Visualizzazione Stampabile
-
il mio ambiente e acusticamente valido(e' solo un po piccolo ma si fa quel che s i puo) per cui non ho problematiche per fortuna anzi non ne ho proprio.
Credo che andro anchio per la decisione di fare il 2 ch separato di qualita' probabilmente accoppiando pre a valvole e finale ss,un amico ha questa configurazione(pre audio research e finale krell) e con le 804 va da paura,direi altro livello rispetto a pre-pro ht anche se hi-end.
probabilmente prendero' un bryston come finale multicanale e il pre della onkyo 5507 per l'ht.
-
In alcuni casi, come il mio Pre Denon di cui sono più che soddisfatto, puoi utilizzare un finale 5 ch HT oriented ed un bel finale musicale x lo stereo 2.0 differnziando così gli impianti. Oppure Utilizzare un finale musicale tipo MCintosch, Krell, ML, Bryston etc per il front ed un finale 3ch meno musicale x HT. Tali abbinamenti si possono fare se il Pre in questione ha una equalizzazione ambiantale che poi livella il tutto. Tutto imho.
Francesco
-
Anch'io uso con soddisfazione un preHT Bryston per audio 2ch e video.
Per i frontali ho preferito un ampli 2ch bryston e poi un finale mcl di medio livello per centrale e surround. La resa è ottima su tutti i fronti ma se tu stesso dici che le differenze in HT sono inudibili ti consiglio di separare gli impanti destinando le risorse laddove creano (per te) differenze apprezzabili.
Poi ora sono alle prese con le nuove decodifiche e se tu destini al preHT solo i soldi che secondo te si merita, non patirai al momento dell'upgrade visto che fra tutti i componenti dell'impianto è il più a rischio obsolescenza.
-
Mi iscrivo a questo interessante thread.
Sono da sempre un fautore dell' integrazione Stereo/MCH (un solo impianto per tutto).
Concordo con chi dice che serve comunque una certa qualita' (e un prezzo non proprio popolare) per avere una ottima resa sul MCH e una buona resa sullo stereo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Anch'io uso con soddisfazione un preHT Bryston per audio 2ch e video.
Per i frontali ho preferito un ampli 2ch bryston e poi un finale mcl di medio livello per centrale e surround.
Anch'io ho più e meno la tua configurazione audio (tu hai i Bryston, io ho i McIntosh) e dopo tante prove e cambiamenti è la soluzione che mi soddisfa di più.
Per le nuove codifiche ho preso un lettore BD con le uscite 7.1
Ciao
-
I pre HT che suonano bene anche in 2ch (a questi livelli) si contano sul palmo di una mano; bisogna vedere come sono costruiti e cioè come viene trattato il segnale 2ch rispetto al multich. Se le due sezioni sono completamente separate (mi sembra che l'ultimo Bryston sia costruito così, così come anche il Theta Casablanca, il M. Levinson, l'Halcro) allora la qualità è assicurata, altrimenti è meglio (e a volte più economico) separare le cose.
C'è il rischio che un pre 2ch da 5.000 euro suoni meglio di un pre HT da 10.000 :(
-
Confermo quanto detto da ane: il Bryston SP2 nell'uso stereo ha una modalita' Bypass che esclude tutta la circuiteria digitale.
Dimenticavo di dire che anche io come B.K. ho una catena tutta Bryston :)
-
Anche io ho una configurazione con pre multicanale. I pre che a mio avviso sono di assoluto livello per l'ascolto anche a due canali sono molto pochi. Io ho avuto in sequenza Meridian 565, Meridian 568, Lexicon MC12 e adesso ho per me il pre più bensuonante che io abbia mai sentito, Ktell HTS 7.1. Ho sentito anche il Bryston 1.7/2.0 che ritengo un ottimo pre multicanale, molto musicale e raffinato, e il Mc 119 e 135 che a mio avviso non è nulla di che. Il discorso non sta solo nel separare la sezione digitale da quella pre analogica ma nella sezione analogica e com'è stata costruita. Conosco solo due processori che hanno la sezione pre a discreti, il mio Krell e il Bryston. Questi due prodotti sono in grado di fare la differenza anche nell'ascolto stereofonico rispetto agli altri pre HT. Il Krell HTS ha una sezione pre completamente bilanciata a transistor come il Bryston. Macchine come il McIntosh, Lexicon MC12 e tutti i giapponesi hanno la sezione pre a integrati e non potranno andare come un pre stereo da 1000 euro fatto con un minimo di criterio. Il Lexicon che ho avuto era un pianto in modalità stereo e direct. A mio avviso sarebbe sempre meglio separare comunque i due impianti se si vuole la massima resa con entrambe i formati se no ad un piccolo compromesso bisogna scendere.
