Visualizzazione Stampabile
-
grazie pinmax86 della precisazione infatti con HK mi son trovato benissimo in ht con ps3 e xbox 360 che poi anche con la musica non se la cava affatto male dipende anche dai diffusori volevo prendere un kit indiana line hc ma per motivi di spazio dovro prendere per forza un kit delle dimensioni come il klipsh hd 500
-
anch'io stesso problema..... bisogna solo capire quale sinto a/v abbinare
-
Se devi comprare da 0 pioneer 919 fidati l'accoppiata e' una bomba e non lo dico solo io vai a leggere altri post e vedrai che non sbaglio ma anche da diversi commercianti ho riscontrato lo stesso parere
-
Citazione:
Originariamente scritto da igordie
l'accoppiata e' una bomba
Nel senso che se alzi troppo il volume...... Salta per aria?:D
-
Ciao,
che ne pensate dell'accoppiata "Klipsch HD 500 black Sistema 5.1" e "Onkyo TX-SR607E".
Ascolto: prettamente film
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pinmax86
Nel senso che se alzi troppo il volume...... Salta per aria?:D
Prese per il c..o a parte fidati che L'abbinata e' veramente ottima ora io non ho detto che gli altri A/V non valgono quanto il 919 io parlo solo per esperienza personale e ascoltando i pareri e consigli che ho ricevuto di persona sia su questo forum sia da diversi commercianti con i quali ho parlato poi i gusti sono gusti
-
leggendo i dati tecnici sal sito ufficiale della klipsch mi sono venuti diversi dubbi sulla qualità di queste hd 500.
Specifications
FREQUENCY RESPONSE System: 36Hz - 20kHz
Sats: 150Hz - 20kHz
Subwoofer: 36Hz - 200Hz
che in parole povere se non erro significa che i diffusori incominciano a lavorare le basse medie frequenze solo da 150hz fino a 20 khz.
quindi tutto quello che va da 150 hz a 36 hz viene lavorato solo dal subwofer.
tutto quando con altri impianti compatti di prezzo anche inferiore ( per esempio il canton movie 150qx) i diffusori lavorano in basso fino a 65hz e poi il resto fino ai 30hz lo lavora il subwofer.
non vorrei che questo hd 500 sia un impianto alla bose per capirci.
la mia è esclusivamente un analisi dati alla mano.
voi cosa ne pensate ?
:confused:
-
Ciao zeus,anch'io mi sono posto lo stesso problema: ero molto indirizzato su questo kit 5.1 (il mio budget è appunto di circa 500€ max,e mi serve un kit compatto da appendere al muro), però sbirciando le caratteristiche ho scoperto che le Klipsch serie HD hanno in comune che lavorano tantissimo sul sub. A riguardo infatti ho tovato una recensione in tedesco di tale kit, dove il recensore per fare una semplice prova posiziona il sub fin troppo distante e nascosto rispetto ai satelliti,sperimentando un suono assolutamente troppo pungente e privo delle parti basse.
Ovviemente rimettendo il sub in posizione corretta è rimasto invece molto colpito dalla spazialità del suono,oltre che alla pulizia.
Se trovo il link di tale recensione lo posto direttamente qua perchè è molto interessante.
In alternativa alle klipsch stò valutando pure l'aquisto delle canton Movie 150Qx o eventualmente le più piccole canton CD102,che hanno appunto un range di lavoro più classico (80....25.000HZ).
In germania ci sono pure ottime recensioni del kit Harman Kardon HKTS11,ma sembra che su questo forum non ne sia parlato benissimo.
-
Scusate la precisazione, ma è un dato di fatto che con un multicanale con satelliti di piccole dimensioni i bassi non debbano transitare che dal Sub.
C'è poco da pretendere da casse che abbiano una sezione bassi inferiore ai 6", sarebbe anche dannoso inviargli quelle frequenze.
-
Si cilindrone,sicuramente le frequenze particolarmente basse sarebbero dannose per casse così piccole,oltre che un suono sicuramente distorto farebbero vibrare la piccola struttura dei satelliti. Però questa cosa nelle casse della klipsch viene portata all'estremo,infatti penso che sia uno dei pochi kit 5.1 con casse che lavorano dai 150 hz in su. C'è da dire che il sub in dotazione del kit è invece fra quelli che sale di più in frequenza proprio per colmare questo gap,e dato che una ditta esperta come la klipsch sa come si fanno gli impianti,il suono risultante è uno fra i migliori fra i kit compatti.
In definitiva sono semplicemente 2 filosofie differenti: nella klipsch ha un ruolo più importante il sub, che ha quasi la funzione di woofer,mente nelle canton (ad esempio) la parte grossa la fanno i satelliti mentre al sub sono delegate solo esclusivamente le parti bassissime dello spettro.
