perchè?!Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
Visualizzazione Stampabile
perchè?!Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
Mi reinserisco nella discussione per sottoporvi i risultati di alcune prove di ascolto che ho fatto, in maniera da capire quali sono i punti deboli e forti della mia catena audio, in modo da poter scegliere il lettore di musica liquida che faccia veramente al caso mio.
Catena utilizzata: Ampli Marantz Sr 6003; diffusori Aliante RS; Lettore CD Pioneer DV 575 (un discreto lettore economico di qualche anno fa); Airport Express; Macbook. Ho provato un po' tutti i possibili collegamenti sia analogici e digitali, ottenendo risultati che mi hanno colpito.
Come tracce di riferimento ho usato alcuni FLAC 96/24 scaricati dal sito linnrecords (per riprodurli con il Pioneer ho fatto un Dvd audio 96/24), contenenti i Concerti a cinque di Albinoni; Kalerka di Rebecca Pidgeon (Cd della Chesky, estratto poi con itunes) e What's a Little More rain di Sara k (anche qui Cd della Chesky estratto con itunes).
Risultato: il lettore Pioneer, sia con collegamento analogico che digitale straccia ampiamente sia il Macbook che l'airport, sia collegati in analogico che in digitale, sia riproducendo con questi ultimi files 96/24 che 44/16 che cd (direttamente dal lettore del macbook).
Il lettore Pioneer, sia in analogico che in digitale, restituisce un suono aperto, voci grandi, grande dettaglio.
Macbook ed airport, comunque collegati, sono più chiusi, direi che manca proprio qualche frequenza, pare di sentire un mp3.
Facendo una classifica di ciò che ho ascoltato potrei dire
1. Lettore Pioneer collegato in Digitale (ottico)
2. Lettore Pioneer collegato in Analogico (leggeremente meno "aria" che con il collegamento digitale, ma questione di sfumature)
3. Macbook, sia in riproduzione di files sia in lettura di cd. Deciso peggioramento della "presenza", dell'"aria". Le voci sono più "piccole". Si percepisce un suono "compresso", anche quando il file riprodotto è un flac 96/24 o un apple lossless (sempre 96/24, o anche 44/16)
4. Airport express....non molto diverso dal mac, soprattutto utilizzando l'uscita digitale. Forse si avverte un'ulteriore compressione ma non ho approfondito granchè.
Insomma.....mi sfugge qualcosa...ma la qualità dell'uscita digitale del macbook non dovrebbe essere almeno pari a quella di un lettore Cd di fascia medio bassa, per di più di qualche anno fa?
Se prendo un Linn Sneaky Music (o anche un Sonos), avrò un miglioramento della qualità, a parità di files riprodotti?
Infatti la mia idea è proprio questa:Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
sonos modificato nelle uscite +dac esterno (buono)
l'unica cosa che non ho capito è se ne vale davvero la pena...nel senso che il dac esterno migliora esponenzialmente la qualità sonora riprodotta. Ma il maggior costo sostenuto per migliorare il player determina anch'esso incrementi qualitativi di rilievo??? In linea di massima dovrebbe ridursi di molto lo jitter...ma questa cosa sarà realmente percepibile???
P.S. i prodotti della linn li ho visti, ma il costo è molto più elevato (parlo del MAJIK DS) ed il risultato finale sarebbe meno flessibile!inoltre l'interfaccia linn non è il massimo!!!!
Non mi ricordavo più della discussione..
@ Pippeis: il perché l'avevo detto, mi sembra anche che le modifiche al sonos non comportino il passaggio alla gestione del 96/24.
