Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da salvatopo
In questo, purtroppo, anche Bartolini da il meglio di se:
a me è capitato con l'SDA
4/5anni fa comprai un Hard Disk
quando tornai a casa una sera da lavoro trovai la scatola aperta davanti all'ingresso del condomio a l'aria aperta.
e dentro era vuoto, ovviamente non avevo messo nessuna firma.
reclamai col venditore, lui disse che aveva regolarmente inviato il pacco e sigillato, fu molto collaborativo aveva decine di migliaia di feed quasi 100%
gli inviai la ricevuta del pacco che non avevo firmato e disse che se la vedeva con le poste (e il pacco non era manco assicurato)
e a me inviò a carico suo un nuovo hard disk, avevo pagato sui 120€
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
I soldi li puoi recuperare da paypal alla tua carta, ma se il venditore ti ha truffato (per esempio) paypal non ti garantisce che ti ritornino i fondi sul conto paypal.
Certo, ma se faccio chargeback i soldi li rivedo comunque sia che il venditore li abbia sul suo conto paypal sia che non li abbia. Di fatto ce li rimette paypal che poi "tenta" di farseli dare dal venditore ....
Lo dico per esperienza diretta, avendo fatto chargeback per un pagamento di circa 700 dollari fatto ad un utente americano che non aveva spedito una mazza. Recuperati fino all'ultimo centesimo ....
Ma so che non tutte le emittenti consentono chargeback ed alcune pongono dei limiti, sia temporali che di importo ....
-
Scusami, allora forse non ho capito bene il meccanismo di chargeback.
Pensavo fosse comunque legato alla disponibilità sul conto paypal.
Se hai tempo, puoi spiegare bene come funziona ed in cosa consiste?
Grazie mille.
Ciao,
Edo
-
ho ricevuto la risposta dalla sicurezza paypal...eccola:
"Abbiamo ricevuto la tua richiesta di informazioni riguardo al rimborso.
Ti comunichiamo che quando una disputa viene chiusa a tuo favore per un
eventuale rimborso, anche se il venditore ha già svuotato il saldo del suo
conto, PayPal prende carico e gli mette subito in negativo quella somma
senza poter utilizzare di nuovo il suo conto finchè non salderà il suo
debito per assicurare agli acquirenti un rimborso sicuro."
in pratica se uno vuole darti la fregature, basta che non riutilizza più quel conto paypal e il danno è fatto!!!!
bisogna fidarsi dei feedback!!
-
Come volevasi dimostare ;)
-
Quindi, ha senso associare una carta postepay a PayPal?
Se uso tale carta senza PayPal, anche per acquisti esteri, rischio comunque che il pacco non mi arrivi?
-
E' necessario associare una carta ricaricabile (postepay, ecc.) ad un conto PayPal, o la carta ricaricabile PayPal non ne ha bisogno?
-
PAYPAL - NON PUO CHIAMARSI PROTEZIONE INTEGRALE anche per questo motivo
RECLAMO PAYPAL PER OGGETTO NON RICEVUTO, RECLAMO PERSO, RICORSO PERSO,
PERCHE?
DHL HA CONSEGNATO IL PACCO AD UN ALTRO CHE HA FIRMATO AL POSTO MIO, IL PACCO UN OROLOGIO NON E' MAI GIUNTO AL MIO PORTONE, MA SICCOME LA TRACCIATURA RIPORTA CHE E' STATO CONSEGNATO, HA DATO RAGIONE AL VENDITORE, SI DOVREBBE PREVEDERE NELLA PROTEZIONE PER CHIAMARSI INTEGRALE, CHE LO SPEDIZIONERE SI ACCERTI DELL'IDENTITA' DEL DESTINATARIO PRIMA DI CONSEGNARE, SPECIALMENTE PER OGGETTI DI VALORE ALTRIMENTI DI INTEGRALE E' SOLO LA FREGATURA:-(
-
C'è un motivo particolare per il fatto che utilizzi il maiuscolo, quando nella Netiquette allegata al Regolamento che tu hai dichiarato espressamente di avere letto e di accettare (ma è cosa che tutti i frequentatori della rete conoscono bene) da sempre scrivere in maiuscolo equivale ad urlare ed è, pertanto, cosa da evitarsi.
