Visualizzazione Stampabile
-
Io ho l'Optoma HD600x, e sono riuscito a farlo andare senza problemi con il kit NVIDIA 3D VISION!!! :p
Il proiettore ha bisogno dei driver Acer H5360 EDID modificati, facilmente scaricabili dalla rete, infatti viene riconosciuto come un Acer. Con gli ultimi driver NVIDIA il supporto è migliorato tantissimo, ora è possibile anche utilizzare la connessione HDMI senza problemi, e senza dover disconnettere fisicamente il monitor del pc (ma soltanto disabilitandolo da Windows). Io ho una scheda video NVIDIA GTX460, con la GT260 funziona ugualmente bene.
Cmq l'HD600x ha 1600 ANSI Lumen e 350:1 ANSI di contrasto. Può utilizzare occhiali esterni con collegamento DLP o IR, quindi anche occhiali di altre marche potrebbero essere utilizzati.
Date un'occhiata alla discussione dell'Optoma HD600x per trovare maggiori dettagli, ne abbiamo discusso recentemente.
-
Come abilitare il 3D Vision su qualsiasi proiettore DLP: http://3dvision-blog.com/how-to-use-...ith-3d-vision/
-
Ciao a tutti ,io ho acquistato da poco un proiettore optoma hd600x
sono pienamente soddisfatto per qualita'-prezzo almeno finora...
Sono pero' comfuso sulla questione del 3d...
Ho letto sul sito optoma esiste questo kit
http://www.optoma.eu/projectordetail...nment&PC=3D-XL
con questo kit puoi collegare qualsiasi proiettore optoma hd 600 al blu ray 3d o playstation..si dovrebbe vedere in 3d senza bisogno del pc.
mi confermate e' vero?
quanto costa questo kit?
Grazie per il vostro aiuto
-
Qualcuno mi risponde please?
Grazie
-
Allora se non sbaglio con l'adattatore optoma in pratica puoi collegare tutte le periferiche (ps3, lettori blue-ray 3d, sky 3d) e vedere il tutto con occhiali DLP. se leggi poco sopra però c'è chi è riuscito a usare l'hd600x anche con il sistema Nvidia 3d Vision. IMHO c'è da valutare bene se prendere l'adattatore optoma o il 3d vision, tutto dipende da quante paia di occhiali vuoi prendere (gli nvidia costano di più) e soprattutto se sei interessato più ai videogiochi (in tal caso la scelta Nvidia per me è obbligata) oppure ai blu-ray3d- ps3 o sky 3d, in tal caso forse l'adattatore optoma sarebbe la scelta più azzeccata.
P.s. se usi il cerca vedrai che ci sono molte altre discussioni in cui si parla di queste cose, ce n'è persino una proprio sull'adattatore
-
Citazione:
Originariamente scritto da alessandro1980
Allora se non sbaglio con l'adattatore optoma in pratica puoi collegare tutte le periferiche (ps3, lettori blue-ray 3d, sky 3d) e vedere il tutto con occhiali DLP. se leggi poco sopra però c'è chi è riuscito a usare l'hd600x anche con il sistema Nvidia 3d Vision. IMHO c'è da valutare bene se prendere l'adattatore optoma o il 3d vision, tutto dipende da quante paia di occhiali vuoi prendere (gli nvidia costano di più) e soprattutto se sei interessato più ai videogiochi (in tal caso la scelta Nvidia per me è obbligata) oppure ai blu-ray3d- ps3 o sky 3d, in tal caso forse l'adattatore optoma sarebbe la scelta più azzeccata.
P.s. se usi il cerca vedrai che ci sono molte altre discussioni in cui si parla di queste cose, ce n'è persino una proprio sull'adattatore
grazie mille
-
Ciao a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo parlandovi del mio nuovo Optoma HD67n con Kit Nvidia. Lo sto testando a fondo da più di un mese con ottimi risultati, direi sopra le aspettative!