Per Newcris invece, ripeto che dovresti rapportare la spesa al tuo impianto, magari anche postandolo qui così possiamo fare un confronto assieme. Sarebbe inutile cercare di tirar fuori una miglioria molto contenuta per parecchi € e poi non poterne godere date le caratteristiche del proprio impianto. Comunque quanto costa la modifica, quella più contenuta, che sostituisce l'alimentatore e cambia alcuni componenti dell'alimentazione e altro, ma nulla di radicale? (Anche se un alimentatore decente non sarebbe male, visto che tutti risparmiano su questo componente..)
no, intendevo perchè specificavi il non oversampling... :)Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
Per quanto riguarda il mio impianto posso dire che è in corso di allestimento, per questo non vorrei commettere errori. Al momento gli elementi definitivi sono:Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
DIFFUSORI
AUDES BLUES (€ 3.300):
http://www.audes.ee/?id=1880&tpl=1020
Commento da un forum audiofilo:
http://www.milossaluciano.com/gita%20audes%20Berry.htm
AMPLIFICATORE INTEGRATO A VALVOLE
MASTERSOUND DUE VENTI (€ 2.200):
http://www.mastersoundsas.it/NUOVO%2...220se%20it.PDF
Le elettroniche da acquistare sono:
SORGENTE+NAS (in modo da avere un music server)
SONOS ZP90 (€ 350) + QNAP 219TS (€ 300)
http://www.sonos.com/assets/0/88/218...b04c56ae9c.pdf
Il sonos potrei acquistarlo nuovo con modifica ad esempio da questo sito:
http://www.cullencircuits.com/webapp..._groupid=12070 (950$ + dogana)
DAC ESTERNO
AUDIO-GD REFERENCE ONE (1.550$ + spedizione + dogana)
http://www.audio-gd.com/enweb/RE1/Reference%20One.htm
Alla luce di ciò cosa mi consigliate di fare???
Sei sicuro che il due venti sia l'ampli giusto x le Blues?Citazione:
Originariamente scritto da newcris
Non x sminuire il due venti, ma li hai sentiti suonare insieme?
Ho avuto modo di ascoltare le Blues per un paio di ore con 3 ampli diversi e mi è sembrato di intendere che, pur funzionando bene anche con potenze non elevate, apprezzino e migliorino con l'aumento dei watt disponibili.
Le Blues mi sono sembrate un ottimo diffusore, restando in casa Mastersound c'è di meglio di un paio di EL34, corri il rischio di andare di upgrade dopo poco tempo.
Se li hai sentiti insieme e ti piacciono, dimentica quello che ho scritto ;)
Diffusori e ampli ce li ho già. L'ampli mi è stato consigliato direttamente dal negoziante, che è anche l'importatore ufficiale per l'italia delle AUDES, quindi se non conosce lui gli accoppiamenti adatti... (specifico che l'ampli non me lo ha venduto lui).Tu hai avuto modo di ascoltarlo?Tralasciando il numero di watt disponibili (non potrei cmq sfruttare potenze superiori) ha una costruzione davvero ottima e soprattutto la parte dell'alimentazione non sottodimensionata....che alla fine è ciò che conta in un ampli!Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Invece per quanto riguarda il player???mi conviene acquistarlo con la modifica, tenuto conto anche del dac che voglio acquistare?
Grazieeeeeeeeeeeee
io nn voglio dire che nn vanno bene assieme o che il Mastersound nn è buono, anzi,Citazione:
Originariamente scritto da newcris
le Blues le ho sentite andare bene con un altro ampli a valvole di bassa potenza ed i Mastersound (ho sentito solo quelli con le 845 però) sono ottimi prodotti.
Volevo solamente dire che a MIO gusto con amplificazioni più potenti mi piacevano di più, quindi direi che al tuo negoziante piacevano di più col due venti ed ambedue ti abbiamo dato i nostri pareri, il suo è più autorevole...
Per la sorgente nn so consigliarti xchè sto cercando anche io, motivo x cui seguo questo 3d...
