Per intenderci io uso la PS3 come lettore multimediale...
Visualizzazione Stampabile
Per intenderci io uso la PS3 come lettore multimediale...
Il Cambridge, a differenza del Marantz, ha le uscite pre-out.
Dunque potresti collegare a valle del sinto un ampli stereo (magari sempre Cambridge) da usare come finale per pilotare i diffusori frontali.
Mi sembrerebbe la soluzione più ortodossa.
perfetto molte grazie!!!Era quello che volevo fare!!!:)
Grazie mille!!
Se procedi con l'acquisto ricordati di farmi sapere come ti trovi.
Caspita, ho però visto solo ora che usi la PS3: credo che non sia per niente compatibile con il Cambridge.
Cito la recensione di AVM:
Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante.
Il Cambridge non veicola audio tramite HDMI (fa solo da switch video), dunque ti è indispensabile un lettore che decodifichi bene le tracce HD e abbia le uscite multicanale analogiche.
Altrimenti ti dovresti accontentare del core delle tracce HD in digitale ottico o coassiale (ammesso che la PS3 abbia almeno queste uscite).
La PS3 mi sa che non va bene dunque con il Cambridge, che necessita di un "vero" lettore di BD con equipaggiamento completo.
Siccome però della PS3 non mi è mai interessato nulla, ti invito a porre il quesito nel relativo 3D ufficiale.
Scusate se mi intrometto..ho visto che è stato menzionato il 1501. Un consiglio a chi lo avesse per caso valutato a priori per i soli dati di targa , mi riferisco ai 50w su 8 ohm , che salgono a 60 su 6 senza averlo ascoltato.
Sentito di persona suonare per una mezz'ora buona,con un paio di tesi 504 . Per me promosso a pieni voti , ragazzi suona bene.Non mi stupirei poi se i dati reali di amplificazione non si discostano poi più di tanto dai più richiesti onkyo da 100 w e passa per canale , di potenza qui ce nè a sufficienza ! :)