Ma cosa succede nessun commento :confused:.
Non vorrei che invece di uno shoot out ci sia stato un black out. :D
Visualizzazione Stampabile
Ma cosa succede nessun commento :confused:.
Non vorrei che invece di uno shoot out ci sia stato un black out. :D
Nessun black-out, anzi.
I proiettori c'erano tutti e sia Marcello Canè (Audioquality) che Emidio hanno fatto un notevole sforzo per garantire un bell'allestimento.
Io posso dire poco sui vp perché sono andato ieri pomeriggio sul tardi e nonostante abbia fatto fare gli straordinari a tutti non ho avuto il tempo per vedere tutto come si deve.
A grandi linee, posso dire che nella fascia economica il Mitsu HC 6800 è quello che mi è sembrato più equilibrato.
Il Benq W6000 sembra soffrire di un bug sul mapping dell'immagine che gli impedisce di default di avere un mapping 1:1, che si ottiene con un semplice intervento di attivazione/disattivazione del keystone. Fatto questo l'immagine è sicuramente la più definita del gruppo.
Il Mitsu HC3800 presenta una certa disuniformità ed un problema sporadico, che non siamo riusciti ad individuare, per il quale a volte sembra perdere i settaggi della taratura o, ma è solo una mia ipotesi, impostarsi su uno spazio colore sbagliato, Ma è un problema che si presenta in modo casuale ad ogni aggancio del segnale e, come detto, non è chiaro quale sia la causa. Potrebbe anche essere un problema di comunicazione con la sorgente.
L'Optoma HD20 conferma, nella sua economicità, di essere il fanalino di coda del gruppo. Personalmente non capisco perché mettere sul fronte del proiettore una griglia aperta dalla quale filtra una certa quantità di luce che aumenta la luminosità a schermo, inoltre l'esemplare in mostra è affetto da un dead pixel (o più correttamente un dead mirror) proprio al centro dell'immagine e ben visibile.
Io soffro un po' per l'effetto rainbow ed in questo gruppo l'ho notato, anche se in maniera molto leggera, sia sul HC3800 che sul HD20. Direi nulla sul BenQ W6000.
Su tutti gli esemplari Emidio ha fatto un gran lavoro di taratura e le curve che mi ha mostrato del HC3800 mostravano una linearità esemplare.
Difatti la resa cromatica degli esemplari in mostra mi è sembrata abbastanza uniforme con differenze contenute.
Nel gruppo dei più costosi, vista l'ora tarda, mi sono concentrato sui due JVC top, il 950 ed il 990, e sull'Epson TW5500.
Come resa cromatica i due JVC conferma quanto già visto nei predecessori con neri molto profondi e alto contrasto. L'impressione che ho avuto, soprattutto col 990, è un leggero incremento sul dettaglio rispetto ai precedenti. Dettaglio che però si perde in alcune situazioni attivando le opzioni di frame interpolation. In questi casi insorgono alcuni artefatti nelle zone ad alta frequenza. Artefatti invece assenti quando il frame iterpolation è disattivato, segno di una certa immaturità del firmware.
L'Epson TW5500 presenta un'immagine leggermente più morbida e per certi versi direi più cinematografica. Il minor dettaglio del 3LCD si nota ma personalmente non mi dispiace. È una questione di gusto, ma a volte un'immagine troppo definita mi sembra perdere di naturalità.
Quello che ancora non mi piace nell'Epson è il sistema di frame interpolation, migliorato rispetto al precedente TW5000 ma la cui attivazione crea quell'effetto soap opera (come ben descritta da uno dei presenti) ed aggiungerei io: brasiliana. In pratica una sorta di smoothing che a me non piace. Preferisco un classico 24p diretto.
Ripeto, le mie sono valutazioni molto parziali.
Oggi ci sarà il grosso della partecipazione e di sicuro pioveranno commenti più approfonditi dei miei.
Rinnovo i complimenti ad Emidio e Marcello per lo sforzo compiuto ed ancora a Marcello per la nuova sala demo.
Ciao.
Grazie Girmi.
Ma l'Infocus?
Visto per 5 secondi, direi pochini per farsi un idea.
Abbi pazienza.
Ciao.
Grazie Carlo ;)
Quindi l'HD990 ti è piaciuto ??
High... Come mai le tre faccine piangenti alla voce VPR??? :D
Ciao Roberto,
come premesso la "visita" è stata piuttosto veloce, sui top una mezz'ora o poco più, e, giocoforza, le impressioni non possono che essere parziali.
