Nicholas, sono le stesse conclusioni che tira il test: il comparto video è molto simile tra tutti i lettori, quello che conta è altro.
Un test importante che non mi sembra sia stato fatto è la resa in scene molto rapide
Visualizzazione Stampabile
Nicholas, sono le stesse conclusioni che tira il test: il comparto video è molto simile tra tutti i lettori, quello che conta è altro.
Un test importante che non mi sembra sia stato fatto è la resa in scene molto rapide
no, non è quello che ho detto io...anche lato video le differenze sono evidenti...il resto l'ho aggiunto perchè era pertinente..
quando entra in gioco il processore video la qualità varia a seconda del lettore...quindi:
quando si guarda un dvd (situazione in cui più di tutte si notano differenze)
quando si guarda un bd interlacciato
quando si usano filtri di qualche tipo (riduzione rumore video, nitidezza...etc)
quando si fa un downscaling del bd su un hd ready
quando non si usa l'hdmi..
....
mi sembra assolutamente errato dire che lato video sono uguali, perchè le differenze sono evidenti...solo nel caso in cui si riesca a non far intervenire il processore abbiamo una qualità video analoga...
proprio quello che hanno scritto:rolleyes: , ma li leggete gli articoli?:confused:Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
titolo:"Lettori Blu-ray: le differenze che non esistono"
subito sotto: "Abbiamo confrontato l'immagine di quattro lettori Blu-ray Disc e i risultati sono schiaccianti: se ci sono differenze nella definizione non si vedono. Giudicate voi"
gli articoli li leggo ed è proprio per questo che sono intervenuto...solo che io vado un attimo oltre...ne capisco il senso..non mi fermo alle parole;)
fanno passare che i lettori sono simili, e solo dopo spiegano i criteri...criteri che per giunta conoscono tutti...sono la base del sistema digitale...
c'è una chiara sproposizione fra l'idea che trasmettono e quello che in realtà dicono...
risultato:
è un articolo tendensioso, che lascia al lettore non attento informazioni sbagliate..che si sofferma in maniera errata su quelli che sono gli elementi che qualificano i lettori bd/dvd...
metafora...scrivo un articolo:
Le Macchine Sono Tutte Uguali
sotto:
abbiamo provato 10 macchine e i risultati sono schiaccianti...sono tutte uguali....non abbiamo riscontrato differenze...una ferrari è come una 500...
poi sotto scopri che il criterio che ho adottato è semplicemente quello di vedere se una macchina mi porta da un punto A ad un punto B...cosa che è già intrinseca nel concetto di macchina...
praticamente un articolo inutile e al limite tendensioso....
qui invece, siamo in un forum serio..dove diamo il giusto peso alle parole...e soprattutto alle informazioni...quindi fate caso alla qualità video, perchè i lettori sono tutt'altro che simili fra loro...dipende da come li usate;)
Secondo me si sta discutendo per niente! Nicholas sono totalmente d'accordo con te e pure con coloro che notano differenze tra un lettore BD di fascia bassa e di fascia alta: Il fatto è che tra i lettori utilizzati nel test non c'è ne uno che possa essere definito d'alta gamma, quindi perchè vi sorprendete se i risultati sono molto simili con o senza intervento del processore video? Io non mi sorprendo per niente e per questa ragione giudico il 3D inutile...
Scusate, ma avete provato a commentare l' articolo nel "suo" sito? Altrimenti sembriamo le comari al mercato...
a dire il vero non mi importa molto del loro sito o di quello che scrivono...e credo neanche all'autore del 3d..
non ci paragonerei a delle comari...l'articolo serve come spunto per parlare e condividere nozioni e opinioni...siamo un forum dove si raccolgono informazioni dall'esterno e si cerca di analizzarle, commentarle, diffonderle..e tutti i miei interventi, e credo anche quelli degli altri, sono per i lettori di questo forum...:)
Inutile dire che concordo con tutto ciò che ha detto Nicholas...;)
Anche perchè chi veramente non legge gli articoli, ma solo i titoli, si ritrova a fare una campagna di disinformazione spietata riguardo le qualità dei lettori BR...
secondo me è più facile trovare differenze in lettori di fascia bassa, in quanto sono quelli che possono avere maggiori imprecisioni di decodifica. Il test mi sembra interessante, non dice che tutti i lettori blu-ray sono uguali (a parte il titolo) ma che nella riproduzione video blu-ray sono tutti molto vicini.