Ho anche un buon pc (i7 950 con una GTX570) che contribuisce a rendere davvero spettacolari anche i giochi più recenti. Anche in 2D comunque il proiettore si comporta molto bene, temevo molto di essere sceso di qualità rispetto al mio "vecchio" Mitsubishi HC1500, e invece sono rimasto impressionato per colori, nitidezza e luminosità. Anzi proprio quest'ultima è risultata abbondande nell'uso 2D, di solito la abbasso leggermente via software per rendere più "cinematografica" la visione dei film.
Usando gli occhialini invece la luminosità fa proprio comodo, e sotto questo aspetto devo confermare che vedo molto meglio a casa che al cinema :cry: . Almeno in Firenze non ci sono sale degne di un buon 3D.
Unico neo la ruota colore 3X. Per fortuna non soffro assolutamente l'effetto arcobaleno, ma in 2D saltuariamente si nota. In 3D invece no (probabilmente l'uso degli occhiali influisce positivamente).
Ovviamente i software che utilizzo sono PwerDVD 10 e Nvidia stereo player.
Se avete bisogno di qualche info posso provare a rispondervi. ;)
-
ciao!:)
mi chiadevo proprio la qualità di visione 2d di questi vpr economici potesse essere..
l'hai paragonato al mitsu 1500, che ricordo ai tempi essere un buon vpr..
a livello del nero rispetto al mitsu come siamo messi?
io vorrei cambiare il mio tw2000 per il 3d, ma di spendere 4000 euro per un jvc x 3 non mi va proprio, tanto fra poco(7/8mesi) si troveranno usati..
-
hunter, io ho da tempo sia il tw2000 che (da qualche mese) l'acer h5360 quindi posso esserti d'aiuto (spero).
La differenza tra le due macchine con la visione dei blu-ray è eclatante, e non solo per la risoluzione dimezzata (il 1080p per un proiettore è molto più utile che per una tv, quindi il 720p si nota).
Diciamo che l'acer è un ottimo sfizio per giocare in 3d e vedere qualcosa in 3d mentre calano i prezzi dei proiettori "seri" per l'home cinema. Parliamo cmq di un proiettorino pensato e tarato per proiezioni lontane dal cinema puro, ha molti più punti in comune con i proiettori da università e sale riunioni che con quelli "famosi" di cui si parla qui.
Per questioni tecniche si è prestato da subito ad una commercializzazione 3d-ready e per la curiosità generale e il prezzo davvero basso (in rapporto alle possibilità ovviamente che un proiettore può "sbloccare") è stato un enorme successo (mettici anche la quasi esclusiva compatibilità nvidia, durata per molti mesi!)
se vuoi divertirti l'effetto 3d è davvero ottimo, puoi anche migliorarlo con diversi tweak e setup, gli occhiali attivi nvidia sono ottimi e le vere potenzialità del 3d (dopo un po' anche limitate noterai) ci sono tutte e non ti perdi nulla. Un brutto limite è il non poterlo collegare alla ps3 o altri lettori 3d-ready, però i film 3d li puoi vedere senza problemi, così come tutte le migliaia di robe che puoi tirare giù dalla rete (e i tanti lettorini player mkv non sono assolutamente pronti per il 3d vero, al max un misero side by side)
-
Ciao, poco fa avete parlato di profondità del 3D e mi avete incuriosito.
Finora ho provato qualche gioco (Black OPS per esempio) e qualche film (comuni DVD 2D riconvertiti) ma non ho mai notato un effetto di "uscita" dallo schermo.
L'effetto 3D è in profondità, dallo schermo in poi, ma non ho mai avuto l'effetto di qualcosa che "esca" verso di me.
Questo effetto è normale per un 3D domestico (Acer H5360+3d vision)?
E' così che è fatto il 3D, oppure perchè le sorgenti non sono 3D native e quindi posso aspettarmi solo un effetto di "fuoriuscita" se uso un Bluray 3D o simili?