Sei pregato di correggere, grazie.
In merito a quanto tu scrivi devo però far notare che probabilmente Paypal non può entrare nel merito del modo di operare dei Corrieri, avresti dovuro reclamare presso il corriere, è lui che ha commesso l'errore. Paypal credo sia responsabile nel caso che ci siano truffe o riscossioni non dovute, magari a causa di accredito falso o cose simili.
Io anni fa mi son trovato un accredito sulla Carta di Credito per un abbonamento che non mi ero mai sognato di fare, anche se iscritto ad un sito, ho inviato subito una email e loro hanno bloccato il pagamento e mi hanno riaccreditato l'importo, senza alcun problema.
Non hai chiesto i danni al corriere?
Ciao
-
scusami se ho scritto alto in effetti sono arrabbiato per la vicenda e volevo segnalare l'evenienza anche per altri che potevano trovarsi in futuro in questa situazione...
ringrazio anche te dei saggi consigli, e questo è quello che farò appena di ritorno dalle vacanze, sperando di rientrare nei termini...è vero un pò tutto quello che è stato detto, credo che si debba intervenire sia sul venditore, che però dimostra di avere lo scarabocchio di avvenuta consegna(ma non è la mia firma), che però è sufficiente a paypal per farmi perdere il reclamo;
oppure più probabilmente diffidando dhl che secondo me è il reale responsabile della consegna a persona sbagliata, ho già inviato in copia al mio avvocato una sintesi della vicenda, associazione consumatori va anche bene ok, di reclami finora a paypal,dhl.de, dhl.it, sda, poste italiana, poichè anche queste pare siano coinvolte come vettori finali, dipende dagli accordi fra loro, dicevo di reclami ne ho fatti tanti ma ci vuole come dicevamo il sostegno o di associazione consumatori o avvocato, vi ringrazio tutti siete dei tesori, questo serva a far riflettere tutti sul fatto che non si è completamente garantiti anche pagando con paypal, in questa vicenda la morale è che se il vettore non è corretto o non si accerta dell'identità del destinatario, si perdono i soldi perchè è come se non ti credono, per paypal lo scarabocchio c'è e quindi protegge il venditore, invece ribadisco che sarebbe meglio che al rilascio del feedback ci sia la sesta stellina che chiude la transazione e che l'acquirente che deve mettere che dice "SI HO REALMENTE RICEVUTO IL PACCO" lo sò è un pò farraginoso il sistema ma qui sta tutto in mano ai venditori sennò, in pratica paghi prima, i soldi se li beccano subito e tu non sei garantito completamente, invece siamo noi acquirenti che dovremmo convalidare l'avvenuta ricezione, la copertura di paypal siccome si becca un sacco di commissioni deve concludersi con l'ok dell'acquirente di riconoscimento della consegna avvenuta, insomma la consegna che sia avvenuta la devono certificare le due parti vettore e ricevente vero che sarebbe l'acquirente con le sue credenziali di accesso che dice si ho firmato io ed ho ricevuto l'oggetto, pensate che il feedback negativo che avevo lasciato al venditore, non so come ma ieri è scomparso, come del resto il mio pacco con dentro 365 euro di orologio....scusate se sono stato un pò ripetitivo ma secondo me, lo dico con tutta umiltà, bisognerebbe prendere spunto per riflessioni da parte dei sistemi che usiamo per ottimizzarli e quindi rendere i nostri acquisti più garantiti, un abbraccio a tutti
-
Io ho avuto una brutta noia con un venditore su ebay, con feedback alto, il problema era che mi è arrivata la cerce difettosa.
Risolvendo la cosa passando alle minacce legali.
Per acquisti di un certo valore, che superano le centinaia di euro mi affido ad un negozio fisico che fà da intermedario, anche se pago qualcosina in più, mi risparmio incazzature e giramenti di OO
-