Visualizzazione Stampabile
-
Dalle foto non mi sembra che abbia bisogno di molti interventi, non è neanche molto impolverato.
Rispondendo ai vari punti:
1 - Il potenziometro del volume è di tipo motorizzato, non credo che tu riesca a trovare solo il potenziometro vero e proprio, solitamente viene fornito tutto il blocco che, in ogni caso, sarà abbastanza costoso.
Se quella è la sigla originale Alps puoi provare a cercare sul loro sito se è ancora in catalogo, altrimenti devi cercarne uno corrispondente, però a questo punto devi controllare, oltre al valore del potenziometro stesso, forse 100 Kohm logaritmico, anche il valore della tensione del motorino, forse 12 V.
Essendo però un potenziometro stagno mi sembra molto strano che si sia rovinato o impolverato internamente, stesso discorso per quello del CD, che mi sembra un Alps stagno pure lui.
2 - Le saldature fredde non vengono fuori con l'invecchiamento, se non erano presenti all'origine non è il caso di preoccuparsi.
In ogni caso non si possono misurare con il tester, saltano fuori provando a muovere i componenti, picchiettando sulle schede o cose simili, ma questo solo se si notano interruzioni o scariche improvvise.
3 -Non mi sembra molto polveroso, una pulitina con un pennello e via.
4 - I condensatori di un certo livello, sempre che influiscano effettivamente e non facciano parte di un certo qual mondo esoterico, possono essere la ciliegina sulla torta di un apparecchio di alto livello, qui non mi sembra il caso di fare simili sostituzioni.
Discorso diverso è il caso degli elettrolitici nel caso che si siano alterati con il tempo, cosa da verificare ad apparecchio funzionante normalmente (eventuali ronzii).
5 - A parte il fatto che sono montati su stampato ed il sostituirli richiederebbe un certo qual impegno con il rischio di rovinare la scheda, la trovo una cosa del tutto inutile (a meno che non siano arrugginiti o corrosi).
6 - Se lo ritieni necessario (ma a qual fine); tieni presente che dovrai praticare un'apertura nella lamiera posteriore, cosa che provoca un bel po' di limatura, l'ideale pertanto sarebbe smontare tutto l'ampli per poter lavorare sul retro senza nulla attorno; ne vale la pena ?
Se i fusibili sono a posto al massimo dai una pulita ai contatti, non è che invecchiando si alterano.
Per quanto riguarda il discorso della saldatura all'argento non credo proprio che la cosa influisca, anche se fosse tutto l'ampli realizzato in questo modo, se poi si tratta solo di qualche saldatura la cosa è ancora più irrilevante.
Per i valori si può ipotizzare 20K lineari per i toni e loudness e 20 K logaritmico per il volume CD.
Può darsi che non trovi il valore di 20K (valore americano/giapp) ma 22K, va bene ugualmente, non cambia nulla.
Prima di andare da RS a spendere il quadruplo, prova da un normale rivenditore di ricambi elettronici, sicuramente non avrà gli Alps, ma gli altri sono normali potenziometri.
Ciao.
-
nordata mi ha preceduto, avrei risposto in maniera quasi simile evitando di farti fare tutto ciò che ho fatto io perchè io ho volutamente modificato un apparecchio.
comunque sembra sia in buone condizioni generali te la dovresti cavare con la sola sostituzione dei potenziometri.
per lo stagno, so che è una soluzione audiofiga ma avevo quello in casa e l'ho usato.
per i condensatori se mantieni gli stessi valori e compri mundorf et simila non aspettarti i miracoli perchè la particolarità dei mundorf è solo la bassissima tolleranza nei valori, cambiando questi ultimi invece una modifica al suono la ottieni al 99% ma non mi dilungo perchè siamo ot
sulla vaschetta iec mi sento di consigliartela!
perchè...perchè....ehmmmmm ehhhhh ah!
Fà FIGO!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Dalle foto non mi sembra che abbia bisogno di molti interventi
1 - Il potenziometro del volume è di tipo motorizzato... solitamente viene fornito tutto il blocco che,...sarà abbastanza costoso.
Se quella è la sigla originale Alps puoi provare a cercare sul loro sito se è ancora in catalogo, altrimenti devi cercarne uno corrispondente, però a questo punto devi controllare, oltre al valore del potenziometro stesso, forse 100 Kohm logaritmico, anche il valore della tensione del motorino, forse 12 V.
Essendo però un potenziometro stagno mi sembra molto strano che si sia rovinato o impolverato internamente, stesso discorso per quello del CD, che mi sembra un Alps stagno pure lui.
1) Ti assicuro che collegando il CD al finale, quando variavo il volume, a volte non andava la cassa destra, a volte la sinistra, a volte entrambe andavano altre volte non funzionavano entrambe
i potenziometri del pre, non ne va neanche uno, quando ci gioco o non hanno effetti o sento ronzii fortissimi
Quando può costare un motorizzato?
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
2 - se non erano presenti all'origine non è il caso di preoccuparsi.
saltano fuori provando a muovere i componenti, picchiettando sulle schede o cose simili, ma questo solo se si notano interruzioni o scariche improvvise.
non ho mai notato ne scariche, ne interruzioni per cui non dovrebbero esserci
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
3 -Non mi sembra molto polveroso, una pulita con un pennello e via.
mi limiterò ad usare il pennello
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
4 - I condensatori di un certo livello, sempre che influiscano effettivamente e non facciano parte di un certo qual mondo esoterico, possono essere la ciliegina sulla torta di un apparecchio di alto livello, qui non mi sembra il caso di fare simili sostituzioni.
