Visualizzazione Stampabile
-
Ho provato entrambi gli ampli, denon 2310 e marantz sr 5004, anche con le B&W 684, con queste riappariva il basso che il marantz non faceva emergere con gli altri diffusori: Monitor Audio rs6 , Opera Gran Mezza. Ma complessivamente era più piacevole il denon, imho ovviamente. E pensare che avevo un pregiudizio negativo sul denon e molte aspettative sul Marantz...
Anch'io ho intenzione di accoppiare il denon alle B&W, le 683 che stò per prendere.
-
@Lestat.me
Grazie per l'intervento,più che esaustivo.Sicuramente il 1908 era inferiore in quanto a caratteristiche ,sarebbe stato interessante un confronto con il 2308,se non altro adesso abbiamo qualche info in più per eventuali acquisti..effettivamente il denon permette di smanettarci su un pò con i setting ma alla fine non è la qualità audio che dovrebbe fare la differenza ?:)
edit:cosa intendi per poco controllo del sub?e di che features del denon senti + la mancanza ? infine : durante la riproduzione dei dxv sono indicati entrambi?Per esempio il circle surround:a cosa serve,come funziona??
-
Il Denon AVR1908 l'ho ascoltato con delle Indiana Line Tesi 504 (ottimo accoppiamento, equilibrio generale ottimo), delle Proson Conquest 6030 MK II (accoppiamento discutibile e diffusori troppo estremizzati sui medi e sulle alte, le varie vie inoltre erano tutto fuorché coese, il tweeter troppo identificabile) e le mie attuali Focal Chorus 716v (medioalte enfatizzate, s sibilanti).
Il Marantz SR6003 solamente con le Focal Chorus 716v, le Tesi 204 sono messe come surround.
Io e caesar70 compiamo lo stesso "errore", paragoniamo amplificatori che appartengono a fasce di prezzo differenti: a quanto ho sentito le differenze fra SR6004 e SR 5004 dovrebbero essere tutto fuorché marginali, così come fra AVR2310 e AVR1910.
Rispondo ad elettr0: le feature del Denon che mi mancano sono in primis i vari controlli del volume da appena acceso. Sul Denon potevo configurare che si accendesse sempre a -60dB ad esempio, o che quando schiacciavo su Mute invece di annullare completamente l'audio lo portava a circa -40dB (non ricordo esattamente). Un'altra chicca che mi manca è il controllo del volume dei vari canali direttamente con la pressione di un tasto durante la visione del film. Con il Marantz devi girare per i vari menu e si perde più tempo, togliendoti quell'immediatezza che aveva il Denon. Per il subwoofer con il Marantz SR6003 puoi configurare crossover, volume e l'impostazione 0dB o -10dB per le tracce multicanale. Non puoi ad esempio configurare il crossover indipendentemente di ogni canale, lasciando spazio alla configurazione automatica del sintoamplificatore, e solamente dopo scegliere se configurare un determinato canale come single o large (cioè a piena banda o filtrato verso il basso). Il Marantz ha dalla sua la possibilità di visualizzare tutti gli OSD (controllo volume e i vari menu) direttamente su schermo anche se colleghi la TV via HDMI, l'AVR-1908 riusciva solo da analogico, ma credo che nelle versioni future sia stato implementato anche su digitale. :)
Purtroppo non ti so dire nulla del suo reparto video perché ne capisco meno di niente, e non so come "manipolarla" al meglio. So solo che ho collegato una XBox 360 via HDMI e si vede!! :D
Per ulteriori domande disponibilissimo. :)
-
Allo stesso prezzo, circa c'è anche l'Onkio tx sr 707 che per caratteristiche dovrebbe essere simile e forse ha un reparto video superiore, che ne dite? che suono ha per voi?
-
lestat.me @
Grazie 1000 sei stato più che esaustivo,per le features potrei tranquillamente farne a meno,o almeno credo,importante è la resa sonora globale.A riprova di quanto hai scritto sulla fascia degli ampli ti dirò che hai ragione,paragonando un 1909 a un 2308 la differenza l'ho notata,eccome..tra un 1908 e un 2310 credo che il divario sia più o meno lo stesso , magari maggiore...
Certo che la differenza di prezzo tra un 2310 e un 6004 è piuttosto consistente per le mie povere tasche...:cry: Ci vorrebbe un bello sforzo,o prolungare l'attesa ancora di un attimo..considerando che qualche mese fa avevo cominciato a vagliare il 1501 arrivando a 500 euro e fissando li il limite di budget..:eek:
-
quindi ritenete giustificato, soprattutto per un neofita, la differenza di quasi 300€ fra un 1910 ed un 2310? stessa cosa per marantz.
Dite che per delle focal 716 o 816 possa bastare per iniziare (anni) un 1910 o 5004? fra i due?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Simbdad
Allo stesso prezzo, circa c'è anche l'Onkio tx sr 707 che per caratteristiche dovrebbe essere simile e forse ha un reparto video superiore, che ne dite? che suono ha per voi?
l'Onkyo 707 monta un Faraoudja DCDI, inferiore al processore video ABT del denon e superiore all'I-Chips del marantz. Suona morbido, avvolgente e coinvolgente per utilizzo HT, in stereofonia non l'ho ascoltato e non mi esprimo. Esteticamente bruttino, per quel che vale, per me conta, imho come tutti gli onkyo attuali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Esteticamente bruttino, per quel che vale, per me conta, imho come tutti gli onkyo attuali.