Non penso che cia sia uno sbagliato e un giusto,dipende semplicemente dall'ambiente e dal tipo di ascolto che si vuole.
Sicuramente hanno un suono più "tridimensionale" le klipsch,dato che le onde da noi percepite in maniera più acuta si concentrono esclusivamente sui satelliti,che non emanando frequenze basse (che ricordo che tendono a propagarsi più ampiamente perdendo perciò la direzionalità) risultano più netti.
Mi piacerebbe sentire questi impianti di persona,però sembrerebbero impossibili da trovare nei negozi fisici :cry:
-
@Brandfx: concordo che inneffetti 150hz è un taglio bello alto.
Come dici tu cmq non c'è un modo sbagliato ed uno giusto, dipende molto da come si vuole (e come si può) sonorizzare un ambiente.
Fermo restando che è perfettamente corretto il discorso che fai circa la diffusione dei bassi, superati i limiti fisici di spazio, bisogna considerare (per quanto possibile) l'acustica della sala-camera per capire se è meglio avere più fonti di bassi (per limitare gli smorzamenti delle superfici morbide) o se è sufficiente un buon Sub ad ampio spettro ed in che posizione.
-
scusate ma la differenza tra le 300 e 500hd quale è?
-
ora dopo l'analisi che vi ho fatto alcuni post precedenti sui dati tecnici di questo klipsch hd 500 dal costo di più di 500 euro, ho fatto un giro e adesso ho un nuovo dubbio.
con la medesia spesa (se non inferiore) vengono queste 2 belle torri:
http://www.canton.de/it/hifi/gleseri...ukt/gle470.htm
molto dinamiche e performanti (le ho sentite abbinate ad un ampli pioneer)
con le quali mi sembra che si potrebbe praticamente fare a meno di un subwofer dedicato e magari anche di un diffusore centrale per raggiungere se non superare qualitativamente il compatto della klipsch hd 500.
mi spiego meglio:
con il klipsch hd 500 avremo 5 satelliti in plastica + un sub woofer dedicato sicuramente non eccelso.
se invece prendiamo 2 torri come quelle che ho indicato più due diffusori per il surround posteriore (robetta economica senza bisogno di svenarsi) avremo i due woffer delle due torri da 18 cm l'uno che non faranno sentire la mancanza di un subwoofer dedicato (sempre paragonato al subwofer del klipsch hd 500), i due midrange da 18 cm delle due torri che sostituirà egregiamente un eventuale canale centrale (anche questo sempre paragonato al satellite centrale del klipsch hd 500).
Riassumendo mi sembra che con la medesima cifra (500 euro) si possa avere un risultato migliore da un 4.0 con due torri di qualità ( canton gle 470) + due surround mediocri, che con il 5.1 della klipsch hd 500
Fermo restando che successivamente il 4.0 si può eventualmente ampliare e completare e a quel punto non c’è storia completamente.
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni su quanto ho scritto,grazie
ciao
-
Mha Zeus,sinceramente un discorso di sole torri senza un vero e proprio subwoofer e soprattutto senza un vero canale centrale lo vedo molto azzardato,senza contare che un sistema come stai ipotizzando te non sarebbe nemmeno in standard 5.1 e quindi come piloterai un segnale sorround?. Considera che dall'ampli avrai certamente il collegamento per il centrale oltre che quello del sub,ma che con questa soluzione rimarranno scollegati e quindi anche l'ampli non riuscirà più ad inviare la giusta traccia 5.1 alle giuste casse.
Io invece nell'indagare su alternative alle klipsch avrei trovato le Q acoustics 2000,che sembrerebbero fantastiche come suono oltre che molto belle....peccato che ancora non c'è nessun importatore per l'italia!
-
perdonami ma devo correggerti
gli attuali ampli ti permettono da menu di selezionare la presenza o l'assenza di ogni singolo diffusore,e sopratutto la loro "grandezza" (small/large).
se selezioni large ed elimini per esempio il subwoofer ,tutto la gamma del suoni verra veiocolata ai diffusori "large".
se elimini il canale centrale e il subwoofer e selezioni per esempio 2 diffusori "large" frontali + 2 surround small (praticamente un 4.0) , i bassi saranno tutti veicolati ai diffusori "large" mentre le 2 posteriori small faranno il loro normale lavoro di surround.
in pratica la mia opinione è:
a parità di prezzo, meglio due torri buone (full range) capaci di veicolare discretamente sia bassi che medi ( i medi particolarmente per i dialoghi) + due surround posteriori mediocri (quindi praticamente un 4.0) che un impianto compatto tipo klipsch hd 500 che ha 5 mini diffusori in plastica che non gestiscono audio inferiore a 150hz e ha comunque un subwoofer non particolarmente eccelso.
ma resta soltanto una mia opinione