Visualizzazione Stampabile
-
In effetti la calma e pacatezza di un'inquadratura che dura qualche secondo in piu' ha il suo peso.I film d'azione(e non solo quelli)di oggi hanno ritmi e cambi di inquadratura talmente serrati che non riesci fisicamente a cogliere la bonta' del dettaglio,e spesso ti viene pure il mal di testa.
I registi di oggi in fondo sono gli ex enfant prodige dei videoclip musicali e degli spot pubblicitari.
-
Verissimo anche questo.infatti nell'ultimo star trek una cosa che mi ha infastidito è la telecamera "traballante".cosa vista e rivista in tanti altri film.e mi chiedo sempre...ma che cavolo vuole dire?tenere ferma quella dannata telecamera sembra brutto?
-
Ma infatti Giangi,IMHO e' davvero dura etichettare il cinema odierno come settima arte :rolleyes:
-
Vabbè dai, generalizzi troppo: non fare il talebano!
Dipende dal film ;)
-
Giustamente però gli stili cambiano con gli anni. Altrimenti sai che noia: sarebbe sempre tutto uguale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
nell'ultimo star trek una cosa che mi ha infastidito è la telecamera "traballante"
Ahahahah! HAi visto negli extra? C'è quel pazzo di Abrams che per ottenere l'effetto scuote la cinepresa mentre gira...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sigpilu
Ahahahah! HAi visto negli extra? ...
sì lo ho visto ma lì ci stava...era per simulare la caduta nel vuoto che ovviamente deve essere un po' traballante.dove mi dà fastidio è invece ad esempio durante un dialogo con il viso in primo piano ...e la telecamera traballa....
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Altrimenti sai che noia: sarebbe sempre tutto uguale.
Non vorrei che sia proprio questo pensiero "mal interpretato" a far fare cose strane...in nome del nuovo...
-
Mah,per me il classico paga sempre.Pensare di fare oggi un film come Nodo alla gola di Hitchcock(un unico,intero piano sequenza)sarebbe forse follia,ma una bella storia,raccontata senza frenesie,e' sempre ben accolta.
-
Ma ogni regista ha il suo stile, ed è giusto che sia così. Vorrei ricordare che non è che Bay fa un montaggio frenetico per far piacere a noi, ma bensì perchè a lui piace. Secondo me dobbiamo toglierci dalla testa che le scelte registiche e fotografiche siano fatte per fare contenti noi. Ognuno gira come cavolo vuole. C'è quello che vuole girare con un montaggio frenetico (vedi Bay) e quello che vuole un montaggio più lento, c'è quello che vuole la grana e quello che vuole un quadro ultra definito, c'è chi vuole una fotografia reale e chi una iperspinta (vedi quella di Tony Scott che personalmente adoro).
Insomma star quì a discutere su queste faccende non ha tanto senso. Quel giorno che noi saremo registi (:D:D:D) decideremo noi ;)
-
Infatti io i filmini a mio figlio Matteo li giro molto illuminati e razor:D
Vincent,ti quoto su Tony Scott:l'altra sera ho visto il BR di Pelham 123,colori sempre ben saturi e primi piani porosi e taglienti.
-
In effetti se tutti i film fossero identici nelle caratteristiche della fotografia, razor, colori saturi...insomma, sai che pxxxe!
-
Su Domino e Man on Fire Scott ha utilizzato in certe sequenze una macchine da presa con manovella per fare appositamente un video con velocità irregolare e per avere una doppia esposizione rimandando indietro il negativo e impressionarlo una seconda volta :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Su Domino e Man on Fire Scott ha utilizzato in certe sequenze una telecamera con manovella
Ragazzi....macchine da presa, non TELEcamere:D
-
-
Si,si e' vero quando mi si parla di cinema odierno purtroppo sono un po talebano :D :D :D