In poche parole due videoproiettori nello stesso cabinet.;)
Visualizzazione Stampabile
In poche parole due videoproiettori nello stesso cabinet.;)
Che quando va in 3D funzionano entrambe gli engine un po come le sale 3D con due proiettori ?
Se è come ho capito , significa che ha due lampade che in 3D funzionano contemporaneamente raddoppiando i lumen a schermo che sono utili proprio per le proiezioni 3D...
Correggetemi se ho capito male.
e questi 60 hz sarebbero i soliti 24 con pull-down 3:2 o il 3D richiede proprio 60 fotogrammi originali ? non sono un grande fan del 3D ma lo diventerei di certo anche solo per i 60 fps :sbav:Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Putroppo si parla di pulldown (ANCORA :cry: ), perché il materiale di partenza è sempre a 24fps... anche nelle sale 3D ci sono 48fps, 24 per occhio.
Difatti auspico che si affermino i dispositivi a 144Hz così da evitarlo. ;)
e quindi mi dovrei cuccare il motion blur in 3 dimensioni ? :eek:
Sempre meglio degli arcobaleni tridimensionali :D
Se i film vengono creati a 24fps li voglio vedere così! Tutto il resto è invenzione IMHO.
Peccato che i 24p non si vedono manco al cinema coi proiettori per pellicola 35mm.
Comunque questo LG , a quanto ho capito , ha un suo FI che porta il frame rate a 120Hz (non so con che risultatati) e che probabilmente funziona anche con materiale 3D.
non si vedranno a 24p spaccato ma non si può certo dire che la visione al cinema sia il massimo. ieri ho visto sherlock holmes...blur a manetta...l'ideale è il 24p ma un pelo migliorato..quando c'è tanto blur mica è bello dai
ma che c'entra ? mica ho detto che i dlp son immuni da motionblur ...Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
anche qui, ma che c' entra ? io mi chiedevo solo perché servono 120 hz se anche i film 3D sono 24p : ne bastano 48 no ? a che serve mandare 60+60hz con pull-down 3:2 per ciascun flusso ?Citazione:
Se i film vengono creati a 24fps li voglio vedere così!
Magari faranno come al cinema , cioè ogni fotogramma ripetuto 3 volte per un totale di 144Hz (72Hz per occhio)
:boh:
No, aspetta... tu hai chiesto testualmenteCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
"o il 3D richiede proprio 60 fotogrammi originali ?"
E il senso del mio commento era di spiegarti che al cinema è a 24fps (quindi non 60) e che fortunatamente così resta anche nell'home cinema a livello di "materiale filmico". Il problema ora è che in fase di visualizzazione stanno spingendo questi 120Hz...
La migliore soluzione sarebbe quella detta da Rosario, l'adozione dei 144Hz, sennò è un bel passo indietro con 'sto maledetto pull-down. Panasonic fortunatamente parrebbe perseguire questo rate, ma altre marche non so.
Speriamo.
E tu nel post #6 avevi scritto testualemnte che il 3D si fa con 60+60 hz alché mi è sorto il dubbio che il 3D richiedesse una maggior fluidità : comunque no problem, basta capirsi :)
alla fine 24+24 hz o 60+60 hz con pulldown non cambia nulla, anzi nel secondo caso c'é anche il rischio scattini ...
Non ho letto tutta la discussione ma (se qualcuno non lo ha ancora fatto) vorrei ricordare che questo vpr necessita di telo argentato. Quindi insieme al vpr bisognerebbe cambiare anche il telo, telo che peraltro per il 2d non sarebbe adatto.
Per non palare delle dimensioni, per il 3d ci vogliono superfici abbondandi,
imho rimane solo una moda del momento , irrealizzabile in ambiente domestico!
Visto che ha 2 engine e quindi 2 lampade , è molto probabile che i Lumen su schermo siano vicini al dichiarato , e per uno schermo di 250cm di base ad occhio direi che sono più che sufficienti anche senza schermo ad alto guadagno.