Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Jegos,
io cercherei di ricreare lo stesso angolo che hai con i diffusori frontali, comunque se vuoi risparmiare 800 euro io ho il 7.1 e penso che l'unica cosa che ci ho ascoltato e' il videogioco Uncharted per ps3...altro che avesse il 7.1 non me lo ricordo....quindi fatti due conti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jegos
Ciao a tutti,
esiste una distanza minima tra i due surround back? Più distanti sono tra di loro meglio è?
grazie
Ciao,
dunque, innanzi tutto seguirei il consiglio di valutare bene se necessiti di un 7.1 o no, hai una stanza non proprio enorme, e l'effetto "scia" si riduce di molto.
inoltre, non esiste una distanza matematicamente perfetta,ma all'ascolto devi valutare come ti trovi meglio, se a centro stanza e i back sul muro posteriore, o se ravvicinare la loro distanza per aumentare lo Scollamento tra frontali e sorround.
Calcola anche che stai per usare diffusori molto direttivi, il che aiuta tanto sul discorso frontale, ma sul sorround, con posizionamenti elevati, rischi un pauroso Fuori asse, e quindi potresti perderti la gamma Altissima, che è quella che da più l'effetto sul sorround stesso, anche quì puoi valutare un'installazione più bassa rispetto ai diffusori tradizionali o a dipolo con coni normali, oppure cercare di inclinare gli stessi più verso la posizione d'ascolto.
Prova, anche se io condivido di rimanere "in casa 5.1" sui metri che hai tu e di posizionare i tuoi klipsh sulle pareti laterali in asse con l'ascoltatore, così copri sia il lato che il retro.
In fine, dalla mia esperienza, in 5.1 i sorround non vanno messi dietro, ma ai lati. Nel 7.1 per forza di cosa due sono ai lati e due sono dietro, direi che la distanza "giusta" sia circa:
i laterali più o meno in asse con l'ascoltatore(al massimo più avanzati verso lo schermo), e anche più bassi del canonico 1.80/90
quelli dietro invece Alti e leggermente inclinati verso il punto d'ascolto.
Solo prove mirate però possono darti una visuale più completa.
hai già ascoltato i klipsh come sorround? in sale 7.1? Così a sentimento personale utilizzerei per i sorround Dipoli più dispersivi dei klipsh.
-
Ciao,
come sempre grazie per le risposte, siete gentili...
@homer: hai ragione, ma dato che sono al lavoro... non si sa mai che in futuro ci siano + uscite 7.1...
@berga12: è piccola, lo so... ma il convento (moglie) mi ha concesso questa...:)
se hai tempo, dai un giudizio sul posizionamento qui sotto:
http://img20.imageshack.us/img20/910...zionecasse.jpg
quelle laterali a 140 da terra ed essendo alte 38 finiscono a 178... va bene?
quelle posteriori a 180 da terra e inclinate verso il punto d'ascolto? dalla piantina vedi che ho una rientranza di 20cm dove sono posizionate le casse... vanno bene distanziate cosi o le metteresti più vicine? la rientranza è di 238cm e le casse a una distanza di 129cm...
grazie dei consigli...
-
Ad occhio e croce direi che siano in una posizione ideale, il muretto dietro lo schivi inclinando il diffusore.
poi ripeto, devi provare, potrebbe essere "definitivo" come totalmente errato in quella stanza.
poi capisco bene che uno non può fare mille prove e piantare mille staffe.
Secondo me così sei ad un ottimo compromesso, io quelle dietro non le stringerei, dopo rischi di simulare un 6.1!
-
ti ringrazio ancora della pazienza...
quindi anche le altezze che ho scritto vanno bene? 140 le laterali e 180 le posteriori?
evitare il dislivello di 20 cm con l'inclinazione intendi questo oppure è troppo? in pratica la base posteriore della cassa inclinata fino ai 20cm?
http://img515.imageshack.us/img515/8...azioneback.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/137...zioneback2.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/7...zioneback3.jpg
grazie:)
edit - 800x600 dimensione massima consentita.
-
-
-
Continua cosi :) complimenti per i lavori... sono curioso di vedere il risultato finale :p
-
ciao,
mi date un giudizio su questa soluzione acustica?
http://www.vicoustic.com/solucoesAcu...0&Sala=4&m2=16
grazie
-
avanzamento lavori...
-
-
-
Complimenti davvero per la passione! E soprattutto complimenti per il coraggio di aver fatto tutte quelle tracce non con il trapano/martello ma "tagliandole" con la mola!!!:eek: :eek: :eek: Immagino il polverone (ne so qualcosa perchè anche io tempo fa ho fatto una ristrutturazione fai da te...):cry: :doh:
In bocca al lupo per il prosieguo dei lavori;)
-
grazie...
piano piano sta prendendo forma... sarebbe completata molto rapidamente se ci fosse solo quella stanza da creare, ma sono in fase di ristrutturazione di tutto l' appartamento al piano inferiore a quello in cui abito e quindi il lavoro è molto più complesso... non ho visto mai polvere, ma sentito "solo" il rumore...:cry:
penso che il più grosso sia fatto... stanno chiudendo le tracce a parete e prossimamente quelle a pavimento... fatto quello, cartongesso e poi elettrico...
ero partito con un progetto che sto leggermente modificando... aspetto solo un paio di consigli da amici del forum...
a presto...
-