io ho visto l'acer 721 che mi hanno spacciato per identico al benq purtroppo arcobaleno molto visibile
Visualizzazione Stampabile
io ho visto l'acer 721 che mi hanno spacciato per identico al benq purtroppo arcobaleno molto visibile
scusa darkeldar oggi mi hanno riportato la fotocamera stasera faccio le foto
purtroppo ho venduto il dvd che oltre ad avere una qualità video superiore era collegato in component il decoder invece è collegato in SVideo..a dopo
Ho provato a scattare delle foto ma..escono da schifo sarà anche colpa della fotocamera che non è un granchè l'ho fatta con i punti della Esso....volevo sapere se c'è un modo particolare per scattare le foto allo schermo:rolleyes:
a parte le foto tu vedi il rainbow??
Citazione:
darkeldar ha scritto:
a parte le foto tu vedi il rainbow??
No come già detto in un altro 3d mi sono sforzato in tutti i modi ma l'effetto rainbow non lo vedo..se veramente lo hai trovato a quel prezzo prendilo fai un affare se non lo prendi tu lo prendi io per mio fratello allora foto o non foto queste le le impressioni
posso dire che si vede come un plasma solo 8 volte + grande spero di rendere l'idea i colori sono belli saturi e non traboccano la griglia dei pixel è praticamente invisibile
per rispondere alla domanda precedente posso dire che la rumorosità è accettabile in modalità risparmio o cinema la luminosità diminuisce a occhio e croce di un 30% e la rumorosità diventa impercettibile
Dopo mille comparazioni finalmente ho deciso e ho comprato il benq7200
ce l'ho da un paio di giorni quindi è ancora in una posizione provvisoria (devo prendere la staffa a soffitto, per ora l'ho appoggiato su una scala :D )
è il mio primo videopro e l'ho scelto perchè le caratteristiche rispondevano esattamente a quello che serviva a me!
solo che non so che test "dal vivo" posso fare per descrivervelo....
per me è bellissimo :D :D :D :D :D
Ho una base di proiezione di circa 2,50 metrix 2metri circa
per ora proietto sul muro quindi fa poco test quello che dico :o
appena monto tutto compreso il telo so dirvi di +
intanto posso dirvi qualcosa riguardo l'arcobaleno se qualcuno mi spiega coe fare a vederlo e se si riesce a vederlo!!
beh! casa nuova devo pendere ancora i mobili ma il mio giocattolone c'è già!
ahr! ahr! arh!
Ciauz
Citazione:
Pedro77 ha scritto:
Dopo mille comparazioni finalmente ho deciso e ho comprato il benq7200
ce l'ho da un paio di giorni quindi è ancora in una posizione provvisoria (devo prendere la staffa a soffitto, per ora l'ho appoggiato su una scala :D )
è il mio primo videopro e l'ho scelto perchè le caratteristiche rispondevano esattamente a quello che serviva a me!
solo che non so che test "dal vivo" posso fare per descrivervelo....
per me è bellissimo
Ho una base di proiezione di circa 2,50 metrix 2metri circa
per ora proietto sul muro quindi fa poco test quello che dico :o
appena monto tutto compreso il telo so dirvi di +
intanto posso dirvi qualcosa riguardo l'arcobaleno se qualcuno mi spiega coe fare a vederlo e se si riesce a vederlo!!
beh! casa nuova devo pendere ancora i mobili ma il mio giocattolone c'è già!
ahr! ahr! arh!
Ciauz
Scusa ma se tu non lo vedi perchè ti vuoi far dire come si fa a scovarlo?:confused:
Meglio ignorare, no?
Se invece vuoi saperlo lo stesso continua a leggere.
Devi fare degli spostamenti molto veloci lateralmente con lo sguardo, e se sei abbastanza sensibile( e la ruota colore del tuo dlp gira non sufficientemente veloce), scorgerai dei piccoli arcobaleni ai bordi delle immagini ad alto contrasto(soprattutto sugli scuri).
ciao
sasadf
p.s.:complimentoni per l'acquisto:cool:
Ok! adesso vi spiego come vedere l'effetto arcobaleno!
Un po' di teoria:
l'immagine proiettata da un mono-dlp è formata da una rapida successione di tre immagini: la componente rossa, quella blu e quella verde.
