio di blu ray 3d e il gioco è fatto !!! IL 3d si imporrà più velocemente di quanto immaginiamo !!
Cmq consiglio a tutti quelli che devono aggiornare il proprio impianto video di tenere duro almeno 1 anno, come sto d'altronde sto facendo io.
come d'altronde sto facendo io.
Con un 40 pollici difficilmente beneficerai del 3d :)
Per il 3d ci vogliono schermi grandi per godere appieno di questa tecnologia
arcidax quello che dici è fuori da ogni realtà...tra 1 anno ci sarà ancora a il 2d nelle case (ci sarà sempre).... e anche tra più anni. In ambito Home il 3d non si svilpperà molto velocemente.... con un 40 ci fai ben poco per il 3d. ;)
Ce ne vuole prima che si sviluppi appieno il 3d.
In ogni caso credete davvero che sia così un bene?
Mi ci pensate ogni volta togli e metti gli occhialini per vedere qualcosa?
Ogni tanto come fenomeno da parco giochi ci può stare, ma quotidianamente credo che sia da veri e propri malati.
Per me 2d tutta la vita!
Tornando in topic il lettore in questione è solo un tentativo di Onkyo per colmare un gap nei confronti degli altri. Sicuramente meglio sul alto pre e integrti home cinema.
cmq io non dicevo che tutti i contenuti saranno in 3d ma che le apparecchiature in grado di riprodurle saranno la maggioranza entro due anni e non costeranno una fortuna. E' ovvio che prima che il 3d si possa affermare soprattutto in italia passeranno anni, però è anche vero che chi non saprà nulla di 3d o alta definizione ( vedi acquirente medio italiano ) sarà costretto ad acquistare un tv 3d perché troverà solo quello nei centri commerciali! Inoltre sono com convinto che 40 pollici non siano sufficiente per godere dell'esperienza 3d, figuratevi per me sono pochi per godere del blu ray 2d! E non dimentichiamoci che il mercato non è fatto da noi pochi appassionati, ma dalla massa che ancora non riesce a percepire la differenza fra un divx e un blu-ray !!! Perciò l'unico modo per vendere televisori alla massa da parte dei costruttori è quello di puntare su un prodotto che dia la sensazione di un reale passo avanti, cosa che il blu-ray per molti non fà, ma che il 3D sicuramente riuscirà ad ottenere.
peccato che la presa ethernet non si possa usare per vedere video in streaming da un server esterno..
circa le due uscite hdmi... per cosa ?... se è per i audio+video in due cavi differenti è ridicolo.. se è per pilotare due tv è inutile.. io uso il mio fidato ampli piooner per pilotare due tv in due stanze differenti..
questo onkio è carino.. ma me ne serve uno con un ethernet più sfruttabile..
peccato.. aspetterò o guarderò altrove..
2 HDMI: 1 solo per il video e 1 solo per l'audio...ma a che scopo l'HDMI non è concepito per portare entrambi senza perdite?
Francamente mi sarei aspettato che la Onkyo pensasse a rosicchiare quote di mercato proponendo un bel lettore universale, con compatibilità dvd-a e sacd.
Ne avevano fatti parecchi in passato, nell'era del dvd e proprio non capisco perchè non sfruttare questa competenza per andare a coprire il vuoto pneumatico che in europa si è creato con la mancata commercializzazione dell'Oppo.
Mah....:rolleyes:
Su alcuni siti tedeschi è già indicato il prezzo di 699 euro.
L'unica cosa che differenzia questo lettore, seppur ottimo, dai consanguinei marantz 7004 - denon 2010 sembra essere la presenza del circuito NSV di riduzione del rumore video.
Del resto sono identici!
Come siete critici...
comunque la certificazione THX non è così facile ottenerla... anche se poi è vero che è quasi un vezzo,ma a me non sembra male,poi sullacarta sono tutti belli, bisogna vedere come si esprimono realmente e per come la vedo io Onkyo è una garanzia di buona qualità