Visualizzazione Stampabile
-
So di aver semplificato.
Quella del confine la sapevo, ma l'avevo fatta entrare nel "a grandi linee". :rolleyes:
Quella delle pratiche per il basamento, no.
Le opera minime indispensabili per l'installazione le facevo rientrare nella posa, il mio discorso era volto alla parte burocratica.
Se si dovesse realizzare la stessa cosa, ma in muratura, l'iter sarebbe ben diverso, più lungo e oneroso.
In effetti sono stato troppo sintetico.
Ciao
-
Ma avete visto come costruiscono le case in USA?
Non sono tanto più solide di quella casetta di legno. Mettendo 10cm di poliuretano su tutti i lati (tetto compreso) e una parete di cartongesso, un controsoffitto con parecchia lana di roccia sopra, tutti lavori che si possono fare da soli, per me è possibile renderla più che vivibile per l'uso. Certo, la platea di fondazione con marciapiede attorno, l'impianto elettrico, acque bianche e nere se si vuole metterci un bagno (credo che se non si vuole mandare un ospite a farla in giardino... :rolleyes:) e un angolo bar...
Poi siamo sicuri che vogliamo magari la sera uscire sotto un diluvio per andare a vedere un film?
La casetta dovrà essere separata dall'abitazione principale, altrimenti è un ampliamento, con tutti i problemi del caso... A questo punto, non è meglio l'ampliamento, tra l'altro agevolato?
-
In effetti la casa per gli yankees è un device importante quanto un grosso SUV e tutte le varie cose che il loro modello consumistico imponeva, per poi, peraltro, generare la grande crisi che sappiamo hanno provocato con i subprime e i derivati, perché neanche hanno le cifre per farsi quello che da noi si chiamerebbe "edificio residenziale prefabbricato" (per carità, efficentissimo energeticamente, vedi Abruzzo, ma meno quanto a durata nel tempo rispetto ad un moderno edificio in muratura tradizionale isolata o una casa prefabbricata "alla tedesca/altoatesina" neanche da paragonare, a mio avviso...).
Se uno ha giardino e casa "singola" gli conviene certo valutare un ampliamento, ma il budget allora cresce, diciamo almeno oltre i 50.000,00 Euro per le opere (senza le finiture HT) per ricavare il corpo di fabbrica annesso al corpo principale di casa (va fatta infatti richiesta di concessione/ampliamento secondo i termini di legge "piano casa") e le finiture che il nuovo corpo di fabbrica realizzato sembri un pezzo di edificio "originario". Costi ulteriori per le fondamenta "disaccoppiate" con giunto di dilatazione dall'edificio principale (visto che l'Italia è un paese a rischio sismico) e costi di progetto, calcoli, conduzione lavori.
Insomma più del doppio rispetto alla casetta in legno, in ogni caso, credo, a spanne, sempre che uno non sia geometra iscritto all'albo o architetto e anche muratore con attrezzature da costruzione proprie (o possibilità di noleggiarle per brevi periodi a basso costo...).
C.
-
La mia situazione attuale e' (come penso quella di molti altri) una saletta living ricavata nel salotto buono di casa (6x4) cercando di far convivere 8 diffusori, il sub e tutte le elettroniche con un arredamento che non era stato ideato x questo scopo, naturalmente non prendendo minimamente in considerazione il pur minimo trattamento acustico a causa del noto WAF (ci manca solo qualche pannello o qualche trappola acustica in giro x la sala).
La mia casa e' grande, ha uno scantinato che pero' e' adibito a rimessa x 3 grosse automobili, piu' la cantina, l'angolo con gli attrezzi ecc.
Nel giardino ci potrebbe stare una di queste casette e mi chiedevo se non sarebbe la soluzione giusta x ritrovarsi una saletta dedicata all'interno della quale potersi sbizzarrire senza dover accettare piu' nessun compromesso.
Certo avere una sala living ha l'enorme vantaggio che ti butti sul divano anche in pigiama, hai tutto a portata di mano (bagno, bevande varie, cibo ecc) mentre una sala dedicata staccata dalla casa avrebbe l'enorme svantaggio di dover uscire, magari con la temperatura sottozero come in questi giorni (come giuatamente faceva notare Nordata) con il rischio di usarla alla fine solo se si crea "l'evento".
L'ideale sarebbe avere la saletta dedicata all'interno della propria abitazione (lo so, ho scoperto l'acqua calda!) come le salette che ho avuto il piacere di visitare (MDL, STAZZATLETA, THE SIMO, GRG), di facile accesso, sempre pronte all'uso ma dove non c'e' altro se non la sala ht.
Va beh, continuamo a sognare e a soffrire.
Ciao.
Rosario.
-
Sì ma spese a parte, non è che una casetta dedicata come puo' essere questa sia una cattiva idea. Ok si dovrà uscire di casa per andare a vedersi un film ma se il gioco ne vale la candela ben venga.
