si,perchè ho avuto modo di sentirli suonare in confronto ed eravamo li e lo stesso rivenditore mi ha detto "prenditi il 2310 che non ne vale la pena di spendere in piu'"Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Visualizzazione Stampabile
si,perchè ho avuto modo di sentirli suonare in confronto ed eravamo li e lo stesso rivenditore mi ha detto "prenditi il 2310 che non ne vale la pena di spendere in piu'"Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Per saperlo bisogna vederne le misure. All'ascolto un icremento del livello sonoro di 3 decibel richiede un raddoppio di potenza...
Non ne dubito,li mi sono fidato delle mie orecchie e di un venditore di cui mi fido,la stessa casa dichiara potenze di poco differenti tra i 2 modelli, non credo che su uno siano piu' vicine a quanto dichiarato e sull'altro distantissime, scendiamo pure in percentuale sull'effettiva e credo che rimaniamo vicini
Le misure?
Meglio come ha fatto batmax che ha sentito di persona. Ci interessa il percepito dalle orecchie NON il misurato.
Qualsiasi cosa possano dire le misure, non possono sostituire quello che le nostre orecchie percepiscono che è la cosa più importante e significativa.
non quando si parla di potenza e capacità di pilotaggio ( e con questo non voglio dire che il 3310 sia mostruosamnte superiore, ho mosso un'appunto riguardo l'ennesima frase "il xxxx ha 10 w in più...solo perchè lo si legge sul datasheet) un conto è il timbro un conto e la potenza...spesso confusa con il livello...
no AMG, a meno di differenze di potenza abissali non puoi distinguere 20w in più su una sessantina, 20w in più che però posson far comodo in certi frangenti
quoto 55AMG!!! :D
Sì ma dal vivo capisci come suona, a che livelli di volume e come. Tra l'altro paragonandoli ti rendi conto REALMENTE delle eventuali differenze dei due ampli in questione, non da cosa misurano o scrivono....
Esempio, con medesimi diffusori, li porto entrambi prima a -40, poi a a -30 quindi a -20DB e SENTO il risultato. Dopodichè li porto vicini al limite e SENTO se vi sono distorsioni o difficiltà dell'uno o dell'altro nel mantenere il carico. Volendo si possono eventualmente anche organizzare ulteriori o altre prove con diffusori diversi in caso alle esigenze.
QUesto serve per decidere, la lettura di eventuali valori misurati o recensioni puo' servire per farsi un'idea di base.
[QUOTE]immagino che la scheda di rete ethernet sia facilmente sostituibile con un convertitore LAN / RS232 (ca. euro 100) oppure USB / RS232 (ca.15 euro).... [QUOTE]
questi adattatori funzionano in un pc (in realtà nemeno in quello ;) ) e non sicuramente in un amplificatore dove chiaramente non puoi installare drivers.
Con questo ho sempe sostenuto l'inutilità della scheda di rete in un ampli..
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
le misure di potenza non possono essere contraddette in alcun modo
sai...un ingegnere l'ampli lo progetta attraverso apparecchi di misura...
E nessuno lo mette in dubbio.
Ma quello che conta è il risultato finale per le nostre orecchie, e percui COME SUONA DAL VIVO.
E un ascolto dal vivo come quello che ha fatto Batmax in questo caso è la scelta ideale per poter trarre conclusioni su effettive ed UDIBILI differenze.
Se qualcuno fosse interessato a questo link è possibile scaricare un pdf con tutte le caratteristiche dei nuovi Denon e il dettaglio su quali modelli sono presenti e quali no.
Può servire a capire le varie differenze dal 1610 al 4810.....buona lettura
per massimo 821
il driver deve essere installato sul pc non sulla periferica (stampanti, monitor, amplificatori, etc...)
tramite pc puoi aggiornare il firmware delle periferiche
gli adattatori,convertitori funzionano....tramite pc si riesco comodamente a configurare e gestire il 2809
in caso di impianto domotico da qualsiasi pc o semplicemente tramite i vari pulsanti della casa alzo/abbasso il volume, selezione l'input dell'ampli, etc.. etc...
La scheda di rete e la porta usb, in genere vengono considerate un plus negli ampli in quanto:
la scheda di rete consente di gestire l'ampli sul client dhcp da qualsiasi pc o telefono o apparecchio che abbia un browser inoltre consente all'ampli senza l'ausilio di pc esterni a server dlna per riprodurre la musica oppure per colegarsi ad internet autonomamente e scaricare aggiornamenti e riprodurre le radio web.
la porta Usb consente invece di colegare direttamente una chiavina Usb o un lettore per riprodurne gli Mp3
Queste prerogative se hai una seriale le perdi,
poi posso concordare che comunque non sono caratteristiche importanti in un ampli e che basta affiancare un Pc o una Ps3 all'ampli per ottenere tutto questo e più.
P.S. non sò come funzionano gli adattatori USB/Seriali con i denon ma prova ad usarli per collegarti a un PLC e vedrai se non danno problemi ;)
il 3310 ha anche un circuito per riduzione jitter e l'al24 su musica a due canali dovrebbe essere migliore
se ho capito bene al24 fa una specie di upsampling prima di applicare l'equalizzazione, a parte i dubbi che nutro sull'up/down sampling è limitato ai soli 2 canali frontali (sul 4310 è su tutti i canali)
i veri plus del 3310 sono la usb è la rete e un supporto maggiore per gli aggiornamenti e tutto quello che portano dietro: supporto a mpX, flac, wac, ecc... (credo sia possibile mandare in bitstream anche questi formati), il dlna che è implementato "male" dato che denon non ha previsto memoria cache (quindi ninte ff/rev) questa è stata la cosa che mi ha fatto desistere dall'acquisto del 3310 (lo avevo praticamente comprato) a favore del 2310, le radio su internet e tra un po dovrebbero aggiungere anche il DSX (a pagamento)
imho, per 400€ avrebbero potuto fare di meglio, almeno il telecomando che è veramente osceno e scomodo