Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da arrapao
signori la tecnologia va sempre avanti e non la ferma nessuno
Qui non si parla di tecnologia ma di crisi. Non si parla di novità ma di marketing.
I fallimenti in questo settore sono tantissimi, l'ultimo per importanza è l'hd-dvd.
I costi eccessivi per il passaggio a questa tecnologia, le lentezza nella disponibilità dei prodotti, la crisi economica mondiale e il mancato aggancio del 3d alla diffusione di Avatar possono comportare la morte del 3d in casa.
Anche le poltrone d-box, del resto, non hanno mai avuto successo e diffusione.
-
Buongiorno a tutti
secondo me, se guardiamo all'utilizzo di un videoproiettore solo in termini home cinema chiaramente c'è ancora un po' di strada da percorrere.....oltremodo i costi subiranno un'impennata per cui, anche quando la tecnologia sarà più matura, pochi si potranno permettere un sistema home cinema in 3D.
Ma se pensiamo all'utilizzo di un videoproiettore anche per fini ludici, cioè per proiettare dei videogame dal nostro htpc su uno schermo da 2 mt di base, la notizia dell'uscita di questi nuovi vp 3D ready, è sicuramente positiva.
Oltretutto il loro prezzo è assolutamente paragonabile a quello dei nuovi monitor lcd capaci di refresh verticale a 120 Hz che sono compatibili col kit 3D vision della nvidia.
Anch'io ho una catena audio-video costruita per la visione di film ind bd e/o dvd, però vi devo dire che qualche tempo fa, grazie al collegamento con un htpc, avevo provato sul grande schermo anche qualche gioco e mi ricordo di averne goduto assai........pur non essendo più un adolescente da un bel pezzo.
Se le recensioni sul kit 3D vision che leggo sono abbastanza veritiere sembra che la visione in 3d, già con un monitor da 22" sia abbastanza convincente.
Non immagino perciò quale possa essere l'impatto delle stessa da uno schermo di 2 mt di base.......
un saluto a tutti
barena;)
-
Ragazzi io avrei un domanda in merito, posiedo un VPR Benq W5000 full hd, ci ho visto Viaggio al centro della terra in 3D con occhiali magenta-verde e nonostente la carenza dei colori e luminosita la visione era buona.
Ora mi chiedevo ma sarà possibile vedere con il mio VPR delle poiozioni in 3D utilizzando occhiali dolby 3D i quali sfruttano smpre le frequenze di colori quindi non necesitano di doppio proiettore?
In pratica volevo capire se per gli occhiali Dolby 3D ci vuole un proiettore particolare o il mio Vpr dlp full hd va bene?
-
Che io sappia il sistema 3D di Dolby non è implementato in ambito home ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da murakami80
posiedo un VPR Benq W5000 full hd, ci ho visto Viaggio al centro della terra in 3D con occhiali magenta-verde e nonostente la carenza dei colori e luminosita la visione era buona.
Io non ho visto tutta questa carenza di colori, anzi...:rolleyes: per me erano ottimi...La sequenza di arrivo al centro della terra (la panoramica) era ricca di sfumature di colore, tanto che i miei ospiti presenti in sala hanno dimostrato il loro stupore per la bellezza della scena...
Forse sono rimasto l'unico che difende l'anaglifo......pazienza...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Io non ho visto tutta questa carenza di colori, anzi...:rolleyes: per me erano ottimi...La sequenza di arrivo al centro della terra (la panoramica) era ricca di sfumature di colore, tanto che i miei ospiti presenti in sala hanno dimostrato il loro stupore per la bellezza della scena...
Forse sono rimasto l'unico che difende l'anaglifo......pazienza...
Ciao
Senza offesa ma sono due le cose o non ci vedi bene o senno non sai cosa significa vedere un film in blu ray con un buon vpr full hd o un buon televisore fullhd, perchè in Viaggio al centro della Terra in 3d date le lenti diverse e colori sono inevitabilmente sfasati
-
murakami80 , perfavore edita il quote integrale che è vietato da regolamento e pure inutile se immediatamente dopo il post a cui si riferisce. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da murakami80
Senza offesa ma sono due le cose o non ci vedi bene o senno non sai cosa significa vedere un film in blu ray con un buon vpr full hd .................................................. ........
