Visualizzazione Stampabile
-
Se devi vedere SOLO sat non HD....si il pannello FULLHD è superfluo....ovviamente questa valutazione solo per risparmiare soldi....
Se la risoluzione della sorgente non è superiore ai 720p come pannello non noteresti differenze sulla qualità di immagine....poi entrano in gioco altri fattori, tipo il dac e lo scaler interno della tv, ecc....
Per un uso "casalingo" se trovi l'offerta un hd-ready va più che bene.Se poi trovi una offerta con poche decine di euro in più...a questo punto prendi un full-hd che....non si sa mai cosa ci attaccherai!!!
Ovviamente tra un full-hd di marca sconosciuta ed un hd-ready di "miglior qualità"....prenderei l'hd-ready a parità di costo....
Comunque meglio della prova visiva non ce n'è!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Penteante
Dunque, se devo vedere "solo" la TV satellitare non HD da una distanza di 2-3 metri con un plasma da 42 pollici, un pannello full-HD è superfluo?
Ciao
da due metri e mezzo /tre metri secondo me un 42" full è superfluo con tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marfable
Dipende dalla distanza,da due giorni ho un LG 32LH2000 HD ready e lo visiono a 1/1.5 metri.
...
L'LDC LG HDready e' peggio per SD,obbiettivamente,ma meno peggio di quanto pensassi (veramente !) e molto meno peggio di un FullHD di piu' ampio polliciaggio.
In definitiva,il passaggio e' meno traumatico di quanto immagini,ed i PRO sono maggiori dei CONTRO.
grazie per la preziosa testimonianza.
Lo spazio massimo a mia disposizione è 32".
La tua è una bella tv e a 340 euro (prezzo trovato online) è davvero un buon affare. Non è per i solid.. ma davvero mi piange il cuore a sostituire una tv che ha si e no 5 anni....vedremo.
In ogni caso dovrei/dovrò scegliere una tv che abbia un angolo di visione buono, visto che i due divano sono frontali uno all'altro ma la tv invece si trova a sinistra degli stessi..
Mi piace molti anche il philips.. il tuo di buono ha la usb sbloccabile per vedere i divx! :)
-
domandina finale:
vedendo la tv 32" da circa 1,5 metri / 2 metri... se prendo un atv Hd ready, poi quando vedo sky hd o ps3, rispetto a un full hd si vede molto la differenza?
Non lo dico x risparmiare 100 euro... ma solo perchè nel mio caso (molto sky SD e Divx e poco HD - per ora-) una Hd ready mi sembra più versatile.
-
cominciamo con il dire che la differenza non si vede molto MAI...e chi dice il contrario è sotto effetto placebo:D .detto questo per vedere differenze(minime) tra un 32 hd ready e un 32 full minimo bisogna stare a 1 metro e mezzo...e parlo di blu-ray.per sky hd zero differenze secondo me
-
perfetto!!! Grazie davvero. nel mio caso, quando sarà, sarà di certo hd ready!
Thanks!!!
-
col mio "vecchio" 32" hd-r da 3mt si notava appena il maggior dettaglio di skyhd rispetto a un dvd.
sul nuovo 50" plasma la differenza è abissale, e a 3mt si nota anche la differenza di dettaglio tra materiale fullHD e 720p
l'importante comunque più che la risoluzione è la qualità della sorgente:
Spesso si vedono meglio i DVD upscalati dal Denon che i film HD di sky...
-
Citazione:
Originariamente scritto da thedoors73
grazie per la preziosa testimonianza.
Lo spazio massimo a mia disposizione è 32".
La tua è una bella tv e a 340 euro (prezzo trovato online) è davvero un buon affare. Non è per i solid.. ma davvero mi piange il cuore a sostituire una tv che ha si e no 5 anni....vedremo.
In ogni caso dovrei/dovrò scegliere una tv che abbia un angolo di visione buono, visto che i due divano sono frontali uno all'altro ma la tv invece si trova a sinistra degli stessi..
Mi piace molti anche il philips.. il tuo di buono ha la usb sbloccabile per vedere i divx! :)
Io ho LG perche' mi e' stato offerto a meta' prezzo (180e) nuovo ma con telecomando spaccato in due.Ma suppongo proprio che 32" ci sia di meglio (con tutto rispetto per LG).Certo la USB e' molto comoda,non so' quali 32" l'hanno.
-
Io ho preso un 50'' fhd perchè vedo i bd a 2,5mt (in poltrona) e la tv dai 3,5mt (a tavola) a 6,5 mt (divano), quindi a queste ultime distanze tra hd ready e fhd non noterei differenze.
Posso dire però che da 2/3 mt i segnali sd riprodotti da un pannello fhd sono poco gradevoli, mentre un blu-ray è godibile su un pannello hd ready a qualsiasi distanza!
Tirando le somme un tv hd ready è 100% godibile a qualsiasi distanza, mentre un tv fhd è godibile solo vedendo blu-ray alla distanza giusta!
-
se guardi quest'articolo
http://www.crit.rai.it/eletel/2007-3/73-1.pdf
a pag 15 c'è un grafico che ti riassume il tutto.
Sostanzialmente, a 2,5m la risoluzione massima percepibile è quella 720p.
Se vuoi apprezzare risoluzioni maggiori, o ingrindadisci lo schermo o ti avvicini.
Se ti allontani o rimpicciolisci le dimensioni, Hd o full-hd sono percettivamente uguali (mai prezzi no :D )
-
Beh l' intenzione era quella di prendere il Sammy 50B450, poichè questa TV si comporta in maniera eccellente con sorgenti sd e con i BD è ottimo, poi per centoquaranta euro in più mi si è presentata l' opportunità di prendere il B550 ed ho fatto un piccolo sforzo.
Potrei vedere la TV anche ad 1,90 (come da tabella) semplicemente spostando la poltrona oppure tirando avanti la staffa porta tv (tipo meliconi ghost 430), ma non trovo molto gradevole avere un 50 pollici quasi stampato in viso.
Non so quanti nuovi modelli di plasma hd ready di grandi dimensioni usciranno nel 2010, ma chi ha intenzione di prenderne uno è meglio che si sbrighi, perchè credo che i produttori adotteranno la stessa strategia già utilizzata sugli lcd, cioè solo tv fhd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blubook
..Potrei vedere la TV anche ad 1,90 (come da tabella) semplicemente spostando la poltrona oppure tirando avanti la staffa porta tv (tipo meliconi ghost 430), ma non trovo molto gradevole avere un 50 pollici quasi stampato in viso..
Beh, non è obbligatorio vederlo dalla distanza minima di visione.
Quella è la distanza oltre la quale la differenza di dettaglio HD/full HD non è percepibile, ma se lo guardi a distanza superiore non muore nessuno:D :D