Questo lettore mi interessa moltissimo ma mi sto preoccupando nel leggere ciò che se ne dice in rete. Il fatto che venga definito "matura a cliente" è inquioetante.:eek:
Visualizzazione Stampabile
Questo lettore mi interessa moltissimo ma mi sto preoccupando nel leggere ciò che se ne dice in rete. Il fatto che venga definito "matura a cliente" è inquioetante.:eek:
Il fatto che venga definito "matura a cliente" è inquioetante.:eek:[/QUOTE]
Cosa significa?
Ciao
Significa che sembra un prodotto acerbo, che viene venduto "incompleto" e solo in un secondo momento saranno rilasciati (forse) aggiornamenti per migliorarlo anche in funzione delle critiche di chi lo ha comprato.
ma soprattutto, dopo più di un mese, sarà arrivato all'autore del thread? :D
da quello che ho avuto modo di capire da alcune persone....
in audiodelta deve essere già disponibile in casa??????
per quale motivo non lo fanno uscire??????????
No, ancora non mi è arrivato. Per lo meno il mio rivenditore di fiducia non
si è fatto risentire.
Per quanto riguarda le domande che mi ha posto moro30, rispondo che se
c'è uno che conosce bene il processore Realta, quello sono io visto che è
presente anche sul mio DVD3808, acquistato oramai quasi 4 anni fa. Stavo
solo dicendo che l'ABT è universalmente osannato come uno dei migliori
scaler in commercio, senza doverlo necessariamente paragonare al Realta.
Non l'ho mai provato l'ABT ma da ciò che sento in giro sembra
un gran bel processore mentre il Realta (si dice) sia oramai "invecchiato".
Ripeto, non sono parole mie....è ciò che si legge in giro.
Rispetto al Pioneer LX91 che ho avuto il piacere di provare sulla mia catena,
le mie impressioni sono le seguenti: con BR, l'immagine riprodotta dai due
lettori collegati al mio Pio 50" in parallelo ed entrambi riproducenti Training
Day, si comportano nella stessa identica maniera. Ci sono solo delle piccole
differenze sul colore (contrasto, saturazione) che possono essere "levigate"
tramite le correzioni interne. Con DVD, il Realta riproduce un'immagine
sensibilmente più solida e precisa.....(le gocce di pioggia sulla macchina
di Denzel sono spaventosamente dettagliate). Ma la VERA sorpresa è
stata l'audio analogico 2ch: il dettaglio, la pulizia e la presenza scenica
del 3800 in modalità stereo, sono palesemente superiori al mio Denon
DCD1500, tant'è che non ho esitato ad acquistare un paio di cavi stereo
della Qunex di primissima qualità per valorizzare ancora di più questa
bella sorpresa.
Insomma:
Qualita Video BR 3800 1 - LX91 1 di Default l'LX91 è più preciso, il denon deve essere tarato a dovere ma alla fine, siamo lì.
Qualità Audio Mch 3800 1 - LX91 1 (uscita multich cavo qunex 5.1)
Qualità Video SD 3800 1 - LX91 0
Qualità Audio Stereo 3800 2 - LX91 0
Adesso vado a leggere i links che avete postato.....non sapevo di queste
brutte recensioni sul 4010.
Ciao.
Dario
grazie per la risposta, molto tecnica e dettagliata. Spero di potermi comprare il pio lx91 ma al momento la spesa del krp 500a mi ha dissanguato. Se lo trovo di seconda mano ad un prezzo intorno ai 1400 euro lo prendo al volo. Altrimenti un ottimo usato del denon 3800bd ma pagandolo il giusto, e cioè non più di 700 euro. se qualcuno vende una di queste macchine ai prezzi anzidetti mi faccia sapere :D
è finalmente arrivato a listino audiodelta al prezzo di 2099,00€.
chiunque abbia notizie sulla qualità di questo lettore sarebbe gradita una breve recensione.
ringrazio fin d'ora..
nik
su questa fascia di prezzo se la gioca ad armi pari con il top di gamma pioneer, lx91. Prima di procedere all'acquisto dell'uno o dell'altro (anche se al momento sarei indirizzato al pio) vorrei leggere qualche recensione approfondita e obiettiva sulla resa video di questo nuovo lettore denon, rapportato appunto ad altri top di gamma
Sinceramente sono anche io interessato al 4010, ora vado a vedere su Audiodelta cosa si dice. Pur avendo un buon 2010 preso da poco, rimpiango il Realta del mio 3930, volato a Bologna dal caro Massimo che se lo gode, a ragione.