Ti rispondo subito:nè la prima e nemmeno la seconda che hai detto. Mi spieghi cosa c'entra la tua affermazione che non saprei cosa significa vedere un film con un buon vpr fullhd? Ho semplicemente fatto osservare che la visione del film in questione, pur nei limiti del sistema 3D utilizzato, presentava colori con ottime sfumature e si poteva guardare (con i limiti suddetti) tranquillamente garantendo una buona visione d'insieme, unitamente ad un'effetto 3D presente e ben realizzato. Tu puoi anche essere dell'opinione opposta...non per questo ti vado a dire che sei ciecato...Certo che, se si vogliono fare confronti imbarazzanti con la qualità video 2D (1080p) dello stesso film, paragonato alla resa video 3D con indosso un paio di occhialetti con lenti colorate che per forza di cose alterano, in maniera più o meno marcata, i colori......beh...è sicuramente improponibile. Certi confronti si faranno con tecnologie 3D più performanti che verranno. La mia affermazione di colori ottimi non era pensata per essere riferita ad un confronto diretto con il formato 2D, ci mancherebbe, ma andava presa come riferimento se stante alla visione 3D anaglifo. Infatti, insisto nel dire che le versioni 3D in anaglifo,che ho visionato, pur certamente inferiori dal lato video alla loro controparte 2D, si lasciano guardare ben volentieri e con modeste rinunce. Con tutti i limiti, sono le uniche che, attualmente, consentono di vedere in ambito casalingo, e in 1080p, i film in bluray 3D. E le rinunce, poi,come detto, non sono così drammatiche! Per cui, a chi come me piace gustarsi il 3D a casa, accetta volentieri qualche "piccola" pecca in termini di precisione della colorimetria,.... che non è sempre così visibile, marcata e fastidiosa, in cambio di maggiore immersione. Non è corretto fare confronti in termini di qualità video tra il formato 3D Anaglifo e 2D. Ad oggi è un a tecnologia "tampone" per sfruttare il 3D nell'attesa dell'ingresso di sistemi nettamente più efficienti .
Per giunta, poi, va tutto beneficio delle nostre tasche in quanto il vecchio sistema 'anaglifo non necessita di upgrade dell'impianto. Quando le attuali tecnologie (all'avanguardia e più performanti) presenti nei cinematografi saranno disponibili a costi non esagerati, anche in ambito home, sarò il primo a rallegrarmene.
P.S: nonostante il tuo iniziale preambolo, la tua frase può comunque apparire alquanto provocatoria ...se l'intenzione è quella di non offendere un consiglio valido è quello di aggiungere qualche "faccina"..si comprende meglio il tono...:rolleyes: ;)
-
Allora ora cerco di essere priù chiaro, tu hai affermato che con l'anglifo i colori sono ottimi e ci sono delle buone sfumature di colori, oggi ci sono nei cinema tre tecnologie 3d XpanD, RealD, Dolby 3D le quali anche se hanno le loro carenze al contrario dell'anaglifo non distorcono completamente i colori e per questo vengono utilizzate in sala e la gente si va a vedere i film in 3d invece che in 2d. L'Anglifo che esiste da diversi anni non viene utilizzato nelle sale proprio prchè le sue carenze non vanno assolutamente di pari passo con le tecnologie che abbiamo oggi, che consentono di avere una resa di colori e di risoluzione che si distanzia troppo dalle lenti a due colori.
Quindi considerando che stiamo nel 2010 e la tecnologia ha fatto passi da gigante e stiamo in un sito dove la gente ci tiene molto alla qualità video e audio, se te ne esci con anglifo ottimi colori e buone sfumature di colori, la critica ci sta tutta.
-
murakami80, i quote integrali sono vietati. Ti prego di editare il messaggio poco sopra.
-
Scusa ma il forum è fatto per mettersi anche a confronto se non posso utilizzare neanche 9 righe per rispondere ad una questione sono costretto a leggere semplicemente gli argomenti senza poter dire la mia, perchè in due righe non ci riesco.
-
Per rispondere puoi usare molti caratteri, ma per quotare è consentito un max di 4 righe. Ti prego di attenerti.
Ti prego anche di astenerti da altri commenti in questa discussione.
Grazie per la collaborazione.
-
Ci andrei piano a dire che il 3D in casa è morto prima di nascere. Ormai dai televisori in su van tutti in direzione del 3D (vedi i colossi Sony, Panasonic e Samsung ) e, secondo me, film come "Avatar" e "Alice in Wonderland" faranno da apripista per la diffusione home così come fece Matrix per il dvd.
Giovedì 11/s vedrò Avatar 3D all' Arcadia in sala Energia dopodiché saprò dirvi se e quanto il discorso mi interessi ;)
-
Però non capisco perchè Texas Instruments , abbia bloccato lo sviluppo dei DMD 1080p 120 Hz.
Visto l'aria che tira , e la conocrrenza che c'è , mi sembra una scelta miope.
-
Scelta miope? io penso invece che vedano molto più lontano di quanto si pensi. ;)