L'occhio fonde le tre immagini per il noto fenomeno della persistenza retinica.
Ora: se provate a guardare una lampadina accesa e a muovere rapidamente gli occhi, noterete che l'immagine del tungsteno infuocato lascerà delle striscie nella vostra retina. Si tratta sempre della persistenza retinica, è come se la retina rimanesse impressionata (come una pellicola) dal passaggio dell'immagine molto luminosa.
Una lampadina ad incandescenza guardata spostando rapidamente lo sguardo lascia delle scie. La lampadina ha un'emissione continua. Se la lampadina lampeggiasse, lascerebbe non una scia, ma una linea tratteggiata.
Provate a guardare il monitor (crt! non lcd) di un computer. L'immagine viene aggiornata 85 volte al secondo. Se spostate rapidamente lo sguardo, vi accorgerete che il monitor lascia una scia discontinua sulle vostre retine. Ovviamente dovete essere in una stanza buia, a qualche metro dal monitor e sul monitor deve essere presente un'immagine molto luminosa.
Se fate la stessa cosa di fronte all'immagine proiettata da un dlp, la scia che si genera sulle vostre retine sarà discontinua come il monitor, ma in più in questa discontinuità, rivelerà le passate di diverso colore.
La cosa accade solo quando:
a- muovete velocemente lo sguardo
b- l'immagine proiettata è complessivamente scura, ma contiene dei dettagli molto luminosi
c- la stanza in cui fate l'esperimento e debitamente oscurata.
il test migliore che si può fare è proiettare un'immagine nera con una semplice riga bianca verticale nel mezzo. Una riga sottile, di 4-5 pixel. Sottile, ma molto evidente e luminosa. Se guardate velocemente da destra a sinistra e vicevera, vedrete l'effetto arcobaleno.
Alessandro
Citazione:
Alessandro Conte ha scritto:
Ok! adesso vi spiego come vedere l'effetto arcobaleno!
Un po' di teoria:
l'immagine proiettata da un mono-dlp è formata da una rapida successione di tre immagini: la componente rossa, quella blu e quella verde.
L'occhio fonde le tre immagini per il noto fenomeno della persistenza retinica.
Ora: se provate a guardare una lampadina accesa e a muovere rapidamente gli occhi, noterete che l'immagine del tungsteno infuocato lascerà delle striscie nella vostra retina. Si tratta sempre della persistenza retinica, è come se la retina rimanesse impressionata (come una pellicola) dal passaggio dell'immagine molto luminosa.
Una lampadina ad incandescenza guardata spostando rapidamente lo sguardo lascia delle scie. La lampadina ha un'emissione continua. Se la lampadina lampeggiasse, lascerebbe non una scia, ma una linea tratteggiata.
Provate a guardare il monitor (crt! non lcd) di un computer. L'immagine viene aggiornata 85 volte al secondo. Se spostate rapidamente lo sguardo, vi accorgerete che il monitor lascia una scia discontinua sulle vostre retine. Ovviamente dovete essere in una stanza buia, a qualche metro dal monitor e sul monitor deve essere presente un'immagine molto luminosa.
Se fate la stessa cosa di fronte all'immagine proiettata da un dlp, la scia che si genera sulle vostre retine sarà discontinua come il monitor, ma in più in questa discontinuità, rivelerà le passate di diverso colore.
La cosa accade solo quando:
a- muovete velocemente lo sguardo
b- l'immagine proiettata è complessivamente scura, ma contiene dei dettagli molto luminosi
c- la stanza in cui fate l'esperimento e debitamente oscurata.
il test migliore che si può fare è proiettare un'immagine nera con una semplice riga bianca verticale nel mezzo. Una riga sottile, di 4-5 pixel. Sottile, ma molto evidente e luminosa. Se guardate velocemente da destra a sinistra e vicevera, vedrete l'effetto arcobaleno.
Alessandro
:eek: :eek: :eek:
Bravo davvero.
senza parole.
grazie dell'"explanation"
sasadf:) :)
Prego!
Ho provato l'esperimento della riga bianca con un po'di gente. Bene: tutti vedono benissimo l'effetto arcobaleno. L'ho provato con un Infocus Screenplay 7200, con ruota a sei segmenti.
Alessandro