Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
......Su pannelli da 40 pollici,vedo differenze minime ma ne vedo piu' sui blu ray che nell'upscaling dvd,non fucilatemi per questa affermazione ma io vedo cosi'. .......
Ti quoto questa affermazione che è anche quanto già da me affermato nell'apposito thread dell'Oppo. Differenze minime fra Denon (576p) e Oppo (720p e 1080i) sui dvd (il processore del Pio comanda su tutti), spettacolare la visione dei BD! Purtroppo non ho conferme o smentite da altri lettori BD....
-
Le differenze ci sono quando lo colleghi e lo accendi se stai a guardare queste montagne di dati servono solo a confondere le idee...
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Le differenze ci sono quando lo colleghi e lo accendi se stai a guardare queste montagne di dati servono solo a confondere le idee...
Si d'accordo, ma non é che i lettori tipo il Marantz li trovo dentro il Dixan e quindi prima di affrontare una spesa del genere vorrei avere qualche base concreta di chi ha già fatto il grande passo;)
Anche perché non vorrei ritrovarmi a spendere 700 euro e poi dire che vedo come prima :D
-
Si ma non è leggendo solo che cip è a bordo si puo capire quanto e se va meglio, le differenze sono apprezzabili ma le prestazioni del lettore vanno sommate anche al pannello o VPR che uno ha e le impressioni che uno ha avuto ad esempio su un TV 50 lcd possono essere diverse da uno che ha un 50 al plasma. Fino a quando non lo collegherai al tuo tv non potrai certo scoprire quanto e se nel tuo tv si possono apprezzare differenze. Nel video le variabili di settaggio sono talmente tante che tutte posso condizionare la prestazione complessiva. Ti posso dire che il lettore puo andare meglio ma il tuo pannello non apprezza queste migliorie e a questo punto chi ha ragione.. :confused:
Purtroppo come ho gia detto le variabili sono tante e non è detto che due utenti con gli stessi apparecchi possano raggiungere lo stesso risultato. Ieri sera sono andato a casa di un ragazzo del forum con il mio LX91 ed anche lui era scettico sul fatto che sul suo Plasma Pioneer da 60" si potessero vedere differenze e alla fine della prova ha detto.. "LO devo avere anch'io LX91..."
-
KTM il tuo discorso non ha una piega, io infatti ho premesso che la valutazione va fatta a parità di pannello (e a parità di relativa calibrazione) e con i filtri vari del lettore e della TV impostati a OFF
Poi é chiaro che la soggettività ha la sua importanza, però se 5 utenti dicono di non ravvisare differenze evidenti con l'upgrade del lettore io ne terrei conto prima di spendere una cifra considerevole per un puro sfizio (il lettore ce l'ho già e mi soddisfa)
-
Anche il tuo non fa una piega... ;)
Comunque quello che ti posso dire è che le differenze ci sono ma non è detto che possano giustificare la differenza di prezzo che tu vai a spendere, anzi quasi mai... Diciamo che dal punto di vista video tutti i lettori BD arrivano +o- ad un 80/85% delle prestazioni ottenibili da questo supporto e per arrivare al 95% devi spendere 5/10/20 volte la spesa che hai affrontato tu per il tuo lettore, ne vale la pena??? Questo è soggettivo, c'è chi si accontenta e chi no... Posso inoltre dirti che le differenze fra un lettore e un'alto non sono tanto sulla nitidezza o la saturazione dei colori che dipendono dalle impostazioni di default che ogni progettista prevede, ma nella quantità di rumore video e di "fluidità" dei movimenti nei panning veloci, anche qui sono cose all'occhio soggettive ma come in tutte le cose quando scopri i difetti l'occhio ricade sempre li e dopo poco non li tolleri più, magari tu non li noti ma se te li faccio notare io in confronto ad un lettore che non li ha questi difetti(o li ha ma minori) sono convinto che dopo li noterai anche tu...
Spero di essere stato abbastanza chiaro... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Spero di essere stato abbastanza chiaro... ;)
Chiarissimo...diciamo che se la differenza teorica é un 10% partendo da 85% forse prima di spendere 700 euro ci penso un attimo;)
-
Vedo che hai capito... ;)
Io sto parlando sui BD, sui dvd il gap è decisamente superiore non si perte da 85% ma da 50%.
-
Si puo anche dire che l'ipotetico 10/15% di differenza puo aumentare all'aumentare della grandezza dello schermo e alla distanza di visione ovviamente... Più è grande lo schermo più si possono apprezzare le differenze fra i vari lettori. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da RX360
nel mio caso del denon 3800 rispetto agli altri che ho confrontato (ps3, samsung 1500 e 2500, denon 2500, sony 550 ) la differenza c'e' ed e' notevole...
sembra che a valle del lettore sia montato un processore video tipo cristalio ed in effetti il 3800 monta come processore il realta che si occupa della parte video.
La differenza sicuramente c'è, ma non credo dipenda dal processore video in quanto esso non interviene (o comunque minimamente) su fonti video con risoluzione a 1080p.
-
Roberto penso sia proprio qui l'errore di valutazione che molti fanno, il fatto che il segnale oltrepassi il cip non è detto che non intervenga, le differenze a mio avviso sono proprio li, anche se il segnale in entrata è in 1080 24fps non è detto che quando esce sia lo stasso identico 1080 24fps... ;) Chi lo dice che il progettista che ha programmato il cip non ha presisto di default qualche intervento dell stesso ( riduzione rumore, nitidezza, definizione, ecc,ecc), sei pronto a giurarci su questo? Io no anche perchè le differenze le ho viste però non è così facile capire dove siano nascosti questi miglioramenti visivi, ma penso che pochi se non nessuno possa rispondere a questo quesito se non chi ha programmato il cip, e qui il cip più performante lavora meglio di quello meno, questa è una Catalonata ovviamente ma probabilmente è così...
-
KTM...non per fare il pignolo, ma il cip lo fanno gli uccellini...credo tu ti riferisca al chip (processore) dei lettori/ampli...;)
-
Ovvio! Lo scrivo apposta così perchè molto più simpatico... ;)
La pignoleria non è mai troppa..
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Chi lo dice che il progettista che ha programmato il cip non ha presisto di default qualche intervento dell stesso ( riduzione rumore, nitidezza, definizione, ecc,ecc)...
Seguendo il tuo ragionamento però, chi garantisce che questo possa avvenire per le macchine di fascia bassa e non per le macchine di fascia più alta?;)
Così ho paura che non se ne esca...
-
Adesso torniamo al mio primo post di questa discussione, provando e guardando quello che ti piace di più... ;)
Ovvio che quello che ho descrtitto puo succedere anche per i BD più economici ma qui saltano fuori le performace dei "cip" e dalla capacità dei progettisti nell'implementare gli stessi... Il risultato è che di BD non ce n'è uno uguale all'altro ma non è detto che le differenze siano percettibili da tutti ma dipenderanno anche dalla grandezza dello schermo, tipologia di visione (LCD, plasma, VPR), e non ultimo capacità di apprezzare le differenze che come ti ho detto non sono abissali e per molti trascurabili, per me non lo sono purtroppo...