Purtroppo non ho potuto navigare fra i vari menù per capire la duttilità operativa, cosa secondo me fondamentale, o l'inutile implementazione di features dettate più da necessità di marketing che operative.
Ciò premesso il 990 mi sembra vada molto bene ed una, se pur minima, differenza col 950 c'è.
Mi rimane però il dubbio su quanto "valgano", in termini di maggior prezzo, queste differenze soprattutto quando dimostrano di essere afflitte da seri problemi di maturità, come il frame interpolation.
In poche parole, avessi già un HD100 o un HD350 credo ci penserei parecchie volte prima di spendere il maggior costo per un 950/990 e soprattutto aspetterei un upgrade del fw.
Ciao.
Grazie Carlo ;)
E' quello che volevo sapere, mi basta che la differenza si veda :cool:
Visto che tra HD1 e HD100 la vidi ;) come pure la vidi tra HD100 e l'ottimo RS20 e tra l'ottimo RS20 e l'RS10 ;)
e come allo shootout di Perugia vidi la differenza tra RS15 e RS25 ;)
In merito alle tue magari giuste considerazioni sul firmware ... bhe .. personalmente vedendo SOLO Blu-Ray sul vpr NON abiliterò MAI il CMD ( Clear Motion Drive ) che, anche se funzionasse bene, darebbe al 24p quel saporaccio che vado ripetendo da anni e che anche Tu hai ricordato con la "sintetica" descrizione oramai inflazionata di soap, brasiliana per giunta :D
Ciao
Parere personalissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
L'HD1 era un prodotto immaturo e con un ottica indegna, ma che è servito a JVC a capire cosa fare per tirare fuori un prodotto come l'HD100.
Le differenze che ho visto io fra l'HD100 e l'HD750 o fra l'HD350 e l'HD990 non sono assolutamente della stessa entità di quelle fra l'HD1 e l'HD100.
Ciao.
Girmi, una piccola correzione: l'Epson si chiama TW5500. ;)
Ops!Citazione:
Originariamente scritto da Alyosha
Ero concentrato sui Mitsu :D
Ciao.
:D ... Senza voler riaccendere vecchie polemiche....Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Eppure ... al tempo ... quante me ne dissero i possessori e non di HD1 ... :p
Buono ... anche qui ci sarebbe da scrivere un libro ....Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Oltre alla dinamica non paragonabile, il solo CMS è propedeutico "all'educazione visiva" a meno che non si faceva già uso in precedenza del costoso Radiance XD ... ;)
Bhe ... non ho ancora visto il 990 ..Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma il 350 già "cedeva le armi" al 750 per i motivi di cui sopra ( CR & CMS less) e le cede leggermente anche nei confronti del 550 per un abbozzo, in quest'ultimo, di CMS e una maggiore ottimizzazione di calibrazione a D65 che finisce, a parità di taratura, col restituire più candele a schermo ;) oltre ad un ottica con planarità e/o polarizzazione migliore ... ;)
Tutto rigorosamente IMHO ;)
Andato stamattina, innanzitutto ringrazio l'ospitalità di Marcello e la competenza di Emidio e ancora un saluto a Luciano Merighi :) .
Veniamo alle mie impressioni, nella categoria entry level sicuramente il più interessante si è rivelato il Mitsubishi HC3800, buon contrasto buoni colori discreta definizione, unico neo la pochissima versatilità di installazione (o lo metti lì o lo metti lì e basta!!!), L'Optoma HD20 non se l'è cavata malaccio considerando il costo, certo che a chi ha pensato la griglia luminosa accanto all'obbiettivo bisognerebbe premiarlo in qualche modo....non era facile concepire una cosa così demenziale!!!!
Il BenQ W6000 mi è sembrato eccessivamente luminoso, come affermato anche da Emidio o hai uno schermo da 3 mt in su altrimenti bisogna usare gli occhiali da sole....
L'Optoma HD82 non mi ha detto niente, buono ma non eccezionale, per quella cifra c'è di meglio.
Ed ora veniamo all'Oscar alla delusione che va senza dubbio al Mitsubishi HC6800, veramente imbarazzante(addirittura uno dei presenti ha affermato questo:"come mai il mercato dei vpr sta andando sempre più verso gli lcd?", frase detta dopo aver visto il Mitsu, l'unico lcd tra gli entry level)la definizione non era male ma l'immagine risultava slavata e per niente contrastata....orribile.
