Visualizzazione Stampabile
-
La mia indecisione rimane tra le musa e le CM1, purtroppo non ho la possibilità di ascoltarle entrambe, le CM1 dalle mie parti non riesco a trovarle. Le 683 le ho ascoltate ho sentito una leggera esuberanza nei bassi forse dovuta anche all'ambiente di ascolto, a mio parere il costo è troppo alto e riporta la mia scelta alle altre due. Il mio dubbio è se il woofer da 13 delle CM1 può andare in crisi con le basse frequenze e portarmi il diffusore in distorsione in ambito HT qualcuno ha esperienze in merito? Inoltre in ambito musicale non so se riesce a scendere di frequenza come una torre, soprattutto sul basso, che è uno strumento che nella musica che ascolto spesso è presente. Vorrei fare un diffusore principalmente ottimo a livello musicale (ovviamente ottima nella sua fascia di prezzo) ma vorrei anche poter utilizzare il tutto in ambito HT con buoni risultati. Comunque vi ringrazio moltissimo perchè finalmente parlo con qualcuno che ha esperienza e non parla per sentito dire.
-
io ho le 683, ed il 2310 denon, edevo dire che x me suonano da dio........
qualunque musica io ascolti, è un "nuovo sentire" rispetto al mio vecchio H&K+bose del 1994 pensionato......
cio ho messo dei tubetraps agli angoli, e ciao ciao rimbombi posteriori.........:D basso, preciso..netto...presente.al limite dell'udibile......x ora perfetto...finche non metto il sub...:D x HT
x me le musa da quello che scrivono le recensioni e le caratteristiche tecniche se la giocano con le 684, le 683, già come n° e compiosizione di altoparlanti siamo su un altro livello. amq, ammetto che se non avessi trovato l'occasionissima B&W 684 a 580€, avrei preso le musa a 600€...
-
Si però le 683 costano il doppio delle musa, vorrei rimanere sotto a 1000 euro per i frontali altrimenti tutto il kit arrivo a 3000.
-
allora, se vuoi avere i frontali mjusa, in ambito HT, divraia avere anche il centrale della stessa serie.....
-
Sinceramente se la tua intenzione è quella di ascoltare quasi esclusivamente musica eviterei le 683, ottime in HT ma per quella cifra a livello di ascolto 2 canali c'è di meglio e soprattutto eviterei un sintoampli A/V......
-
Citazione:
Originariamente scritto da kipudirlo
La mia indecisione rimane tra le musa e le CM1, purtroppo non ho la possibilità di ascoltarle entrambe, le CM1 dalle mie parti non riesco a trovarle. Le 683 le ho ascoltate ho sentito una leggera esuberanza nei bassi forse dovuta anche all'ambiente di ascolto, a mio parere il costo è troppo alto e riporta la mia scelta alle altre due. Il mio dubbio è se il woofer da 13 delle CM1 può andare in crisi con le basse frequenze e portarmi il diffusore in distorsione in ambito HT qualcuno ha esperienze in merito? Inoltre in ambito musicale non so se riesce a scendere di frequenza come una torre, soprattutto sul basso, che è uno strumento che nella musica che ascolto spesso è presente. Vorrei fare un diffusore principalmente ottimo a livello musicale (ovviamente ottima nella sua fascia di prezzo) ma vorrei anche poter utilizzare il tutto in ambito HT con buoni risultati. Comunque vi ringrazio moltissimo perchè finalmente parlo con qualcuno che ha esperienza e non parla per sentito dire.
Come ti ho gia detto in stereo vanno da dio, in HT vanno in difficoltà SOLO e dico SOLO durante le esplosioni violente e a volumi di ascolto ALTI. i bassi li fanno belli corposi, sono dei diffusori di alto livello...ma in HT ci vuole sempre il SUB in ogni caso...
-
Allegati: 1
IL centrale musa sta per essere messo in commercio quindi si può creare un ht completo anche con la serie musa (sub a parte), dovrebbe costare sulle 280euro. cmq anche io ho lo stesso problema di kipudirlo e settimana prossima ho organizzato un confronto musa205-b&W686-cm1 il tutto pilotato con un entry level denon 2canali (giusto per avvicinarsi il più possibbile al 1910 che non mi è ancora arrivato). Per dirla tutta alla prova porterò le mie attuali hallyster s50 e sono curioso di sentire come se la cava un diffusore da 60euro(che per me suona benissimo!!) con le b&w, vi farò sapere
-
Le CM1 sono di livello superiore soprattutto per ascolti stereo ma necessitano di una buona amplificazione e di un posizionamento certosino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Le CM1 sono di livello superiore soprattutto per ascolti stereo ma necessitano di una buona amplificazione e di un posizionamento certosino.
