Visualizzazione Stampabile
-
intando grazie delle molte risposte cmq penso che tuttee due sia chi dice meglio il lettore sia chi dice meglio l'htpc abbiate ragione. uno è miglio per una cosa l'altro è milgiore per altro. io ho deciso l'htpc 1° perchè l'ho ho dendro mi basta comprare qualche vetola che faccia meno rumore. 2° perche io conl pc ci faccio tutto e mi riesco a destreggiare molto bene.
3° perchè nn mi secco se devo perdere 4 secondi in più per qualche click.
in futuro quando avrò un po di denaro comprero anche un buon lettore. cosi nn ho più problemi ;) :D
-
se hai un sistema stabile di lettura Bd e dvd non avrai problemi..
-
secondo me non si possono nemmeno paragonare
htpc legge tutto quello che può esistere ma ha scomodità date dal case che dev'essere ben assemblato, dal rumore e dall'interfaccia acquistata a parte. insomma + sbattimento
un lettore che legge quasi tutto è lg che ho in firma. va da dio e va pure su internet e legge i file sul pc in streaming. però non è compatibile proprio con tutto e se qualcosa non la legge ti attacchi.
ma è estremamente comodo e non fa rumore non avendo ventole. poi come configurazione è quasi nullo quindi molto facile
il pc deve essere regolato nella scheda video con molte impostazioni che potrebbero aggiungersi a quelle della tv
va valutata la comodità della soluzione per me
-
premesso che io soprettutto per il fattore dell'ecletticità il facile aggiornamento continuto ecc sarei cmq nettamente a favore dell'htpc. il problema della romurosità come quello del "clicchi e vedi" sono facilmente risolvibili, anzi con un pò di dimestichezza l'htpc diventa più pratico e silenzioso di qualsiasi lettore standalone.
mi chiedevo ma comparando solo la fluidità e la qualità audio/video finale.
chi se la cava meglio?
In particolare fra:
un BD riprodotto con un lettore SA anche di fascia alta
e
un BD riprodotto tramite la sua immagine .iso direttamente dall'HD (con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di stabilità e bitrate, con software specificatamente progettati per flussi HD che siano in grado di sfruttare la potenza ci calcolo anche della GPU (vedi media player home cinema, total media theatre e anche l'ottimo XBMC).
chi esce vincitore squisitamente in termini di qualità? (in termini di costo non c'è paragone vince l'htpc)
dalla poca esperienza personale che ho avuto e leggendo un pò su internet sembrerebbe proprio l'htcp ben settato.
tra l'altro con l'htpc di cui sopra è possibile anche utilizzare degli shader di ottimizzazione possibili forse solo con l'acquisto di processori separati nel caso di lettori SA.
la mia sensazione è che per ottenere la stessa qualità di un htpc ben settato bisogna spendere cifre con qualche 0 in più passando per lo standalone...
di contro per definizione un htpc richiede competenze diverse e tempi maggiori in fase di setup.
-
il mio parere è che con solo un lettore blu ray sei limitato,parlo ovviamente a livello di prestazioni video,ci vorebbe almeno un processore da affiancargli,cosi sarebbe un bel testa a testa,in caso contrario ci metto la mano sul fuoco l'htpc è una bomba.:)
quindi cerchiamo di dire le cose come stanno,se hai voglia e sei capace htpc tutta la vita.
se manca la voglia e non si è capaci meglio orientarsi su di un lettore SA e accontentarsi.
-
certo infatti mi sono acorto che con il htpc tramite la gestione della scheda video sono riuscito notevolmente a migliorare il livello del nero. cosa che non avrei potuto fare con un lettore blu ray.
anche con video che si vedonao male fato la prova con un lettore dvd da tavola il film si vede una c...ta invece con il pc migliora molto
-
Citazione:
Originariamente scritto da Foxtrot69
un BD riprodotto tramite la sua immagine .iso direttamente dall'HD (con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di stabilità e bitrate
(in termini di costo non c'è paragone vince l'htpc)
mi spiegheresti questi 2 punti? come mai meglio da hd e dici che un htpc costi meno del lettore stand? ma con processori atom?
-
penso che intendesse dire col pc intanto puoi fare direttamente le copie dei tuoi BD direttamente su hdd del pc cosi da evitare la lentezza di un eventuale lettore bdrom, gli hdd sono notevolmete più veloci in lettura di qualsiasi lettore BD cd dvd quindi se una ha un buon htpc non avra mai quei microscati che capitano con molti lettori DVD-BD etc.. in lettura del disco e gia questa e una gran cosa.
per il costo si riferiva a lettori blu ray di alto livello e non i blu ray da 100-200 euro se li confrontiamo a quelli un htpc costa di più ma bisogna vedere la qualita di quei letori entry level.