Ovviamente la qualità del post-processing è un discriminatore, ma entra in gioco solo con i dvd e eventuali (rari) bluray 1080i. Personalmente mi importa solo la qualità di riproduzione 1080p/24
Inoltre preciso che il test ha un'ottima validità. Dieci anni fa si diceve "i lettori dvd sono tutti uguali, perchè digitali". Invece anche nella decodifica entrano in gioco tanti fattori importanti per la qualità: il deblock, il dering, la qualità della conversione tra spazio colori. Alcuni commenti qui possono giudicare le differenze solo con aggettivi indefiniti "da ottima a superba". Invece solo questo confronto (che tra l'altro richiede attrezzatura di tutto rispetto per acquisire frame in barba all'hdcp) può realmente stabilire quali sono le differenze reali.
Non proprio...il post processing comprende anche filtri per la riduzione del rumore e altri processi proprietari (come il super bit mapping e l'HD Reality Enhancer di Sony per esempio) che possono fare la differenza. Ci sono persone che magari storceranno il naso perchè preferiscono non intervenire con filtri aggiuntivi di dubbia utilità, ma ci sono altri che potrebbero semplicemente dire "Ehi, si vede meglio!"...;)Citazione:
Originariamente scritto da Picander
infatti mi sono spiegato male. Volevo dire, lo scaler/deinterlacer è sicuramente un discriminatore.
Il post processing è ciò che ho aggiunto in seguito modificando il messaggio
Anche se il tuo post lo quoto in tutto, riporto questa frase che per me è molto importante. Infatti le variabili nel video sono molte e con lo stasso lettore si possono anche raggiungere prestazioni ben diverse se non lo si conosce bene e non si usano le giuste impostazioni.Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Sono d'accordo anche io su questi punti, io a casa ho avuto tre lettori BD, LG 390, Pioneer BDP-51 e l'attuale LX91. Anche a 1080 24 le differenze sono sostanziali e migliorative ad usare questi processamenti proprietari, è chiaro che come in tutti i casi queste migliorie sono molto evidenti in uno schermo che supera i due metri di base che non in un monitor da 46 pollici dove sono più difficili da notare, ma ci sono...Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Fra il BDP-51 e LX91 ho notato differenze apprezzabili anche solo in mode Direct dove il processore video dovrebbe avere un intervento limitatissimo ma anche in questo caso la differenza c'è e si vede.
Sono convinto che a forza di scrivere che i lettori e le elettroniche digitali sono tutte uguali fra un po' ci troveremo dei lettori progettati dalla Chicco giocattoli tanto andrebbe bene pure questo...
La qualità a mio avviso paga sempre, con questo non giustifico i prezzi che spesso sono impropponibili.
@Picander
é ovvio che qui nel forum ti possono dare solo giudizi soggettivi e basarsi su quanto i propri occhi possano giudicare. Nn si puo' far altro che usare aggettivi che pero',sempre che le persone non parlino per dar aria alla bocca,vanno rispettati in quanto magari scaturiti da confronti visivi sul campo e in confronto ad altri lettori.
Detto questo io credo che un test del genere sia completamente inutile, è come dire analizzami una fiat 500,una 600 e una 126 e dimmi che differenze sostanziali ci sono oltre alla carrozzeria. Io voglio capire altro da un test. Voglio capire se spendo il doppio a quali reali differenze visive vado incontro e in modo scientifico e con test strumentali. Non mi importa nulla di sapere che a 200 euro siano tutti uguali,piu' o meno è una cosa abbastanza risaputa. Invece credo sia piu' fattibile sui lettori di fascia media o alta se proprio non si vogliono confrontare quelli di fascia bassa con quelli di fascia superiore. Magari al cospetto di 500 o 1000 euro spese,quali siano qualitativamente quelli che valgono tali cifre o quelli che siano da evitare per sopravalutazione. Insomma ,secondo me non fraintendiamoci, quello è un test per chi ha voglia di farci 4 chiacchiere sopra per ammazzare un po' di tempo libero:p
Sarebbe credo opportuno che anche la redazione di AVmagazine organizzasse presto una bella comparativa, con vpr (e schermo da 3 metri di base) e lettori bd di fascia bassa, media ed alta.
Rimango tuttavia dell'idea che, forse, la soluzione migliore dal punto di vista video, rimane quella di affiancare un processore video esterno (come ad esempio l'ultimo cinescaler) ad una buona meccanica di lettura.