Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Per fare un paragone simile bisognerebbe pilotare i sistemi con finali diversi e tarare le uscite affichè i diffusori si trovino nelle stesse condizioni.
Buttando lì dei numeri, se il sistema klipsch con sensibilità 97db fosse pilotato da un ampli con potenza d'uscita di 100w, dovrei pilotare il sistema b&w con sensibilità 91db con un ampli da almeno 400w, solo in questo caso potrei fare confronti.
Interessante questo aspetto...
Perdona l'ignoranza, ma non ne ero al corrente.
Ho letto proprio ieri qualcosa riferito alla sensibilità dei diffusori legato alla possibilità di avere un buon audio a basso volume.
Dove posso trovare materiale per studiare questo aspetto? Sul forum si trova qualcosa?
Ciao e grazie: finalmente una risposta tecnica al mio quesito.
-
dunque nel caso di diffusori con alta e bassa sensibilita',la differenza non la si colma(sempre che uno la voglia colmare) solo con l'aumento proporzionale della potenza nell'amplificazione,una cassa piu sensibile la si puo ascolate di notte anche a basso volume,(questo e' comunque un problema che a me non tocca io ho sempre dei volumi da stadio).
Poi ripeto qui non e' questione di amplificazione o solo di sensibilita '.
La sostanza sta nel capire per quale utilizzo e' stato concepito un prodotto.
La realta' e che ci sono prodotti che nella musica possono piacere o meno ma sono ottimi e sono stati creati per fare quello,mentre diffusori che sono stati concepiti solo per uso ht fanno meglio quello tutto qua,secondo il mio modestissimo parere e dalle prove eseguite sul campo questo e' quello che ho percepito con le mie orecchie.
-
Molto interessante questa considerazione...sia per quanto riguarda la differenza di utilizzo che per l'ascolto notturno.
Ma hai ascoltato anche qualche sistema klipsch più economico con cui si possa fare lo stesso ragionamento.
Ti spiego, io sto prendendo le CM9 di b&w con tutto il sistema loro da usare sia per musica che per ht.
Effettivamente però, il sistema sarà usato molto più in ambito HT che musica.
Ora, confrontando con un equivalente sistema klipsch (che su due piedi non saprei specificare), il ragionamento potrebbe essere analogo? In HT klipsch sarebbe comunque vincente su tutti i fronti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se vuoi ascoltare bene una cosa e male un'altra è normale che un diffusore che suona bene non va bene per suonare male!
Ma il problema, se così si può dire, sei tu non i diffusori.
Io, ad es., non sopporterei di sentire male neanche transformers!
Questione di gusti, ah, ah, ah, questione di gusti (parafrasando la canzone di Cocciante). :)
Ciao.
Sai che saro' anche tardo ma io non riesco a capire la battuta.
Sai qual'e il problema che ho io,che difficilmente mi accontento e fin dove posso mi spingo,anche criticando i miei stessi acquisti.
Io come ho detto voglio ascoltare bene la musica e bene anche i film e' come te non sopporterei di sentire male neanche trasformers!
Qui piu che di gusti si parla di fatti mi pare,io ho portato esperienze di ascolto che ho fatto con le mie orecchie e non sto qua a difendere a tutti i costi una cosa perche l'ho acquistata( e di cui sono pienamente soddisfatto nell' ascolto stereo).
A parte le battute nei diffusori c'e l'anima dell'impianto.
Questo e' un forum frequentato da appassionati, persone che con il proprio budget cercano di ottenere il max per quella che e' la loro passione,documentandosi e non prendendo il primo impianto nel grande magazzino di turno,e' normale quindi che le pretese diventino piu selettive rispetto alla massa che ascolta i film dalle casse della tv.
Se tu hai degli ottimi diffusori per il 2ch,come credo da quel che dici,e senti benissimo anche l'ht c'e qualcosa che non quadra,viceversa se hai dei diffusori ottimi per ht e senti bene il 2ch idem con patate.
Premetto che le mie sono opinioni e non certezze assolute ovviamente,ma forse tu credi di sentire benissimo in ht o comunque a te sta bene cosi,e' questo mi sembra del tutto lecito e apprezzabile ma la realta' uscendo di casa e sentendo altre cose puo cambiare in fretta.
Se per te guardarti trasformer significa godere con l'impianto che hai comprato ok va benissimo e te lo auguro,poi forse fuori per quell'utilizzo c'e di meglio.
Un impianto dedicato per l'ht di alto livello(dedicato ripeto) costruito per soddisfare solo quelle che sono le caratteristiche sonore da percepire nell 'ht ,quelle e' solo quelle,quindi non certo la purezza dei suoni ma la velocita e a volte anche l'asprezza dei suoni che i film emettono,non certo violini e cornamuse ,andra sempre meglio e sara' piu coinvolgente di un ht realizzato con diffusori costruiti per fare suonare musica.