-
di bd che scattano per il flusso di dati non avevo mai sentito
vanno fluidi anche con lettori da 100 euro eh. magari quelli java con menu pesanti scatticchiano nel menu ma lì è colpa dell'elettronica non del lettore che legge sempre alla stessa velocità
ecco perchè nella ps3 è tutto fluido è un tricore molto prestante ma non li vedi certo scattare
-
Cosa ne pensate dei pc HP che hanno nei media world tipo con cpu i5 650, 4gb di ram, sch video 1gb.....a cui aggiungerei un lettore blu ray?
L'utilizzo sarebbe trasferirvi tutti i miei bd senza compressione,ne ho un sacco,e collegarlo sia alla tv che al vpr.
Siccome ho un buono valido al mediaw. per un reso di tempo fa vorei spenderlo lì e non in altri posti....dit che gli hp vanno benone o sicuramente é meglio un assemblato?
Credo basti na cpu di quel tipo anche se solo dual core....ma aspetto i vostri pareri....e cone silenziosità?
-
Altra nozione sugli htpc: ma al di là di poter avere i PROPRI bd non compressi su hdd...i software sono all'altezza di riprodurre un'immagine comparabile a lettori blu ray di fascia alta? magari esiste pure la possibilità di avere un cms completo?
Ps: e un notebook con lettore blu ray e cpu di ultima generazione come se la caverebbe per un utilizzo di questo genere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
i software sono all'altezza di riprodurre un'immagine comparabile a lettori blu ray di fascia alta? magari esiste pure la possibilità di avere un cms completo?
certo uno di questi è MPCHC,sinceramente a me non manca più nulla ho tutto quello che voglio,per fare di meglio non sò cosa potrei fare :) forse potrei comprare un Radiance che costa quasi come un vpr,idem il lettore,per poi......ritrovarmi magari con gli stessi risultati. :p
unica cosa è non scordarsi mai che abbiamo a che fare con un PC,insomma ci siamo capiti.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
mi spiegheresti questi 2 punti? come mai meglio da hd e dici che un htpc costi meno del lettore stand? ma con processori atom?
Ciao amd, scusami per il ritardo nella risp, si cmq alfio interpretato esattamente il concetto che intendevo te lo dimostra il fatto che anche i tempi di caricamente sono notevolmente più rapidi tramite un HTPC, mai provato a paragonare il tempo di caricamente di un lettore SA con un HTPC riprodotto con total media theatre? anche dal punto di vista hardware meccanico l'hdd offre dei vantaggi in termini di prestazione a mio avviso. ma insomma sempre pronto ad essere smentito se hai info divergenti.
Per dirne una, mi sembra che già da sola la tecnologia nvidia purevideo consente di effettuare dei miglioramente dell'immagine che trovi solo sul lettori di fascia alta > 600 € in più con l'utilizzo degli shader (considerando che puoi personalizzarli all'infinito combinarli ecc) si possono raggiungere dei livelli di calibrazione elevatissimi... cosa che potresti fare solo spendendo migliaia di € con la soluzione SA raggiungendo probabilmente lo stesso risultato.
La ps3 è un buon lettore BD da quel che si legge in giro, ma che tu non avverta mai degli scattini durante la riproduzione mi sembra strano... si avverte anche con lettori di fascia medio-alta. e in ogni caso io non credo che riesci a raggiungere i levelli di fluidità di un'immagine letta dall'hdd
-
quoto Foxtrot69 anche sul fatto della calibrazione. però io preferisco avivo di ati al pure video(quelo ati è nato molto ma molto tempo prima e a mio avviso e mollto più stabile e potentre). Con un htpc hai un enorme possibilita di calibrazione da partire dal livello di luminosita contrasto a modificare il gamma colori etc. cosa che con lettori entri level ti scordi. se quella calibrazione non ti va con un lettore o te la tieni o te la tieni. con un htpc ci puoi smanetare all'infinito. Questo con i ivideoproiettori è una manna dal celo sapendo che ogni proiettore si comporta diversamente anche in stanze diverse, a volte i parametri del proiettore non bastano per arrivare a un giusto compromesso.
io ho un Epson tw 700(che per menu e impostazioni non ha da invidiare a nessun'altro videoproiettore parlando della fascia di prezzo) e con i parametri del solo videoproiettore sono arivato a un buon livello di quelita d'immagine. ma appena ho messo mani anche hai parametri della scheda video il proiettore non era più lui neri piu profondi e con più dettagli colorimetria migliore. praticamente sono riuscito a migliorare il mio proiettore di un buon 40%.
c'erto c'è da dire che ho dovuto smanettare per circa 4-5 ore per trovare il giusto compromesso ma ne e valsa la pena.
-
@alfio84...
usi un colorimetro per calibrare il tutto?
la ps3 è una gran console da gioco e un buon lettore blu ray,ma non esageriamo con i paragoni,la ps3 non potrà mai raggiungere le prestazioni di un htpc.:)