Conta certo, in effetti gli onkio sono davvero orrendi ma i denon non sono un mostro di bellezza. Chiaramente sono valutazioni personali, per me quelli esteticamente più validi sono il yamaha dal 1800 e i pioneer 1019. Denon marantz e onkio sono davvero orrendi. Però come suona un onkio rispetto a questi? vohlio dire che tipo di musicalità ha? vorrei accoppiarlo a casse inglesi (Qacoustics), leggermente chiuse nei medi e penso si abbinino ad un ampli molto dinamico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da saponaccio
quindi ritenete giustificato, soprattutto per un neofita, la differenza di quasi 300€ fra un 1910 ed un 2310? stessa cosa per marantz.
Dite che per delle focal 716 o 816 possa bastare per iniziare (anni) un 1910 o 5004? fra i due?
Dipende da tanti fattori,quanto grande è la sala d'ascolto,che pretese hai..e più importante di tutti è quanto ti sono piaciuti..credo comunque che per iniziare sono più che sufficienti,tra 1910 e 5004 andrei su marantz personalmente..tra 1910 e 2310 la differenza è avvertibile questo è certo.Personalmente visto che devo fare l'acquisto e poi per anni me lo dovrò tenere cerco di fare uno sforzo (supremo..) e prendere qualcosa che abbia caratteristiche già di un certo livello (siamo in fascia media con il 2310 e in entry level con il 1610/1910)..Marantz in ambito stereo è una bomba,te l'assicuro,tra tutti quelli ascoltati è quello che mi ha colpito di più,in ambito multicanale come già detto non ho ancora avuto modo anche perchè in zona i sinto sono esauriti , per gennaio faccio così : prenoto un ascolto da un rivenditore a sud di Milano per entrambi (6004 e 2310) con le casse che vorrei prendere,alla fine ne uscirò con quello che più mi è piaciuto..punto.Cerca di fare degli ascolti,fidati..sentirai chi propende per una marca al posto di un altra e viceversa ,con il forum ci si indirizza grazie al contributo di chi lo frequenta verso una serie di modelli in modo tale da fare una selezione ma visto che deve piacere a te l'ascolta di persona va fatto,questo vale per tutto,sia che devi comperarti una macchina nuova,una moto,..la prova dal vivo è fondamentale ! ! ! :)
@lestat.me
Lestat,che sei stato così gentile..questa benedetta funzione del circle surround.. quando / come funziona e che resa ha ? immagino sia un effetto surround da abilitare in determinate situazioni ma non riesco a reperire informazioni..thanx
-
Citazione:
Originariamente scritto da Simbdad
... Però come suona un onkio rispetto a questi? vohlio dire che tipo di musicalità ha? vorrei accoppiarlo a casse inglesi (Qacoustics), leggermente chiuse nei medi e penso si abbinino ad un ampli molto dinamico.
L'ho detto prima, una sonorità più morbida e calda. Si adatta bene con molti diffusori.
Non conosco quei diffusori che dici tu.
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
L'ho detto prima, una sonorità più morbida e calda. Si adatta bene con molti diffusori.
Non conosco quei diffusori che dici tu.
I diffusori sono inglesi leggermente chiusi, caldi ma ben suonanti. Se l'immagine sonora è calda e morbida non credo che si abbini bene, forse il denon può essere più "dinamico", più aperto come sonorità.
Mi sono innamorato del pioneer vsx lx50 che ha lo stesso prezzo del marantz e del denon.
-
Ciao, non so cosa sia il circle surround :D se è una funzione del Marantz vedo sul manuale e faccio delle prove.
Per quanto riguarda le Focal Chorus 716v e 816v sono casse ben diverse. Le 716v sono buone casse, le 816v le definirei definitive, ancora meglio se puoi arrivare alle 826v.
Per iniziare sono grandiosi entrambi i modelli, ma visto che si inizia a parlare di una spesa consistente ti consiglierei di vagliare di prendere la serie 8, previo lungo ascolto prima. I diffusori IMHO sono l'elemento più importante della catena, sopra i quali andare a basare tutto il resto. Se i diffusori hanno una timbrica particolare è ovvio che potrebbe non piacere a tutti, e pensare di "domarla" a posteriori con il resto della catena è un'idea sbagliata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lestat.me
Se i diffusori hanno una timbrica particolare è ovvio che potrebbe non piacere a tutti, e pensare di "domarla" a posteriori con il resto della catena è un'idea sbagliata.
...mmmm...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Simbdad
....
Mi sono innamorato del pioneer vsx lx50....
in base ad una prova d'ascolto o per moda ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
in base ad una prova d'ascolto o per moda ?
In effetti per averne sentito parlare moooolto bene qui sul forum e perchè esteticamente è splendido, perchè ha le caratteristiche giuste (tipo l'audio hd che magari non serve a nulla come la certificazione thx 2 ultra). Purtroppo le prove d'ascolto le farò in questi giorni (marantz, onkio e denon) ma essendo un modello vecchio si fa fatica a trovarlo. E poi la marca, dicono che sull'audio pioneer vada molto bene. Non ultimo per il prezzo abbordabile. Poi magari allo stesso prezzo trovi ampli molto meglio ma se mi dovessi basare solo sul forum lo sceglierei ad occhi chiusi (tieni presente che ho un modello di anni fa entry level quindi sicuramente ne sarei soddisfatto)