Attenzione con questo non voglio dire che quest'ultimo nei film faccia pena,io per esempio potrei tranquillamente accontentarmi,se non altro per le mie tasche,ma so che per il cinema c 'e di meglio.
-
mmm...ho dato un'occhiata a questi diffusori (che, a dire la verità, non conoscevo).
Diciamo che in un ambiente medio domestico (inferiore ai 20mq) il sistema sarebbe eccessivo...credo.
Le KL-525-THX costano 1000€ l'una circa...più o meno come le CM9.
Ora, per curiosità, tre di queste avanti con due KS-525-THX dietro e un sub generoso...non hanno rivali in HT...e in stereo per la TV?
-
devi valutare quale sara' il principale utilizzo del tuo impianto,se fra ht e musica sei al 50/50 e non vuoi dividere gli impianti io starei su b&w (mio parere ovviamente),io le klipsh per la musica non le vorrei nemmeno se me le regalano.
Con le b& w o con qualsiasi diffusore timbricamente corretto(gusti a parte) avrai un ottimo risultato in stereo 2 ch e dignitoso in ht
viceversa se opti per klipsh avrai sicuramente risultati migliori sull ht sulla musica no comment.
Attento pero', le cm9 sono le meno indicate se devi farci un uso ht,meglio la serie 600 o la 800.
-
Un diffusore che ho provato e mi e' piaciuto molto,(puo' svolgere un ottimo lavoro in tutti e due gli utilizzi secondo me e' il tannoy DC10T,ma credo siamo fuori budget,quello e'un mix di alto livello pero'.
-
@Superslide1965
Quindi, se ho capito bene, secondo te ci sono sistemi da preferirsi per l'HT, sistemi da preferirsi per la musica e altri più versatili validi per entrambi (vedi il tuo esempio di Tannoy).
Naturalmente secondo le tue esperienze di ascolto. Giusto?
Mi confermi che le Klipsch thx (sist. completo) passa i 10K Euro?
Ciao.
PS: per la didattica hai qualche dritta da darmi?
-
13.850 € per l'esattezza...vedi il distributore in italia MPI. Sul sito c'è il listino
Sistema completo certificato THX Ultra 2 – comprendente 3 KL-
650-THX LCR, 2 KL-525-THX LCR, 2 KS-525-THX surround, 2 KW-
120-THX subwoofer e 1 amplificatore per SUB KA-1000-THX – tutti
i diffusori utilizzano altoparlanti con membrana in alluminio-ceramica
e Mid/Tw a tromba Tractrix – i diffusori back e surround prevedono
accessori per il montaggio a parete.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
devi valutare quale sara' il principale utilizzo del tuo impianto,se fra ht e musica sei al 50/50 e non vuoi dividere gli impianti io starei su b&w (mio parere ovviamente),io le klipsh per la musica non le vorrei nemmeno se me le regalano.
.
Partendo dal presupposto che due impianti separati sono la soluzione ottimale, se si deve far convivere gli impianti mch e 2ch e l'utilizzo è più o meno 50/50 la priorità la darei sicuramente all'ascolto stereo che richiede di solito grana più fine.
Con un buon impianto stereo non saranno male nemmeno i film, con un impianto dedicato solo ht la musica soffrirà di brutto.
Dipende molto anche dalle condizioni di ascolto e dai volumi in gioco, se SUPERSLIDE1965 riesce a guardare film a volumi da stadio sicuramente dovrà fare considerazioni diverse rispetto a chi deve guardare film a volumi moderati.
Nel mio caso specifico il salto di qualità nella visione dei film l'ho fatto cambianto il sub (dal DD12 al jlaudio F113).
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Attento pero', le cm9 sono le meno indicate se devi farci un uso ht,meglio la serie 600 o la 800.
Ciao,
scusate se mi intrometto, anch'io vorrei acquistare una coppia di CM9 da utilizzare come frontali, CM centre 2 e, in seguito CM7 per posteriori per utilizzo 70% HT e 30% musica pilotate da un ampli Marantz 7002.
Perche' sconsigli le CM9 per l'HT?
Premetto che mi piace ascoltare musica e film ad un volume moderato, non sopporto volumi altissimi, e vorrei riuscire ad ottenere la massima qualita' con il minor volume possibile.
Ho ascoltato le 683 ma mi sembrano troppo invadenti.
Davide
-
Ragazzi, giusto per la precisione, il sistema Klipsch si trova ormai a molto meno di 10.000 Euro...date un'occhiata qui:
http://hifi-alt.de/index.php?page=preishits
Stiamo parlando di nemmeno 7000 Euro per il sistema ht più performante sul mercato. Avessi una sala dedicata (in cui farlo esprimere al meglio) sarebbe mio già da un pezzo...
-
Citazione:
Sai che saro' anche tardo ma io non riesco a capire la battuta.
E' semplice: se un diffusore è "fedele" riprodurrà "fedelmente" quello che gli invia la sorgente. Purtroppo questo vorrà dire che quel diffusore non sarà in grado di "rovinare" il suono come fa un impianto costruito per "rovinarlo".
