Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ho provato e finalmente posso dire la mia:
Per ora quindi risultati più che positivi (ovviamente ho controllato altre scene), al contrario di quanto leggo non mi si è sballato nulla nelle regolazioni di contrasto e luminosito, boh?:confused:
Ora però ritorno al problema precedente: il Denoise 3D me lo sogno anche con un 4000+!:(
Adesso sto provando con il monitor LCD 19" 1280 x 960 - vga 75Htz,
compreso anydvd, sempre su fifth element superbit.
Giudizio:
nessun problema di luminosità/ contrasto come invece accde sul VDP - hoya nd2 equipped;
Notevole incremento della tridimensionalità.
Michele, x denoise 3d, prova a:
1)- portare il pc a Lourdes;
2)- portare il pc dal mago di Arcella per fargli togliere il malocchio o fare qualche controfattura;
3) fagli un altarino e sacrificagli qualche pezzo di Mac o brucia qualche pezzo di carta con sopra scritto qualche comando di Linux.
Ciao
Aldo
Alle prossime, con la valutazione sulla visione Sat.
Ciao Aldo
-
una domanda:
io ho provato RGB32 con l'ultima versione di ffdshow (quella indicata da michele) TT aggiornato alla .56 e queste impostazioni:
output color space rgb32
gradual denoise 10
resize lancsoz 1152x864 chroma e luma sharpness a 1.15
unsharpmask 14
ho notato che nn c'è una corretat riproduzione dell'immagine, ho provato subito il dvd di LOTR Le due torri che avevo sull'hard disk
e ho notato che sui visi e in generale sulle cose in movimento, c'è una specie di reticolo davanti l'immagine, come se non funziona bene il deinterlacciamento
volevo quindi sapere se vi è capitato.
Se non riuscissi a usare RGB32 è meglio usare YUY2 oppure YV12? (ffdshow se li selezioni tutti utilizza YV12)
grazie
ciao
neo85
-
ah dimenticavo utilizzo l'overlay no WMR9.
-
Citazione:
ADUWIND ha scritto:
Michele, x denoise 3d, prova a:
1)- portare il pc a Lourdes;
2)- portare il pc dal mago di Arcella per fargli togliere il malocchio o fare qualche controfattura;
3) fagli un altarino e sacrificagli qualche pezzo di Mac o brucia qualche pezzo di carta con sopra scritto qualche comando di Linux.
Ciao Aldo
Qualcosa ho in mente, ma non so se basta!:mad:
-
Citazione:
Neo85 ha scritto:
una domanda:
io ho provato RGB32 con l'ultima versione di ffdshow (quella indicata da michele) TT aggiornato alla .56 e queste impostazioni:
output color space rgb32
gradual denoise 10
resize lancsoz 1152x864 chroma e luma sharpness a 1.15
unsharpmask 14
ho notato che nn c'è una corretat riproduzione dell'immagine, ho provato subito il dvd di LOTR Le due torri che avevo sull'hard disk
e ho notato che sui visi e in generale sulle cose in movimento, c'è una specie di reticolo davanti l'immagine, come se non funziona bene il deinterlacciamento
volevo quindi sapere se vi è capitato.
Se non riuscissi a usare RGB32 è meglio usare YUY2 oppure YV12? (ffdshow se li selezioni tutti utilizza YV12)
grazie
ciao
neo85
Io non ho questo problema, però ho TT .62, ma non penso sia quello che cambi.
Boh??? stasera faccio maggiori prove poi posto
-
michele,
hai un M.P. ;) ;)
ciao
neo85
-
Citazione:
Neo85 ha scritto:
una domanda:
ho notato che nn c'è una corretat riproduzione dell'immagine, ho provato subito il dvd di LOTR Le due torri che avevo sull'hard disk
e ho notato che sui visi e in generale sulle cose in movimento, c'è una specie di reticolo davanti l'immagine, come se non funziona bene il deinterlacciamento
volevo quindi sapere se vi è capitato.
Se non riuscissi a usare RGB32 è meglio usare YUY2 oppure YV12? (ffdshow se li selezioni tutti utilizza YV12)
grazie
ciao
neo85
E' lo stesso problema che ho avuto io quando utilizzavo l'overlay, invece con il vmr9 nessun problema (con la versione di settembre, ora provo con l'ultima). In un thread su Avsforum.com (quello del beta test del NVDVD 3.0 per intenderci) si parlava dei problemi dell'utilizzo del RGB32 con l'overlay, devo andare a recuperarlo.