Per far ritornare il Realta a casa mia dovrei prendere un ottimo 3800 bd, e penso che non passerà molto ed il mio 2010, sempre Denon, sarà sul Mercatino.
Come peso mi pare che siamo li, tra 4010 e 3800. Il peso è discriminante sulla qualità di una macchina.
Se avete altre notizie sul 4010, postate a volontà.:D :D
DOMANDA: io,avendo un avp a1 hd-a posso usare il 4010 SOLO come meccanica(tipo 2500) e denon link,e usare il processore video del pre per l'elaborazione delle immagini..
grazie per chi mi risponde...
Immagino che in lettori di questa classe non manchi l'opzione Source Direct: prova a verificare sul manuale, scaricabile dal sito denon usa ;)
Cmnq immagino che il processore ABT2010 del 4010 non sia poi così inferiore al Realta del tuo pre
qualche commento???????su questa macchina????
Citazione:
Originariamente scritto da dmode19
Forse siamo OT visto il titolo del topic, ma se il confronto tra queste macchine puo' in un certo senso anticipare quello tra denon 4010 e pio lx91, allora posso dire anch'io le mie impressioni.
Premetto che ho avuto i due lettori per 4-5 giorni e non ho il collegamento audio hdmi al mio pre.
Allora i miei personali risultati sono:
Qualita' video BR concordo siamo li, anche se, a mio avviso, dipende anche dal tipo di BR. Lasciando le regolazioni di default in alcuni era nettamente superiore il pio, in altri era leggermente migliore il denon.
Qualita' video dvd. Qui è nettamente superiore il pio. Con il 3800 ho notato scalettature che con il pio non si vedono mai. Infatti questo dettaglio ha pesato non poco nella mia scelta.
Qualita' audio BR. Qui posso parlare solo delle uscite analogiche. Allora con il denon 3800 non ho notato nessuna differenza tra la codifica fatta dal mio fosgate (coassiale) e quella fatta dalle analogiche del 3800.
Il pio collegato in analogico, invece, è superiore al mio fosgate.
Se è vero che il collegamento in coassiale non dovrebbe provocare variazioni nel suono da un lettore all'altro, si puo' concludere che su questo campo il pio è migliore.
Qualita' audio stereo (non ho un ampli stereo...). Il denon 3800 è super.
Le uscite analogiche dedicate sono veramente ottime. Come diceva Dario la presenza scenica è notevole.
Il pio non ha uscite dedicate, pero' devo dire che è ottimo pure il suo collegamento analogico. Direi che il suono è piu' dettagliato, pero' un po' piu' freddo.
Le differenza comunque sono minime, secondo me è molto questione di gusti. Se si ha la fortuna di fare un po' di prove nel proprio impianto, la decisione diventa abbastanza difficile.
Alla fine ho scelto il pio per la qualita' video nei dvd e quella audio nei br che nel mio caso (in cui sfrutto le analogiche) mi ha portato un miglioramento rispetto alla situazione precedente.
Certo, in stereo il suono del denon era piu' di mio gusto.....
Purtroppo la perfezione non esiste.
Infine un'altro particolare in cui si accennava nei post precedenti. Il pio è quasi il doppio piu' pesante del denon e il telecomando è migliore. Ammetto che questa cosa ha pure influenzato la mia scelta (non so se a ragione o meno......)
Ps. Un ultima notazione se puo' interessare. Avevo sottomano anche un "vecchio" denon 3910. Le uscite stereo analogiche suonano esattamente allo stesso modo di quelle del 3800.
Non e' questione di critiche, e' che appena lo compri devi aggiornarlo (come tutti i lettori ormai). Mi chiedevo chi di voi lo ha comprato quali problematiche ha riscontrato? Io l'ho aggiornato solo una volta e ho ancora dei problemi che spero col prossimo aggiornamento saranno sistemati. Quale ultimo aggiornamento esiste? Chi lo sa? (intendo il numero identificativo dell'ultimo aggiornamento disponibile)Citazione:
Originariamente scritto da scomed99