Detto questo dubito che un impianto da 14000 euro sia così scandaloso in ambito audio musicale e penso che conti molto la propria psiche con riguardo sia verso il tipo di diffusore sia verso i propri gusti.
Citazione:
le caratteristiche sonore da percepire nell 'ht ,quelle e' solo quelle,quindi non certo la purezza dei suoni ma la velocita e a volte anche l'asprezza dei suoni che i film emettono,non certo violini e cornamuse
Un suono di violino e uno di vetri infranti non fa differenza per chi è demandato a riprodurlo. Non c'è differenza tra purezza, velocità, asprezza quando un diffusore deve riprodurre il suono. Voglio dire, se un diffusore è fedele riprodurrà fedelmente l'asprezza, sarà veloce nel riprodurre i suoni dinamici e sarà puro quando c'è da riprodurre il suono del violino. Il fatto è che per noi un suono è aspro e un'altro è puro ma per il diffusore non fa differenza.
Sono convinto che quello che più ti manca è la pressione sonora e le medio-alte più avanzate tipiche degli impianti orientati all'HT.
Io non conosco le caratteristiche dell'impianto klipsch di cui parli ma, tradizionalmente, klipsch fa diffusori molto efficienti che li porta ad essere meno esigenti sul versante amplificazione e quindi a impressionare di più anche con amplificatore di potenza media.
A titolo di es., se un b&w 803d esprime 91db con 1W a un metro e le klipsch di cui parli ne hanno 97 vorrà dire che per ottenere i 115db (un volume che da molte soddisfazioni in HT) l'ampli dovrà erogare 250 W teorici per b&w e 60 W per klipsch (il che vuol dire che a 1,5-2 m si dovranno usare potenza di 500W-1000W per b&w e 120-240W per klipsch). Questi sono solo numeri teorici perchè nella realtà bisogna vedere che pressione sonora massima riescono a reggere i diffusori (non è detto che le klipsch reggano più delle b&w) e cosa combina l'ambiente.
Citazione:
Se tu hai degli ottimi diffusori per il 2ch,come credo da quel che dici,e senti benissimo anche l'ht c'e qualcosa che non quadra
Ho dei buoni diffusori, niente di più (b&w cm7) ma non riesco a capire cosa non dovrebbe quadrare.
Per esperienza, però, ti posso dire che nel sistema nudo e crudo in ambito musicale le cm7 erano piacevoli e in ambito HT perdevano mordente. Successivamente ho equalizzato con DRC l'intero impianto ed ora è piacevole sia con la musica che con i film. Perchè è avvenuto questo? Semplicemente perchè in ambito musicale si è abituati, e quindi il cervello lo cerca, ad una riproduzione più soft del suono e i diffusori, di fascia media, tendono a farti sentire questo. Nel momento in cui riusciamo a riprodurre con una certa correttezza tutte le frequenze non c'è differenza tra musica e HT.
Quindi, per me, non esiste un diffusore pro-musica ed uno pro-HT quanto uno pro-suono ed uno anti-suono. Nel momento in cui togliamo le caratterizzazioni (anti-suono) che i costruttori danno ai vari diffusori magicamente il diffusore diventa giusto (pro-suono) per ogni genere di riproduzione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
A titolo di es., se un b&w 803d esprime 91db con 1W a un metro e le klipsch di cui parli ne hanno 97 vorrà dire che per ottenere i 115db (un volume che da molte soddisfazioni in HT) l'ampli dovrà erogare 250 W teorici per b&w e 60 W per klipsch (il che vuol dire che a 1,5-2 m si dovranno usare potenza di 500W-1000W per b&w e 120-240W per klipsch). Questi sono solo numeri teorici perchè nella realtà bisogna vedere che pressione sonora massima riescono a reggere i diffusori (non è detto che le klipsch reggano più delle b&w) e cosa combina l'ambiente.
Ciao.
Cosa fai?
Mi freghi i post? :D :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Successivamente ho equalizzato con DRC l'intero impianto ed ora è piacevole sia con la musica che con i film.
Ciao.
Con me su questo punto sfondi una porta aperta....E' inutile avere un'impianto che genera altissime pressioni sonore se poi il tutto è vanificato da risonaze ambientali, cancellazioni, buchi etc...
Soprattutto con le basse frequenze, molto enegetiche, l'equalizzazione è FONDAMENTALE
Si può spingere l'impianto agli estremi senza che diventi affaticante per l'udito (fino al limite fisico di sopportabilità), i dialoghi diventano intellegibili anche a bassissimi volumi e la musica suona in tutta la sua magnificenza, forse anche con le Klipsh:D
A breve verrà a trovarmi un possessore di klipsh molto incuriosito dalle mie RADIA (certo sono su una fascia di prezzo differente) e proprio per confrontarle con il suo sistema....
Ciao