Per il discorso contrasto-luminosita', rispetto allo YUY2-YV12 ho notato una riduzione della luminosita' di una decina di punti, facilmente correggibile (ho un crt). Come ho gia' scritto IHMO fra YUY2 e YV12 non ci sono differenze tangibili ma YV12 usa leggermente meno risorse (almeno su mio HTPC).
-
Ho provato anche l'ultima versione di ffdshow e con l'overlay continuo ad avere problemi (addirittura l'osd di ffdshow e' a quadretti), catalyst 4.1, Radeon 9000pro, filtri sonic sul primo computer e catalyst 4.3, radeon 9500, filtri Sonic sul secondo computer. Peccato perche' il VMR9 usa molte piu' risorse e mi "frega" il denoise3d.
-
Allora fatta qualche altra prova: ieri sera ho visto La maledizione delle prima Luna (non l'avevo mai visto sul mio impianto quindi non fa molto testo, ma si sa il film lo decide la morosa:rolleyes: ), non un granchè.
Forse per la fotografia spesso buia e "nebbiosa" non ho riprovato quel senso di tridimensionalità maggiore provato negli altri test con RGB32 attivato.
Confermo, comunque, che non ho dovuto toccare le regolazioni di contrasto e luminosità: forse un pelo di luminosità in meno ci sarebbe stata, ma come detto non conoscendo il film (ci sono molti controluce, ecc...) non posso esprimermi.
Stamattina ho fatto altre prove con spezzoni che conosco a memoria, cambiando fra RGB32, YUY2 e YV12 e in effetti RGB32 mi sembra abbia proprio una marcia in più.
C'è da dire che il cambiamento non può essere fatto al volo, devo riavviare TT perchè ffdshow esca con un altro spazio colore, quindi non si possono fare confronti on the fly.
Però i vantaggi mi sembra proprio che ci siano, solo che non li riesco ad isolare.
-
x michele:
quindi a te il mio problema non lo fa?
senti secondo te è meglio usare yv12 oppure yuy2?
ciao
neo85
-
Citazione:
Neo85 ha scritto:
x michele:
quindi a te il mio problema non lo fa?
senti secondo te è meglio usare yv12 oppure yuy2?
ciao
neo85
No, nessunissimo problema di deinterlaccio, artefatti o altro.
Non ho fatto confronti diretti fra yv12 e yuy2, ma solo di questi due con RGB32, quindi non saprei dirti: se dovessi dir qualcosa per forza direi che sono molto simili.
Prova un RGB24 anche;)
-
ho provato tutti e tre gli RGB (32,24,12) e con tutti e tre ho lo stesso problema.
ma te vai in overlay o in WMR9?
ciao
neo85
PS cerca di mettere a posto messenger ;)
-
Citazione:
Neo85 ha scritto:
ho provato tutti e tre gli RGB (32,24,12) e con tutti e tre ho lo stesso problema.
ma te vai in overlay o in WMR9?
ciao
neo85
PS cerca di mettere a posto messenger ;)
overlay, come si fa ad andare in vmr9 con ffdshow?:confused:
Io lascio attivato il tasto "overlay mixer" in ffdshow, non so se dipende da quello.
p.s. messanger mi funziona sotto windows2000 e sotto winxp no! mer*a!:mad:
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
overlay, come si fa ad andare in vmr9 con ffdshow?:confused:
Io lascio attivato il tasto "overlay mixer" in ffdshow, non so se dipende da quello.
Io scelgo di uscire in VMR9 tramite zoomplayer, ffdshow funziona indistintamente con l'uno o con l'altro(solo i controlli "overlay" non sono ovviamente attivi), il tasto "overlay mixer" non mi porta nessuna modifica. Non ho TT quindi non so come funziona in quel caso. Che strano, a me RGB24 e RGB16 non funzionano, in uscita ho sempre RGB32.
-
Citazione:
Dakhan ha scritto:
Io scelgo di uscire in VMR9 tramite zoomplayer, ffdshow funziona indistintamente con l'uno o con l'altro(solo i controlli "overlay" non sono ovviamente attivi), il tasto "overlay mixer" non mi porta nessuna modifica. Non ho TT quindi non so come funziona in quel caso. Che strano, a me RGB24 e RGB16 non funzionano, in uscita ho sempre RGB32.
Io ho provato solo RGB32, era un consiglio a Neo per vedere se aveva anche così gli stessi problemi.
TT non permette di selezionare VRM in uscita, ecco perchè non capivo!:p