Visualizzazione Stampabile
-
Dadoo ti quoto su tutto.
Ad ogni modo trasmettere in HD ha i suoi costi che non credo che tutte le emmitenti tv potranno permettersi.
I TV led sono come riportato da qualche rivista una Tecnologia molto avanti rispetto alle trasmissioni attuali
Per adesso e per un paio d'anni HD-Ready sarebbe perfetto.
Sarei curioso di vedere un tv led come si comporta e come si vede con un segnale digitale terrestre, cioè, vorrei vedere quanto renderebbe.
Credo che aspetterò minimo 2/3 anni e vediamo il mercato cosa ci butta fuori.
Ero scettico sulla durata effettiva di questi Tv led, poi leggo che hanno una buona durata e il contrasto e la resa cromatica è molto buona, allora comincio a convinvermi, ma è il prezzo, costano troppo, io punto su un 45/50 e per ora sono esageratamente costosi.
come tutte le cose i prezzi caleranno di brutto, sempre stato cosi con tutte le cose elettroniche.
-
è vero che i prezzi caleranno... ma ho paura che ti scontrerai con qualche ulteriore innovazione in futuro.
sta diventando un po' come i pc. prima l'evoluzione era più rapida e un pc era già vecchio...solo negli ultimi 2 anni puoi sperare che un pc sia più longevo perchè si è raggiunto un po' il massimo (internet, video, email, online gaming) tutte cose fattibili con pc da circa 500 in su.
-
sta diventando un po' come i pc. prima l'evoluzione era più rapida e un pc era già vecchio.
Devo darti ragione, però non posso farmi condizionare dall'evoluzione continua sui modelli innovativi che usciranno come i funghi.
Alla fine guarderò le mie esigenze personali.
Mi piacciono i film - quindi grande schermo.
Adoro soprattutto l'alta definizione - quindi bluray obbligatorio.
La tv dev'essere priva di difetti, e longeva.
(per diffetti posso anche accettare qualche piccola cosa) certo la Tv perfetta non c'è, e da questo quando sgombero la mia vecchia tv, andrò a prendere quella che più al momento mi soddisfa.
Non sono interessato alla resa acustica della tv, tanto io uso l'impianto dolby e azzero sempre il volume della TV, non sono interessato a tremila funzioni o connessioni, mi basta per i collegamenti che devo fare...
Valuterò in quel momento qualità/prezzo e non aspetto.
Poi si sà, quando acquisti una cosa, ecco che dopo mesi esce una di migliore....ma se la pensiamo cosi non ci godiamo mai l'attimo.
Questi sono i miei parametri di ricerca.
Poi l'innovazione non mi piace, cioè se esce qualcosa di "nuovo" è meglio che sia sul mercato da qualche anno per valutare pregi e difetti, per non restare deluso poi...
Meglio acuistare qualcosa di rodato e testato a fondo.
Io ho visto gente acquistare dei plasma, i primi plasma e poi lamentarsi dei difetti dello stampaggio e delle sciiie...cose che poi col tempo sono state sistemate.
Mi scuso con il moderatore se sono andato OT!
-
Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
... Poi c'è il discorso che può capitare che i TV -LCD si possono bruciare qualche pixel, mentre i TV-LED mi pare che questo non succeda...e non mi sembra poco.
Questo non è affatto vero.
La, fortunatamente, remota possibilità che si bruci ( o si "blocchi") qualche pixel non dipende minimamente dal tipo di retroilluminazione.
-
Sonycus55 grazie per la spiegazione, in effetti avevo detto che non ero sicuro, non essendo un esperto.
Motivo della loro bruciatura? Nessuno sà niente, che sia un limite dei cristalli liquidi?
Una tv led è quindi... una tv retro-illuminata da piccoli led che proiettano la loro singola luce verso i pixel dei cristalli liquidi, ho quindi espresso in modo elementare che cos'è una TV led! :D
Son qui per imparare, quindi se sparo cavolate correggetmi, grazie! ;)
-
Ti confermo che una TV LCD a LED è una "normale" TV LCD retroilluminata da una serie di Led disposti lungo il perimetro (edge) oppure dietro il pannello.
Tanto per dare una dimensione a questi led, parliamo di circa 5-8 mm di diametro.
Da quanto si vede in giro, questa tecnica di illuminazione dei cristalli liquidi è molto promettente ma ha bisogno di essere ulteriormente affinata.