Se poi si riesce con una metratura adeguata ad abbinarci al suo interno un servizio igienico ed un angolo bar sarebbe proprio il top ed una buona idea nel complesso.
Sarebbe un qualcosa di COMPLETAMENTE dedicato senza limiti imposti da arredamento, moglie e altro. E non è per niente poco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Sì ma spese a parte, non è che una casetta dedicata come puo' essere questa sia una cattiva idea.
esatto!, non capisco tutte queste paranoie, potrebbe essere invece una bella soluzione, rapida ed economica, chiaramente come qualcuno ha fatto notare, sarebbe il caso comunque di rinforzarla, e coibentarla internamente, aggiungerci un climatizzatore a pompa di calore anche per l'inverno(ormai tutti sono così ed i costi sono accessibilissimi) ti puoi sbizzarrire nel dipingerla (anche tutta nera:) ) e se proprio vuoi puoi aggiungerci un wc quelli con il trituratore incorporato (funzionano con l'elettricità) proprio per le emergenze (liquide sintende).
non sono daccordo con chi dice che bisogna un anno si ed uno no dipingerle con impregnante, sono fatte con legni trattati e comunque non sono esposte così facilmente alle intemperie.
-
Avessi avuto il giardino non ci avrei pensato due volte :cry: , con quella cifra ci si fa ben poco in muratura, forse neanche la colata del cemento per il pavimento. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario Giordano
La mia casa e' grande, ha uno scantinato che pero' e' adibito a rimessa x 3 grosse automobili, piu' la cantina, l'angolo con gli attrezzi ecc.
non sarebbe meglio adibire la casetta in legno per gli attrezzi (un auto non so se ci entra, se non modificando la porta :D ) e farsi l'HT nello scantinato?
cmq a livello di norme/regolamenti sarebbe fattibile realizzare una sorta di corridoio, non dico del tutto chiuso ma almeno con una copertura antipioggia, lungo i 5 metri che separano le due abitazioni?
-
esatto... ti fai questa per l'auto... da 2500 a 3000
http://www.unopiu.it/html/catalogo_liv3.php?id=478
e in cantina ti fai l'ht...
-
Rosario, la descrizione della casa mi ha suggerito una idea.
- Hai scritto di avere nello scantinato un ampio garage più locale/spazio attrezzi.
- Hai manifestato l'intenzione di occupare il giardino con una casetta di dimensioni non piccole, cui devi comunque fare un basamento.
Pertanto:
non sarebbe possibile dedicare quello spazio a 3 garage (o un singolo grosso) in cui mettere le auto e ricavarci anche uno spazio per gli attrezzi e trasformare lo scantinato liberato nella sala HT ?
Le auto rimangono riparate, nello scantinato non credo faccia molto freddo, magari è già riscaldato in parte e ci sono dei veri muri.
Ci sono da fare delle modifiche, ma i costi totali penso si equivalgano a quelli ipotizzati prima per l'altra soluzione.
Ciao
-
sono perfettamente d'accordo con gli altri, le macchine stanno benissimo anche fuori, basta che abbiano una copertura, nemmeno chiusa sui 4 lati, molto più a buon mercato della casetta HT. Quando ti serve la macchina poi sei vestito per uscire, quindi, anche piovesse...
In garage/cantina ci fai una sala cinema con i contro cosi e almeno ci puoi andare in ciabatte. Direi che è l'unica soluzione "sensata".
-
Quoto.
Tra l'altro se le auto devono essere riparate in giardino ci sono soluzioni economiche e valide, di certo non costose come la casetta.
Così potresti deidcare più spesa alla sala dedicata.
-
Grazie a tutti x gli interventi.
Anch'io avevo pensato alle coperture da giardino x le automobili e utilizzare parte della rimessa (7x5 e' la parte che potrei utilizzare) x la saletta. Devo pero' convincere il mio coinquilino (mio padre).
Si vedra', ma la cosa purtroppo non e' imminente, questo trhead l'ho aperto solo x sapere cosa ne pensavete di questa eventuale soluzione.
-
Sono mesi che sto pensando a una soluzione del genere, solo che non ho un giardino ma un terrazzo :D
Non capisco il discorso dell'isolamento acustico: ma se la casetta e' in giardino e' cosi' importante che il suono non si propaghi all'esterno?
Insomma ... i "vicini" non sono poi cosi' vicini.
Diverso il caso di una casetta in terrazzo in cui "sotto" ci sia un altro appartamento.
Si potrebbe appoggiare la casetta su un basamento di materiale fonoisolante (sughero? altro?).
Insomma ... seguo con interesse estremo la discussione e adesso mi vado a vedere il link del primo post.
-
Bhe Rosario qualsiasi tra le due, sarebbe una buona soluzione. Una magari più laboriosa ma anche molto originale (casetta), l'altra più "classica". ;)
In bocca al lupo :)