@ Pippeis: a ok. Si può dire che ci sono varie scuole di pensiero riguardo l'upsampling; chi dice che un buon dac che ricampioni il tutto aumentando la frequenza e prof. aggiunga qualcosa alla riproduzione; secondo me semplicemente partendo da una riproduzione e processarla con un upsampling aggiunge qualcosa alla riproduzione, ma questa aggiunta non è per forza benefica, va ad intaccare l'originalità della musica: dopotutto sono figlio dell'era digitale e per me la frase "la qualità di un documento digitale non può essere aumentata" è legge. E' un po' la versione digitale dell'aforisma di Lavoisier "nulla si crea, nulla si distrugge".:D
Newchris l'impianto è sicuramente di qualità, quindi vale spese notevoli: il sonos modificato non posso dire di averlo ascoltato, però di certo presenta migliorie importanti. Non supporta il 96/24 però bisogna vedere quanti file si hanno a disposizione in questo formato perché se uno ha 10/15 cd così e poi varie centinaia normali allora la spesa sarebbe anche abbastanza inutile. Riproduttori che supportano tale formato sono ad esempio la squeezbox di logitech e penso anche il nuovo touch che però sono secondo me inferiori, sotto l'aspetto musicale, al Sonos. A questo punto, a meno di non voler per forza riprodurre il 96/24, io prenderei il sonos modificato, e poi eventualmente il dac.
Dopo lunga valutazione, sono arrivato alla scelta...da qualche giorno è in casa mia il Linn Sneaky Music DS.
Sebbene la mia attuale amplificazione non sia il massimo, devo dire che la qualità dell'audio è veramente notevole.
La ragione per cui scrivo, però, è che per l'interfaccia ho trovato una soluzione che ritengo ottima.
Esiste infatti un Plugin di Squeezebox Server, che si chiama SkweezyDS, con cui è possibile sincronizzare qualsiasi lettore squeezebox, anche solo emulato via software, con il Linn Sneaky DS.
In sostanza se non si ha a disposizione uno squeezebox (come nel mio caso), è possibile utilizzare l'emulatore software Squeezeplay e sincronizzare questo con il Linn, comandando il tutto o dal computer (tramite l'emulatore) , o, volendo, tramite iPhone (con iPeng).
Se poi uno è così fortunato da avere un SB Duet, la cosa è ancora più semplice e pratica, perchè si può comandare il Linn direttamente dal telecomando del Duet.
Il tutto funziona piuttosto bene (tranne qualche incertezza con la gestione della lista di esecuzione in condizioni particolari) e si mette su con grande semplicità.
Anzi, avendo a disposizione un vecchio pc, ci si può installare sopra una particolare distribuzione di Fedora, il Vortexbox, che in pochi passi consente di mettere su un server Upnp con squeezebox server integrato e cd autoripping. Con questo e un iphone (o un telecomando del duet) il Linn si utilizza facilmente e piacevolmente...
Spero che il consiglio sia utile...almeno a quelli che hanno fatto un pensierino al Transporter, che costa più del Linn e da quello che ho capito (non ho potuto fare confronti), non è proprio al livello dello scozzese dal punto di vista qualitativo;-)
ciao,è da molto che sto seguendo l'evolversi della musica liquida, ma solo da poco mi ci sono avventurato praticamente.
Qua stiamo parlando del player, e da quello che ho letto in questa discussione ne stiamo parlando anche da un punto di vista della qualità audio (oltre che dalla paraticità d'uso ecc.).
Ma in teoria dal punto di vista della qualità audio dovrebbero essere tutti uguali, a pari file e a pari dac esterno. Se non è così mi potreste spiegare cosa cambia.
grazie.
aspetto con ansia una recensione una volta che ci avrai preso un po' la mano e fatto l'orecchio! è un prodtto che mi affascinava moltissimo ma la scelta nel mio caso poi è caduta su airport express + dacmagic + ipod touch solo per una questione economica. :)
Ciao a tutti,
possiedo un ampli un po' datato (Yamaha DSP-A5) ed ho appena acquistato un airport express connessa alla mia libreria itunes. Vorreri chiedere un parere sul migliore tipo di connessione di quest'ultima all'ampli. E' consigliabile il cavo ottico che va diretto al DSP-A5 (non ho intezione di acquistare un DAC esterno, almeno per il momento) oppure usare l'analogico lasciando la conversione D/A all'airport?
Grazie mille
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da aedus
ciao, sono anch'io interessato al Linn, sono curioso di sapere se avevi valutato altre interfacce utente, mi sono informato e sembrano molte ma vorrei qualche consiglio...
Grazie...