Visualizzazione Stampabile
-
personalmente ritengo che sul tuo pannello le differenze le noti, ma non così tanto...
nessun lettore citato, imho, vale 400/500 euro e neanche lontanamente..l'alternativa è l'oppo a quel prezzo...
andrei diritto e filato sul samsung 2500, ma ancor meglio sul pioneer 320...
per 400 euro, nel 2010, un lettore deve essere definitivo...e nessuno di questi ha le capacità per esserlo...o quantomeno, nessuno ha la capacità, sul tuo display, di farsi riconoscere dagli altri...
fra i modelli citati sceglierei il sony...non ho visto l'lx52, ma dopo la delusione del 51 non mi interessa proprio.......
-
Fra...portati un dvd di riferimento in negozio, chiedi di provare qualche lettore...come vedi ognuno dice la sua opinione e "tifa":) per cio' che possiede,giustamente. Non avrai mai un giudizio univoco e non avrai mai gli occhi uguali ad un altro,imho
-
DS cosa non ti convince del LX-52 (oltre il prezzo)?
le rece ne parlano bene.. unica pecca il rapporto Q/P non esaltante..
cosa intendi con il "Sony legge ciò che vuole"?
sono, STRANAMENTE, confuso... questi 3 BDP mi piacciono parecchio con i propri pro e contro.. quindi per ora dovrei rivolgere l'attenzione al migliore upscaler senza tralasciare che entro qualche mese inizierò ad acquistare BR e quindi deve rendere bene anche li (ma credo che da questo punto di vista si equivalgano..)
Per quanto riguarda le opzioni offerte da Pioneer io non sono uno smanettone.. forse preferirei un BDP che offre già di default ottime prestazioni perchè sicuramente non saprei che pesci pigliare..
Domanda di fondo: su un 40'' visto da distanza < 2 m sono sensibili i miglioramenti da un BDP di fascia di prezzo inferiore (es. Philips 7500, Pioneer 320) e questi 3? Ad esempio i miglioramenti del QDEO rispetto agli altri sono visibili anche nella mia situazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
Fra...portati un dvd di riferimento in negozio,
L'ho fatto.. il BDP era un Pio LX-71 e le prestazioni (su un Kuro 60'') non erano stato affatto entusiasmanti.. certo nè il BDP nè il Kuro erano probabilmente settati ad Hoc...
Nicholas. a tuo avviso se andssi su un BDP di fascia inferiore in upscaling e visione HD non noterei sostanziali differenze sullo mio schermo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
A mio modesto parere solo su upscaling DVD:
Philips 9500 voto 9
Pio LX91 voto 6
Li ho avuti entrambi.
Scrivo non per polemica ma per pura informazione, il pio 91 dopo gli ultimi aggiornamenti software è diventato a mio parere il miglior lettore dvd oggi esistente, probabilmente lo hai posseduto quando il software era ancora acerbo. saluti Paolo
-
L'importante per dire questo è averli provati tutti:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
Nicholas. a tuo avviso se andssi su un BDP di fascia inferiore in upscaling e visione HD non noterei sostanziali differenze sullo mio schermo?
il punto è il capire che si intende per fascia inferiore...se la intendiamo come prezzo la risposta è si...a livello qualitativo il 2500, come il pio 320 sono nella stessa fascia qualitativa (il 2500 ha altri problemi)...chi li ha provati potrà senza dubbio confermare..anzi, il 320 è davvero buono anche nel rapporto qualità prezzo...
purtroppo imho il prezzo resta l'elemento determinante...500 euro per un lettore?bene solo oppo e il suo ABT
se trovassi uno dei tre sulle 320 allora il problema si porrebbe..400 o 500 è da pazzi per lettori, perdonatemi il termine sicuramente forzato, "modesti"...
una analisi dei lettori si fa in modo obbiettivo...non si devono esprimere pareri del tipo..si vede bene..si vede peggio...
bensì gli si dà in pasto un dvd merighi e si controlla il deinterlacer...poi si passa all'upscaling (elemento nettamente meno importante)...
il sony fra i 3 è quello che passa meglio i test...e corregge anche il problema della errata codifica colore...
il 52 sulla carta è il migliore, ma dai test che si trovano on-line è molto simile al 51...assoluta delusione per me quando l'ho avuto sotto mano (come il 71)..
il philips non mi piace, non ho approfondito (non ho fatto neanche un test), ma questa è solo una opinione..
ps-non denigrate il 91...da quel che ho potuto constatare aveva non pochi problemi all'inizio...non vedo l'ora di averlo sotto mano...
