Tra un ONKYO 5007 ed un DENON 4810 quale si avvicina di pù alle mie preferenze ?
Visualizzazione Stampabile
Tra un ONKYO 5007 ed un DENON 4810 quale si avvicina di pù alle mie preferenze ?
I tifosi Onkyo ti diranno Onkyo i tifosi Denon ti diranno Denon.
Io a suo tempo provai il 906 Onkyo,il modello precedente al 5007, e in ht era una bestia,ma musicalmente meno. Provato il fratellino minore del Denon il 3808 mi è parso molto piu' equilibrato. Tieni presente che un mio amico rivenditore,mi ha detto che gli Onkyo sono piu' soggetti a rotture e i Denon ne sono praticamente esenti,queste non sono considerazioni mie ma le riporto, poi il consiglio è sempre quello....andare ad ascoltarli
Se vuoi un unico integrato il ROTEL RSX-1560 o pre piu finale farei ROTEL RSP 1570 e RMS 1575 dovresti essere sui 4000€
... e quì ci vorrebbe anche l' opinione di ULTRAVIOLET.
Mi parlano molto ma molto bene del DENON 4810.
Devo andare ad ascoltarlo al più presto
Io personalmente mi butterei sul Pioneer SC LX82,l'amico 55AMG lo ha abbinato alle Klipsch e dopo averlo ascoltato ne sono rimasto folgorato.Il suono di questo ampli e' potente,cristallino e dinamico e con la musica si difende più che bene.Da notare poi che se lo abbini al lettore Pioneer LX52 puoi usare l'utile funzione PQLS che aumenta e di molto il dettaglio sonoro.Per ultimo questo ampli ha un'estetica da urlo il che non guasta mai.....ciaooooo;)
Mi sembra strano che nei sintoampli bensuonanti non venga mai citato il Cambridge Audio Azur 650R. Io ti consiglierei di andarlo ad ascoltare sono convinto che ne resterai sorpreso. Costa la metà dei 3000 euro che hai in preventivo ma è stato progettato da menti e orecchie inglesi che erano presenti quando nostro Signore le ha distribuite... ;)
http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=493
Beh, mi pare che sino ad adesso gli ampli che potrebbero soddisfare le mie orecchie rispecchierebbero la seguente classifica:
CARATTERISTICHE: OTTIMI PER HT E MUSICA con particolare inclinazione verso bassi sconvolgenti ed ottima dinamica (il meglio per le mie Klipsch):
1° ONKYO 5007 (potenza e preponderanza per suono incisivo - medio-basse)
2° PIONEER LX 82 (limpido ma non brillantissimo)
3° ARCAM AVR600 (pensavo fosse il migliore tra tutti ma pare di NO e non ha non ha certificazione THX Ultra2 Plus)
4° DENON 4810 (Wi-Fi ma senza certificazione THX Ultra2 Plus)
Se volete potete ancora sconvolgere la classifica. Non avendo la possibilità di ascoltarli tutti, le vs. opinioni sono per me fondamentali.
Premesso che a questo livello sia difficile trovare un ampli che suoni oggettivamente male, ritengo che la cosa migliore da fare in questi casi sia quella di fare più ascolti possibile.
Io personalmente, da amante del suono molto dinamico e dettagliato, potrei consigliare a ronny l'lx 82. Ma ronny potrebbe anche preferire una impostazione diversa, leggermente più morbida, come quella del 5007 (sempre che abbia mantenuto la timbrica dei suoi predecessori).
Potendo sforare un pochino (diciamo sino ai 3500) terrei personalmente in seria considerazione anche la nuova soluzione basata su pre+finale mch (quest'ultimo esce a marzo) Onkyo cui facevo riferimento in precedenza.
Come ti ho scritto sopra il Pioneer a livello di suono,dinamica e bassi tosti IMHO non e' secondo a nessuno,pero' come ti ha scritto ultraviolet la scelta finale deve essere fatta dopo una serie di ascolti perché ovviamente le nostre orecchie sono e rimarranno i migliori giudici....ciaoooo;)
Da prove fatte, alle mie orecchie e quelle dei presenti, tra le quattro scelte da te elencate, in ordine di resa e per quello che cerchi stilerei questa classifica:
1) Pioneer LX-82
Il più dinamico, puilito e preciso nel riprodurre audio multichannel. Molto coinvolgente con un dettaglio di ogni singolo suono incredibile. Abbinandolo alle Klipsch difficilmente si potrebbe fare di più in ambito Home Cinema. Buono anche con musica e in stereofonia, anche se non raggiunge (ma non di molto) le qualità degli ottimi e imbattibili Marantz.
2) Denon 4810
Suono troppo "chiuso" se paragonato ad altri. Come se mancasse di dettaglio. Per il resto resta molto valido in ambito sia Home Cinema che musicale. Non ci fosse il Pioneer di cui sopra prenderei questo con qualche riserva sullo Yamaha Z7 se l'uso è più indirizzato all'Home Cinema.
3) Onkyo 5007
Fa colpo per dirompenza e basta a mio giudizio. Ha un suono come spesso dico "fracassone" (non nel senso che lo è per carità), come se fosse caotico e confusionario nelle scena audio concitate. Non dico sia un cattivo acquisto ma semplicemente non a livello dei due (tre con Yamaha) sopra.
NC) Arcam
Purtroppo non posso esprimermi in quanto ho avuto la possibilità di sentirlo all'opera solo occasionalmente.
NB: Prove fatte con diffusori Klipsch (in primis per mio interesse e metro di paragone personale), B&W, Indiana Line. Anche altre marche ma in maniera meno approfondita.
Anche io avevo adocchiato i Marantz ma mi dicono che in HT sono deludenti mentre musicalmente fantastici ... peccatoCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Attenzione che i Marantz non sono deludenti in ambito HT anzi rispetto a Onkyo e Denon IMHO sono nettamente superiori.
Ovvio che se li paragoni ai nuovi Pioneer i Marantz si posizionano un paio di gradini sotto....ciaoooo;)
@Ronny i Marantz sono imbattibili in ambito musicale, ma questo non vuol dire che siano deludenti in ambito Home Cinema, anzi sono validi.
A mio giudizio si posizionano leggermente sotto i Denon e gli Yamaha e leggermente sopra ad Onkyo.
Ti straquoto, non lo avevo segnalato per via del budget indicato da ronny, ma io personalmente non vedo l'ora di andarlo a sentire.Citazione:
Originariamente scritto da *****
Citazione:
Originariamente scritto da ronny06
pare di no in base a che cosa :confused: ???