ok, prendo questi in settimana vi farò avere indo sul mio impiantino a breve!!!
grazie!!!
Visualizzazione Stampabile
ok, prendo questi in settimana vi farò avere indo sul mio impiantino a breve!!!
grazie!!!
Ciao, questi diffusori della Qacoustics sono discretamente, soprattutto i due frontali. Non prenderti il centrale che è un po piccolo oppure devi abbassare molto i canali dei due laterali ed alzare il canale centrale facendo però lavorare di più l'amplificatore. Comunque suonano molto bene, sono inglesi e morbidi nel suono. Sono anche equilibrati nei bassi.Citazione:
Originariamente scritto da teklander9
Tek facci sapere.
magari per sicurezza, leggi un po' la discussione ufficiale del lettore BluRay Philips, così senti che dicono i possessori ;)
Riassumendo quanto al Cambridge in oggetto;
- ha due ingressi HDMI, ma che non ricevono l'audio, fanno solo da switch video (devi necessariamente collegare un cavo ottico/coassiale digitale o le analogiche mch.);
- non decodifica internamente le tracce audio HD, ma ha ingressi analogici multicanale ed anche le uscite analogiche pre complete;
- dichiara 80 watt in multicanale (su 8 ohm);
- la componentistica audio dei prodotti cambridge è solitamente di ottimo livello;
- non ha alcun sistema di autocalibrazione.
In sostanza, ha ricevuto ottimi giudizi sulla qualità audio sia stereo (c'è un'ottima discussione sul punto sul forum di afdigitale) che mch. analogico, ma certo non è molto "versatile".
Secondo la mia persolnalissima opinione, se punti sulla qualità audio e non ti interessa avere un oggetto completo e aggiornato, è un ottimo comporomesso in relazione al suo prezzo.
Certo ti servirebbe poi abbinare sorgenti con uscite multicanale e stereo analogiche di pari livello per sfruttarlo al meglio (penserei almeno al BD Oppo od al BD Player sempre Cambridge come lettori universali, oppure ad un lettore CD dedicato, ed allora qualsiasi lettore BD con uscite 7.1 decenti andrebbe bene).
Se invece prevedi di collegare molte sorgenti di qualità di componenti audio non eccelsa e di ascoltare prevalentemente HT, forse vale la pena considerare qualcosa di più recente.
3lux quotone, ottime vedute che condivido pienamente.
E' un po' che ho in mente proprio il Cambridge.
Sono frenato solo dall'attesa di vedere se esce il 550R (ed a che prezzo).
In effetti sarebbe perfetto (per me) se gestisse correttamente via HDMI l'audio HD.
Il 650R purtroppo è inaccessibile per le mie finanze.
quasi quasi ci sto ripensando!girovagando sul web ho visto l'ultimo sintoamplificatore PIONEER!! è BELLISSIMO altro chè!ke cosa ne pensate?
Io ho l'accoppiata 540R-V3 e lettore BD650 sempre Cambridge.
Come suono musicale, mi trovo molto bene con delle Casse tannoy Sensys DC2.
Da poco ho trovato nuove delle Sensys DC1 (da terra) e le DC2 le ho messe come posteriore per ascolti Multi-canale con SuperAudio CD e anche Home Theather, con la possibilità sia da lettore che da Amplificatore di escludere alcune uscite (gli posso dire di uscire su 4 casse invece che 5+1).
Purtroppo alcunei SACD multicanale sono 5.1, quindi ho trovato anche un centrale sempre Sensys da abbinare.
lascio stare il Sub perché la stanza è piccola e le DC2 hanno già abbastanza bassi
Per me come rapporto prezzo-prestazioni caratteristiche il 540R è ottimo, e anche il 650BD come rapporto è secondo solo all'OPPO (non il SE), considerando che legge tutto. L'unica pecca è che è (il mio modello almeno) è un po' rumoroso in lettura, e che purtroppo da USB non legge i file Wav e Flac (chissà con Futuri Firmware se lo implementassero...)
Ho trovato su un sito che il 550R dovrebbe uscire per il secondo quadrimestre 2010, il che potrebbe significare in Italia per fine anno.