-
Certo che il samsung bd- p2500 adesso si trova a 169 euro,credo sia irrinunciabile.
-
Ma il Samsung è anche INTROVABILE...
comunque Nicholas, tu per uno che guarda tanti DVD e, in furturo, BR su un umile 40'' che cosa consiglieresti? quale lettore supera al meglio i test? a tuo avviso, su un 40'' mi conviene scendere di "categoria" (di prezzo) rivolgendomi ad un LG390, un Pioneer 320 o un Philips 7500? Qualsiasi di questi 3 lettori ha prestazioni inferiori visibili (sempre sul 40'') ad uno dei lettori del titolo?
-
se escludi l'lg390 difficilmente vedrai differenze con i lettori del tuo primo post....sicuramente questi ultimi sono migliori, ma su un 40" è difficile notare serie differenze (o almeno tali da raddoppiare la spesa e da giustificarla più che altro..)..su un 40" non spenderei più di 300 euro per un lettore dvd/bd...;)
io andrei sul pioneer 320...a livello video (dvd) è simile al 2500 ma senza i suoi problemi (di fw)...qualche test lo toppa (come tutti i pioneer sia chiaro), ma in visione non ho riscontrato assolutamente niente di anomalo...ottima qualità costruttiva, affidabile e preciso..qualche artefatto più del sammy ma immagine più nitida..
salendo di prezzo l'unico che mi fa gola è l'oppo...ma questo a livello qualitativo è superiore a tutti gli altri messi insieme...
se il 320 non ti convince prendi il sony...il 52 lo escluederei senza pensarci...
poi resta il philips, ma di questo non so praticamente niente e, come detto, non mi piace...
ps-se decidessi di prendere il pioneer leggi bene prima il suo 3d...io l'ho avuto fra le mani un paio di giorni, non so se è stato riscontrato qualche problema da qualche parte ;)
-
ma il 52 me lo sconsigli per via del rapporto Q/P? se costassero tutti uguale, sui 400, preferiresti ancora il Sony al Pioneer?
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
L'importante per dire questo è averli provati tutti:)
A confronto diretto il Pio 91 ha vinto contro:
Meridian dvd G98DH
Denon bdp 3800
Denon dvd A1-XV
A confronto a memoria vince anche contro il mostro Denon-Marantz.
A parte l' Oppo delle meraviglie ( che non ho ancora provato ) non mi vengono in mente altri lettori che potrebbero andare meglio di quelli citati.
Saluti Paolo
P.S. Tra il Pio 91 appena uscito e quello con il firmware aggiornato per quanto incredibile c' è un abisso, chi l' ha provato appena uscito non ha potuto testarne le vere possibilità, chi non l' ha mai provato nè prima nè dopo.....farebbe meglio a provarlo.
@batmax63 Io scrivo poco sul forum ma quando scrivo lo faccio solo per raccontare esperienze vere che ho vissuto con i miei occhi e non con i giudizi degli altri, ma se quello che poi ricevo in cambio sono quelle faccine ironiche da compatimento sinceramente mi chiedo perchè o per chi continuo a scrivere.....
-
Perchè adesso che hai detto che hai fatto confronti e con cosa è un ottimo post,prima senza specificare poteva essere disinformazione se non si specificava che era stato fatto un confronto e con quali lettori perchè alla base credo ci sia la necessita' di postare prove o confronti per aiutare gli amici del forum, la faccina era per assicurare che il mio non era un tono polemico ma amichevole, mi dispiace che tu l'abbia frainteso, un abbraccio:)
ps la faccina è sempre per tono amichevole, non una presa in giro
-
Scusate l'intromissione (ignorante), seguo con interesse la discussione ma avrei un quesito: visto il polliciaggio ridotto e l'ormai buona resa in SD pressochè di tutti i tv (io ad es. ho un 37" ed in SD è considerato tra i migliori), rimane sempre così importante la funzione di upscaling del lettore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex_61
rimane sempre così importante la funzione di upscaling del lettore?
Rimane importante nel senso che comunque è sempre meglio far arrivare al TV un segnale il più "pulito" e migliore possibile...
generalmente nessun TV svolge l'upscaling ai livelli di una GPU dedicata presente nei lettori di un certo livello..