Non cambierei il mio Krell con nessun pre della nuova generazione, è vero che per le nuove decodifiche bisogna usare le entrate analogiche ma è anche vero che per tutti gli altri formati non esiste un pre così bensuonante fra quelli della nuova generazione, preferisco spendere dei soldi su una sorgente TOP che su un pre della nuova generazione.
-
Ma poi, rincarando la dose, perchè tutti gli audiofili osannano e raccomandano i pre 2ch analogici raccomandando di fare eseguire la conversione D/A dal lettore e poi invece quando siamo di fronte ad un pre AV senza le nuove decodifiche ma con un ottimo ingresso 5.1 BYPASS tutti storgono il naso e svendono il super preAV per nuovi scatolotti onkyo o similia? (manca poco che lo faccio anch'io :eek: ,poi ho acceso il cervello......)
Ma allora (lo elaboro solo adesso) il miglior consiglio è proprio quello di cercare un PRE AV supertop senza le ultime "utilissime" decodifiche nel mercato dell'usato!! ottimi prezzi perchè molti li reputano obsoleti e prestazioni top. Io dico che un bel DTS fullrate dal mio Bryston non sfigurerebbe con una decodifica loseless fatta da un plasticone giapponese. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Io dico che un bel DTS fullrate dal mio Bryston non sfigurerebbe con una decodifica loseless fatta da un plasticone giapponese. ;)
Questo è il punto, non sfigura affatto anzi è molto probabile che suoni ancora meglio.
Infatti non sento alcun bisogno di codifiche HD ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Io dico che un bel DTS fullrate dal mio Bryston non sfigurerebbe con una decodifica loseless fatta da un plasticone giapponese. ;)
;) è proprio li che volevo arrivare, mentre per tutto il resto lo prende a schiaffi...
-
Avendo preso due lettori digitali (uno per MCH e uno per lo stereo) ho differenziato le conversioni:
per l'ascolto in multicanale faccio fare la decodifica al pre Bryston entrando in coassiale dal Denon 3930, Per lo Stereo invece faccio convertire il segnale al lettore Accuphase :)
-
Mamma mia quanta bella roba c'è in questo thread! :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
. Ho sentito anche il Bryston 1.7/2.0 che ritengo un ottimo pre multicanale, molto musicale e raffinato, e il Mc 119 e 135 che a mio avviso non è nulla di che.
Io ho scelto McIntosh proprio in confronto con un Krell che non mi aveva entusiasmato, il piacere d'ascolto che hanno i McIntosh è a mio avviso tuttora insuperato, ma questi sono gusti personali, resta il fatto che sono sicuramente tutte ottime macchine. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Io ho scelto McIntosh proprio in confronto con un Krell che non mi aveva entusiasmato, il piacere d'ascolto che hanno i McIntosh è a mio avviso tuttora insuperato, ma questi sono gusti personali, resta il fatto che sono sicuramente tutte ottime macchine. :)
Avrai provato lo Showcase, quello è tutta un'altra macchina molto più economico e soprattutto anche quello ha la sezione analogica ad integrati quindi è plausibile quello che dici, lo Showcase è comparabile ad un McIntosh e li è questione di gusti, l'HTS 7.1 è un'altra cosa infatti costava anche il doppio, circuitazione bilanciata dall'inizio alla fine in tutti gli 8 canali analogici... Adesso la Krell fa il modello S-1200 con le nuove decodifiche ed anche questo è ad integrati, praticamente uno Showcase con le entrate hdmi.