Grazie per il chiarimento in anticipo!
-
ti ringrazio tanto marittiello!:)
è proprio come pensavo, lascio perdere, anche perchè la mia unica fonte è la ps3 xciò dovrei aggiungere l'adattatore optoma xl.. però se poi si vede come il mio vecchio benq da presentazioni coi bluray lascio proprio perdere!
grazie ancora!
-
Già solo con l'applicazione di prova della NVIDIA si vede il logo che ruota uscire dallo schermo, e anche di parecchio! Sul trasmettitore NVIDIA c'è anche un rotella per regolare la profondità del 3D (intesa in tutte e due le direzioni, cioè che entri o che esca dallo schermo per così dire), valore che può essere anche regolato dal pannello di controllo NVIDIA.
Cmq i bluray con l'HD600x si vedono da paura, un dettaglio incredibile, nulla a che vedere con vpr per presentazioni! E calcola che è soltanto HD-ready, non FULL HD! E' buono per contrasto e luminosità (su quella fascia di prezzo sopratutto), si nota pochissimo l'effetto rainbow, ed è predisposto pure per il 3D! Ma già soltanto per i film varrebbe la spesa a mio guidizio!
-
certo che si vedono bene, ma se si viene da un riuscito proiettore full hd di 2/3000 euro le differenze si notano eccome :)
per quanto riguarda "le cose che escono dallo schermo" diciamo che non è molto usata come tecnica nei tanti film 3d, è un momento in cui gli occhi si incrociano e può dar fastidio a molte persone...quindi viene spesso usata per qualche istante, esce qualcosa fuori (e l'effetto è davvero ottimo sull'acer!), ancora meglio se al centro dello schermo (e infatti per magia in tutti i film 3d c'è sempre qualche scusa nella sceneggiatura per far "volare" cose al centro, etc...
per il resto il 3d è usato al 95% per sfondare lo schermo e dare profondità, perchè in quel caso il trucco è meno visibile e riesce sull'intera schermata della ripresa, mentre il trucco del venir fuori funziona bene soltanto nella zona ristretta al centro dello schermo
-
Citazione:
Originariamente scritto da .::Iannuzz85::.
Cmq i bluray con l'HD600x si vedono da paura, un dettaglio incredibile, nulla a che vedere con vpr per presentazioni! E calcola che è soltanto HD-ready, non FULL HD! E' buono per contrasto e luminosità (su quella fascia di prezzo sopratutto), si nota pochissimo l'effetto rainbow, ed è predisposto pure per il 3D! Ma già soltanto per i film varrebbe la spesa a mio guidizio!
Esatto, anche io stavo paragonando l'Optoma HD67N con un Mitsubishi 1500, non con vpr di fascia più alta.
Se l'idea del 3D vi stuzzica, e non potete spendere cifre più alte, questi nuovi vpr 3D HD ready vanno molto bene anche nella visione di materiale 2D. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da .::Iannuzz85::.
Già solo con l'applicazione di prova della NVIDIA si vede il logo che ruota uscire dallo schermo, e anche di parecchio! Sul trasmettitore NVIDIA c'è anche un rotella per regolare la profondità del 3D (intesa in tutte e due le direzioni, cioè che entri o che esca dallo schermo per così dire), valore che può essere anche regolato dal pannello di controllo NVIDIA.
come non quotarti, ho provato tantissimi giochi (smanettando sempre su profondità di campo e convergenza)i, visto tutti i filmati 3d presi dal sito Nvidia, visto praticamente tutti i film e cartoni in 3d usciti ma nulla che si avvicini minimamente alla sensazione di profondità data dal programmino test Nvidia, solo con quello si riesce a vedere contemporaneamente sia oltre lo schermo (profondità) che prima dello schermo (vedere le cose come se spuntassero nello spazio tra chi guarda e il telo di proiezione).
Non vedo l'ora di avere lo stesso effetto ci videogiochi