Tra i top non è che ci sia molto da dire, ottimi i JVC (e te credo, con quello che costano....), buono l'Optoma HD86 anche se il suo FI non si è dimostrato all'altezza della fascia di appartenenza della macchina, l'Infocus essendo ancora in fase prototipo non se l'è potuta giocare alla pari per problemi di settaggio (parole di Emidio), il migliore, secondo me, come rapporto Q/P si è rivelato l'Epson TW5500, nonostante un minor contrasto ed un nero meno profondo del JVC ha mostrato immagini che non hanno fatto per nulla risaltare le differenze a favore dei JVC. Altra freccia nella faretra dell'Epson è sicuramente il FI, migliorato sensibilmente rispetto alla versione soap opera dell'anno scorso, il nuovo si è rivelato meno invasivo e sicuramente molto efficace nel rendere più fluida e più definita la visione.
Veniamo al secondo Oscar, direi alla creatività....va senz'altro al FI dei JVC, io l'ho definita "modalità creativa", attivandolo si hanno artefatti di ogni genere (l'esempio più clamoroso nella scena iniziale di TDK le finestre di uno dei grattacieli solitamente nere col FI del JVC si sono improvvisamente accese...)inaccettabile su macchide da 7000 eurini in su.....
Un nota anche per il sistema audio Anthem accoppiato ai diffusori Paradigm.....devastante:) .
Grazie ancora a Marcello per l'ospitalità e l'ottima organizzazione.
Ciao,
Michele.
Riporto anche qui le mie impressioni.
Dunque, brevemente (poi magari espando il discorso, se serve): per i proiettori di fascia più bassa, inizio dicendo che, come si è detto anche oggi, se avessero detto, qualche anno fa, che sarebbero usciti prodotti così buoni, a prezzi così bassi (1000€ o poco più), non ci avrei creduto.
Optoma HD20 (peccato per la luce spuria che esce dalla griglia frontale: alza il livello del nero) e soprattutto mitsubishi HC3800 (qualche limite sull'uniformità, ma niente di grave) sono decisamente molto buoni (compatibilmente con il loro prezzo di vendita, si intende), non perfetti, non completi a livello di impostazioni, ma caspita, chi ha budget ristretti può comprare con la sicurezza di portarsi a casa prodotti che si vedono bene.
Buono anche l'HD82 optoma, livello del nero convincente, frame interpolation discreto (qualche artefatto c'è: alcuni particolari sembrano tremare o scomporsi un po'), da rivedere l'HC6800 mitsubishi (stando a quanto dice Emidio, l'esemplare in prova funzionava peggio di quello visionato da lui precedentemente, quindi forse era proprio l'esemplare ad essere sfortunato), specialmente il suo iris, molto molto luminoso il benq W6000 (affetto da un bug che richiede di abilitare/disabilitare il keystone, per mappare correttamente 1:1), che sicuramente può riempire schermi molto ampi o permettere visioni anche in ambienti con un po' di luminosità, peccato per il rumore video (un po' troppo, secondo me).
Passando ai proiettori di prezzo più alto: non giudicabile l'infocus, praticamente è ancora un prototipo, non si riusciva nemmeno a settare bene il colore (infatti tutte le tinte erano ultra sature), decisamente buono l'HD86 optoma, per nero, dettagli sulle basse luci, equilibrio cromatico (e con lo stesso frame interpolation dell'HD82: è proprio identico), e decisamente buono anche l'epson TW5500, con un frame interpolation molto buono (settato alto risolve un numero di linee sicuramente molto alto, in movimento, ma introduce qualche artefatto ed impatta pesantemente sulla fluidità, che risulta molto aumentata; settato in modalità basso, invece, impatta molto poco sulla fluidità, quindi dovrebbe essere ben digerita anche da chi, come me, non gradisce molto le alterazioni di fluidità sulle pellicole cinematografiche, inoltre gli artefatti sono pochi), decisamente molto buoni anche i jvc, con un'ottima dinamica (il 990 ancora di più del 950: nero ancora più basso) ed ottime prestazioni in generale, basta non abilitare nemmeno per sbaglio il clear motion drive (un mezzo disastro: artefatti pesanti, con materiale a 24p, anche in modalità bassa, e dettaglio che non aumenta o quasi).
Chapeau per il sistema anthem due telai-diffusori paradigm: sull'home cinema ha prestazioni che molte sale cinema si possono dimenticare.
Thanks !! :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Direi che in pieno "Ramadan" mi si sviluppano sempre più i pruriti dopo queste conferme :cool:
P.S. No problems ... Il CMD will be always OFF !! :D ;)