Certo ma ho notato con immensa meraviglia ieri come i cavi dei diffusori possano combiare molto la qualità del suono, avevo le CM1 collegate con i miei vecchi cavi da 1 mm ieri sono andato a prendere quelli nuovi da 2,5 certificati OFC piu le banane placate oro, la musica è cambiata da "cosi a cosi" mi sono meravigliato, ha preso una stabilità la scena incredibile.
Comunque sia amplificazione o no, hanno un suono meraviglioso la serie CM. e le si apprezza in ogni caso.
-
Come è andata la prova di ascolto Pjstefano. Qualcuno sà se il centrale musa si può acquistare? Qualcuno lo ha ascoltato? Com'è?
-
Ogni diffusore necessita della sezione di cavo adeguata e per le CM1 3mmq è il minimo sindacale.....prova a collegarne 2 paia da 3mmq in bi-wiring ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da darkstar
Io piloto le mie CM1 con il 1910 e suonano divinamente, è inutile spendere soldoni in ampli costosissimi se poi la stanza di ascolto fa cag...
E' inutile spendere soldoni per mortificarle con un ampli straeconomico :rolleyes: ...divinamente poi... Credi veramente di sentire in minima parte quello che può esprimere una CM1? Come al solito, per qualche ragione psicologica che ancora mi sfugge si tende a spendere uno sproloquio per i diffusori credendo di ottenere vantaggi collegandole ai plasticoni da poche centinaia di euro. Il suono parte dalle elettroniche, se parte male, un diffusore più trasparente non farà altro che mostrare impietosamente i limiti del sistema. Il discorso dell'acustica della stanza vale anche al contrario...anzi sono i diffusori ad esserne mortificati non gli ampli
Riguardo le 683: necessitano di potenza le bimbe, sono un tantino "sorde" (bassa sensibilità e carico non facilissimo)
-
Allegati: 3
... prova effettuata, purtroppo però in negozio non era ancora disponibile il centrale musa che però è ordinabile. e non ho potuto provare nemmeno le cm1. In effetti non ho concluso molto ma ho potutto confrontare le mie hallyster con: musa, tesi, 683, monitoraudio silver.
musa: finitura ottima come il rapporto dimensione/resa, immagine stereo ottima (superiore ai miei front) buona dinamica, non si può dire che sono ruvide e precise ma nanche che sono calde e morbide ... sono lì in mezzo, riproduzione coerente su gran parte della gamma tranne una forzatura sulle medio basse che gli fà perdere un bel po di punti, peccato. il centrale dovrebbe essere in sospensione pneumatica e quindi più frenato in basso, un ottimo completamento del sistema che però rimane più adatto alla musica che ai film.
683: poche parole, perchè dovrei spendere il doppio di una musa per un diffusore che si posiziona sullo stesso gradino di qualità di riproduzione? (sfumature timbriche a parte ovviamente) tra l'altro discorso della qualità non vale per la finitura molto più scadente delle musa.
tesi: ... entry level, direi assolutamente non musicali ma adatte a badget limitati e solo per HC.
monitor audio: sto provando il centrale della serie silver vecchia, è un buon diffusore con una finitura ottima, qua si è sentita parecchio la fedeltà di riproduzione e ho avvertito una qualità superiore rispetto ai miei front e alle musa (che contiunuo tuttavia a preferire). è un diffusore poco musicale ma dettagliatissimo sulle alte e medioalte con un suono un po metallico (credo dovuto al tipo di tw) durante l'ascolto di un brano è venuta fuori una chitarra che con le mie hallyster per metà spariva.
Tutto quello che ho scritto è il risultato di una prova d'ascolto di un brano stereo, i diffusori erano pilotati da un denon entry level 2ch paragonabile alla qualità di amplificazione del 1910.
Le opnioni sono personali e vi posso garantire che dopo aver effetuato la mia prima prova d'ascolto vi sconsiglio caldamente di aquistare diffusori solo basandosi sulle opinioni di altri ... anche delle mie. meglio spendere 50 euro di autostrada per andare al negozio più vicino e ritornare dicendo ... meno male che non ne ho spesi mille ;)
allego qualche img del centrale che sto provando e delle hallyster
-
Se l'ampli che hai provato è paragonabile come potenza al 1910 ci credo che le 683 stentassero a volare, sono molto esigenti
-
E non credi che questo sia un difetto?
Si può avere un risultato uguale o migliore (per risultato intendo piacere ed emozione di ascolto) spendendo meno sia per diffusori sia per amplificazione.