Motivo delle bruciature... Considera che il uno schermo full HD ci sono la bellezza di 1920 x 1080 = 2.073.600 pixel... qualcuno, purtroppo, può non funzionare come previsto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sonycus55
Considera che il uno schermo full HD ci sono la bellezza di 1920 x 1080 = 2.073.600 pixel... qualcuno, purtroppo, può non funzionare come previsto...
Il che va moltiplicato per 3, perche' ogni pixel e' composto a sua volta da 3 subpixel, e anche se si brucia o si "blocca" un subpixel, si puo' notare in certe condizioni.
edit. Parlo per me che uso la tv come monitor pc su scrivania, ovviamente da 2 o 3m sul divano non si nota :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Non prenderei mai una TV led per la sua durata
Perchè?
Non è l'unico parametro da considerare, certo...
Ma durata e consumo non sono parametri secondari, IMHO.
Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Ma mi chiedo: Sui TV lcd vengono illunimati i pixel dei cristalli liquidi tramite lampada interrna? Giusto?
Posta posteriormente al pannello come avviene per i LED.
Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Cosi l'immagine è sparata con troppa illuninazione e i colori a volte sono artificiosi, poco reali, correggetemi se dico na cavolata.
In realtà ci sono algoritmi che, più o meno automaticamente, in base all'illuminazione della scena (vedi autodimming di Samsung che commento dopo) o all'illuminazione ambientare, regolano la potenza delle lampade.
Certo poi bisogna vedere come questi algoritmi vengono implementati.
Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
I Tv led invece hanno dei micro-led che si illuminano singolarmente.
Magari fosse così.
Purtroppo un TV con queste caratteristiche te lo potresti permettere solo vincendo a chi vuol essere milionario :D
In realtà non sono microled ma LED veri e propri che illumina il pannello a zone (la dimensione dipende dal numero di LED utilizzati).
Va beh... ci sarebbe anche il discordo dei LED EDGE ma si fa lunga...
Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Ho letto dell'uscita di una tv con tecnologia LED che quando c'è una scena sul "nero" i "led" si spengono, dando cosi più profondità all'immagine. Mi sembra un buon risultato e mi fa venire voglia di orientarmi su questi TV-led.+
E' un po più complicato.
Gli algoritmi di regolazione dell'illuminazione non sono esclusiva delle TV con retroilluminazione a LED (anche molte TV con retroilluminazione a lampade ne sono dotate), certo... sulle TV a LED cè la possibilità di avere una regolazione più "fine" grazie all'implementazione su alcuni modelli del "local dimmming" (spegnimento solo dei LED interessati).
Le altre televisioni non avendo la possibilità di "regolazione locale" devono per forza giocare sull'illuminazione dell'intera scena.
L'AutoDimming di Samsung (la tecnologia EDGE LED non consente il "local dimming") è uno di questi e sembre, purtroppo, una delle implementazioni peggiori.
Nelle scene scure abbassa si il livello di luminosità (per aumentare la profondità del nero) ma affogando e rendendo difficilmente distinguibili i dettagli.
-
La durata non è proprio da considerare: l'lcd (CCFL) che dura meno è garantito per 60.000 ore, a chi può servire una tv garantita per più ore (a livello di illuminazione del pannello, come funzionamento, ovviamente, nessuno garantisce 60.000, infatti è lì che casca il proverbiale asino)?
60.000 ore sono quasi 7 anni con la tv accesa ogni giorno, 24 ore su 24, oppure, se preferite, quasi 27 anni e mezzo con tv accesa 6 ore al giorno.
E' quindi praticamente impossibile arrivare ad esaurire l'illuminazione (anche perché, lo sottolineo di nuovo, si parla di durata prima che la luminosità di dimezzi, non prima che smetta di funzionare), in più, visto che la tecnologia corre molto più velocemente, rispetto all'epoca dei crt, mi pare ancora più improbabile pensare che una tv che dura poco meno di 30 anni sia scarsamente longeva (è assai probabile che si rompa prima per usura di altri componenti, tra l'altro).
-
è assai probabile che si rompa prima per usura di altri componenti, tra l'altro).
Hai ragione, è più facile che si rompa prima che si esaurisca.
Comunque il Samsung LE52F9 usa spegnere i led quando la scena prevede il nero, e non è male, è una bella pensata.
Sapete dirmi normalmente quanti led ci voglio per un panello TV? per un 32 pollici quanti ne vengono usati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
... Comunque il Samsung LE52F9 usa spegnere i led quando la scena prevede il nero, e non è male, è una bella pensata.
Lo fanno tutte le "TV Led" dotate di "Local Dimming"...