Visualizzazione Stampabile
-
No, il telo non è fono trasparente.
Immaginiamo di dividere la parete di fronte allo spettatore in due metà (un rettangolo superiore e uno inferiore).
Il telo si trova nella metà superiore, gli altoparlanti si trovano nella metà inferiore.
Questo fa sì, che pur avendo un impianto acusticamente ben settato, ho una dissociazione tra immagine e sonoro:
in pratica un vuoto acustico nella parte alta dell’immagine.
Speravo che inserire questi due diffusori dietro al telo potesse colmare questo vuoto senza sporcare troppo l’audio (eseguirei comunque di nuovo la calibrazione automatica dell’audio col microfono audissey)
-
Se il telo non è fonotrasparente non c'è equalizzazione che tenga .
Inoltre non credo che inserire due canali High risolverebbe il tuo problema, il segnale (che è ricreato dal DSP) ha pochi legami con quello dei frontali e centrale.
-
Puoi inserirli in alto ma affianco, spazio permettendo
-
Il concetto per cui "diffusori dietro a un telo non fonotrasparente? Assolutamente NO" adesso è chiaro! :-) Questa possibilità me la sono tolta dalla testa!
Per rispondere a quanto detto da Nordata:
se collegassi questa coppia (in alto a destra e sinistra del telo) ai morsetti dei canali frontali "front right" e "front left", anziché ai "front high right" / "front high left"? Sono tutti morsetti attualmente inutilizzati poiché il segnale alle due torri anteriori arriva attraverso le pre-out
-
-
Lo puoi fare tranquillamente, cerca dei diffusori con reflex frontale, le 601 S3 sarebbero nel tuo sistema le più indicate.
-