Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, ho dato un occhio al sito francese che avevi indicato e sono rimasto sorpreso dalla quantità di modifiche in cui si sono intrapresi. Tralasciando il lato piacevole del fai da te mi sembra che alcune siano proprio costose e forse sia più conveniente acquistare direttamente un prodotto di qualità superiore.
La modifica che hai scelto di fare tu è praticamente a costo zero, basta un po' di manualità col saldatore. Sinceramente dal punto di vista teorico non è il massimo far sparire il filtro anti alias e collegare l' uscida del dac al finale senza un operazionale di buffer. Io farei qualche prova comparativa con valori di capacità un po' superiori a quelli indicati, es 3,9nF 4,3nF perdi qualche frazione di decibel sui 20000Hz.
Per quanto riguarda l' abbassare il volume, se usi l' onkyo come pre è ovvio che il volume lo regola lui a monte del behringer e l' uscita lo segue di conseguenza, e non ci sono problemi di uscite troppo alte.
Il fatto è che quando ascolti a bassi volumi l' ADC del crossover ottiene
un segnale convertito di pochi bit perchè il pre glielo manda con una tensione bassa, la soluzione più Hi-Fi è quella di un controllo volume post Behringer con il pre che fa entrare un segnale sempre al massimo delle capacità d' ingresso del crossover.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
... Behringer con il pre che fa entrare un segnale sempre al massimo delle capacità d' ingresso del crossover.
Grazie per le delucidazioni.
In teoria quindi sarebbe comunque giusto "abbassare" il volume sulle uscite in modo tale che dal pre sei costretto a mandare un volume più alto e quindi far lavorare il crossover sempre con il volume più alto possibile (evitando il clip certo).
Giusto?
-
Si giusto conviene sempre sfruttare il più possibile la dinamica in ingresso dei convertitori AD. Non vorrei sbagliare i dati, ma se prendiamo in considerazione un controllo del volume 0 -60 dB in cui a 0 hai il finale a palla
e a -60 ti ritrovi quasi muto. Abbiamo che al massimo volume sfrutti tutti i bit del convertitore invece a -60 ne ottieni 10 di meno. Poi considera che 24bit poi in pratica di buoni ne abbiamo 20 ti trovi un segnale convertito con soli 10 bit di informazione.
-
Riprendo questa vecchia discussione per non aprirne una nuova con lo stesso oggetto.
Mi sta passando per la testa l'idea di acquistare un DCX 2496 ma leggo (in diversi forum) di modifiche volte al miglioramento acustico dell'apparecchio.
Non avendo basi di elettronica, vorrei chiedervi se esiste qualcosa di simile che sia un pò più "pronto all'uso" e soprattutto qualitativamente adatto ad un sistema Home piuttosto che pro.
(magari anche di più facile utilizzo.... non sarebbe male)
Grazie!
-
dipende da cosa hai bisogno. se ti serve semplicemente un crossover analogico, esistono delle alternative molto più semplici
-
Praticamente vorrei provare a biamplificare i miei diffusori.
Dotare il woofer di un ampli dedicato e le tre vie rimanenti con un altro.
Ho letto che i filtri attivi sono molto più redditizi qualitativamente, anche se non di facilissimo settaggio.
Spulciando in rete sono incappato nell'apparecchio in oggetto ma onestamente non so se sia la soluzione più adatta al mio scopo
-
per le tue esigenze maglio un semplice crossover elettronico analogico.
se vuoi maggiori informazioni ti consiglio di aprire una discussione in modo da non inquinare questa del DCX
-
-
Ciao, l' argomento biamplificazione merita qualche spiegazione. In pratica tu non hai bisogno del crossover elettronico se le tue casse presentano i morsetti sdoppiati, ti basta rimuovere il ponte e collegare ad ognuna delle 2 coppie un finale a cui arriva il segnale "pieno". Lo svantaggio di questa tecnica è che sei constretto ad usare due amplificatori della stessa potenza. Usando un crossover elettronico ti permetterebbe di impiegare un finale più piccolo per le vie più alte, però devi utilizzare un' impostazione particolare per le frequenze di incrocio. Ti faccio un esempio, se la frequenza di incrocio fra woofer e medio è 500 Hz devi impostare il filtro passa basso del woofer almeno al doppio (1000Hz) mentre quella del passa alto del medio al massimo la metà (250 Hz). Questo perchè del taglio se ne occupa il croccover interno alla casssa.