Discorso diverso è il caso degli elettrolitici nel caso che si siano alterati con il tempo, cosa da verificare ad apparecchio funzionante normalmente (eventuali ronzii).
I condensatori montati sono in parte elettrolitici, cosa può accadere col tempo,
se mi consigliassi di sostituire quelli della linea segnale, quali dovrei dissaldare?
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
5 - A parte il fatto che sono montati su stampato ed il sostituirli richiederebbe un certo qual impegno con il rischio di rovinare la scheda, la trovo una cosa del tutto inutile (a meno che non siano arrugginiti o corrosi).
Perché rischierei di rovinare la scheda? ho dissaldato e saldato in vita diversi componenti e non ho mai rovinato nulla, quali sarebbero i rischi?
(ricordo le modifiche fatte su varie schede madri per pc)
sono quasi tutti ossidati, e dato che non costano molto pensavo di metterne di nuovi
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
6 - Se lo ritieni necessario (ma a qual fine); tieni presente che dovrai praticare un'apertura nella lamiera posteriore, cosa che provoca un bel po' di limatura, l'ideale pertanto sarebbe smontare tutto l'ampli per poter lavorare sul retro senza nulla attorno; ne vale la pena ?
Questa forse è una cosa che eviterò, però da quel tocco di, oserei dire classe, in più all'aggeggio, sarebbe più bello
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se i fusibili sono a posto al massimo dai una pulita ai contatti, non è che invecchiando si alterano.
Per quanto riguarda il discorso della saldatura all'argento non credo proprio che la cosa influisca, anche se fosse tutto l'ampli realizzato in questo modo, se poi si tratta solo di qualche saldatura la cosa è ancora più irrilevante.
Per i valori si può ipotizzare 20K lineari per i toni e loudness e 20 K logaritmico per il volume CD.
Può darsi che non trovi il valore di 20K (valore americano/giapp) ma 22K, va bene ugualmente, non cambia nulla.
Prima di andare da RS a spendere il quadruplo, prova da un normale rivenditore di ricambi elettronici, sicuramente non avrà gli Alps, ma gli altri sono normali potenziometri.
Ciao.
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
...te la dovresti cavare con la sola sostituzione dei potenziometri.
...
per i condensatori se mantieni gli stessi valori e compri mundorf et simila non aspettarti i miracoli perchè la particolarità dei mundorf è solo la bassissima tolleranza nei valori, cambiando questi ultimi invece una modifica al suono la ottieni al 99% ma non mi dilungo perchè siamo ot
sulla vaschetta iec mi sento di consigliartela!
perchè...perchè....ehmmmmm ehhhhh ah!
Fà FIGO!:D
Se decidessi di sostituire i condensatori con Murdof di valore diverso che valore dovrei guardare e poi scegliere? potrei metterli sia sul finale che sul pre?
Probabilmente installerò la vaschetta,ma sarà una delle ultime cose che farò
grazie di tutto Nordata e Alessandro, annoto tutto, per il negozio hai mp
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Se decidessi di sostituire i condensatori con Murdof di valore diverso che valore dovrei guardare e poi scegliere? potrei metterli sia sul finale che sul pre?
non lo so non ho la scheda davanti a me, potresti chiedere a qualche tweakker professionista o su qualche sito di audio fai da te, ma...:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Probabilmente installerò la vaschetta,ma sarà una delle ultime cose che farò
bene
mauro, un consiglio se posso, fai in modo da rendere operativi gli apparecchi per ora, per fare modifiche hai tanto tempo.
ciao ale!
-
oggi sono stato in un negozio di elettronica, avevano solo potenziometri lineari, mentre i miei sono tutti logaritmici, pensate possano essere usati comunque?
pazzesco quanto sia difficile trovare potenziometri in zona
-
Per il volume solitamemte si utilizzano quelli logaritmici e per quelli di tono ci vorrebbero quelli lineari (la regolazioje deve essere simmetrica rispetto al centro).
Se usi un lineare per il volume tutto funziona, ma risulta difficoltoso regolare il livello all'inizio della scala, ovvero appena ruoti un po' la manopola ti ritrovi con un volume che potrebbe essere eccessivo.
Per quanto tiguarda il cambiare il valor dei condensatori direi proprio di no, a meno che non siano quelli di filtraggio dell'alimentazione.
Anche in questo caso però la cosa va fatta senza esagerare, pena possibili danni al circuito di raddrizzamento e se ci sono dei problemi.
Per quelli invece posti sul percorso del segnale o in altri circuiti la cosa andrebbe fatta solo disponendo dello schema e dopo attento ragionamento su cosa si sta facendo.
In altre parole, se il circuito è stato progettato in quel modo non è che cambiando un valore migliora, anzi, potrebbe essere esattamente il contrario.
Ciao
-
per quanto riguarda il valore dei potenziometri, posso sostituirne con uno di valore superiore? se si di quanto?
-
Per quelli di tono, no.
Per quelli di volume si può anche variare un pochino, dipende però da come è collegato lo stesso e di quanta è la differenza dal valore originale.
Però mi sembra che quei valori siano abbastanza normali come reperibilità.
Ciao