Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Mirko, pur essendoci sentiti telefonicamente solo una volta mi sei simpatico e ti assicuro, abbiamo piu' idee in comune di quanto tu immagini, ma mi piacerebbe fossi di vedute piu' aperte, sei ( sembri )come un media write once, assolutamente immutabile.
Non ci credo che rifiuti a priori e categoricamente qualsiasi cosa di diverso da quello che hai scelto .......
Personalmente ( pur godendomi i risultati faticosamente ottenuti )sono alla continua ricerca di qualcosa di sempre migliore, per me sarebbe triste se non si potesse andare oltre, e sono straconvinto si possa :)
Forza accontentami almeno una volta :)
Saluti
Marco
Ma ci mancherebbe, sperimentare sempre, scegliendo alla fine il meglio per le proprie esigenze.
-
utilizzo
scusate la mia ignoranza...ma se si utilizzasse un amplificatore integrato con uscita pre....e si utilizzasse un finale a valvole...come funzionerebbe secondo voi il marchingenio?
Sarei curioso di provare una configurazione del genere....e' possibile?
e se lo e' che tipo di finale bisogna prendere senza svenarsi...per dire un buon usato mica andrebbe poi cosi' male che ne dite?
datemi consigli marche e tutto il possibile
-
Innanzitutto devi avere un paio di casse adatte, non è detto che le valvole siano sempre da preferire. Sarebbe opportuno che ascoltassi un impianto ben assemblato e ti rendessi conto se è il tipo di suono che vai cercando. Mettendo solo un ampli in un impianto normale puoi aver fortuna come puoi anche peggiorare la situazione attuale. Fatte queste premesse si comincia sempre dalle casse, poi l'ampli che se ha abbastanza sensibilità in ingresso per un periodo con un cdp con regolazione del volume puoi andare così. Poi si passa al pre, anche quì c'è da sbizzarirsi. Taglio dicendoti che il mio attuale pre Merlin Klimo a valvole è stato alternato a uno Spectral DCM10, sono sfumature che vanno definite assieme alla sorgente. Con il VPI preferisco il mio , magari con un Orbe/SMEV o Linn lp12 va meglio lo Spectral. Ora la sorgente, uno che sceglie le valvole non può restare insensibile al giradischi, ed è quì che il passo è notevole ....Tornando alla tua richiesta di reperibilità ti posso dire che nuovo in commercio esistono una buona scelta di apparecchi, ma a che prezzi? Poi come avrai capito preferisco i vecchi rimessi a nuovo con valvole NOS o quasi. Che impianto hai adesso?
-
impianto
allore:
sintoamplificatore: harman kardon 4550
casse:b&w cdm 7 nt
il sinto ha anche le uscita pre
spero che tu non mi dica che devo cancellarmi dalla mente di utilizzare l'harman
e' che volevo fare i passi un po alla volta e mettere solo il finale per ora per l'ascolto in stereofonia....
che ne dici?
-
La mia convinzione personale è che le elettroniche a valvole in campo musicale stereofonico restituiscano qualcosa in più rispetto alla soluzione allo stato solido.
Se consideriamo che però l'80% del segnale si degrada negli stadi di preamplificazione, un buon compromesso è sicuramente costituito da:
Pre valvolare e Finali allo stato solido.
A cosa dovrebbero servire queste eletroniche di questo tipo?
A pilotare una coppia diffusori del tipo:
ESS TRANSAR
oppure
QUAD ESL 989
Un Pre allo stao solido con finali valvolari, avrebbe veramente poco senso!
Ciao a tutti.
-
Re: impianto
Citazione:
rimino ha scritto:
allore:
sintoamplificatore: harman kardon 4550
casse:b&w cdm 7 nt
il sinto ha anche le uscita pre
spero che tu non mi dica che devo cancellarmi dalla mente di utilizzare l'harman
e' che volevo fare i passi un po alla volta e mettere solo il finale per ora per l'ascolto in stereofonia....
che ne dici?
Le casse danno un minimo di 30 watt colcola che un buon 30 watt a valvole è come il doppio a transistor, nuovi ci vedrei bene Master sound o Pathos d'epoca un McIntosh MC-30 o un Dynaco st-70 Marantz 8b.
-
perdita
ma e' possibile che si perda cosi' tanto nel pre?80%
ho trovato un monofonico(che significa? per una sola cssa?)
della mcintosh modello mc 60 usato quanto puo costare secondo voi?
poi un Finale Conrad Johnson Premier Eleven, 80 watt per
canale, imballo e istruzioni (prezzo secondo voi?)sempre usato
poi questi:Audio Note KASSAI nuovi a prezzo tratt
aiutatemiiiiiiiiiii
-
morto
mi hanno dato due prezzi
13000 euro e 9000 l'altro oooooo ma siamo mattiiiiiiii
ma non si puo spendere 150 200 euro?per un usato?
altra domanda...che significa finale solo linea?
e altra domanda...ma se io esco dal mio amplificatore con il segnale pre...il volume lo taro sempre sull'amlificatore o devo prendere un finale con la possibilita' di tararlo?
-
valvoleee
scusate se mi butto nella discussione, ma quando si parla di valvole...
io non riesco + a farne a meno.
vinile o cd non cambia, è un'altra musica.
se vogliamo metterla sulla spiegazione fisico-elettrica ho letto di un ingegnere jap che affermava che gli elettroni all'interno delle valvole viaggiano a velocità di 2 ordini di grandezza in più rispetto ai transistors (= naturalezza, no artificiosità, ariosità vera e non equalizzata).
ho provato a ritornare ai transistors, ma bastano 30 minuti per tornare a soffrire. c'è più impatto, forse + velocità, ma manca la naturalezza, la freschezza delle valvole.
e non è vero che servono i "trapani" ad alta efficienza, io ho un integrato con el34 single ended da 10+10 Watt che pilota casse da 87db. eppure c'è gente che si fustiga coi cassoni da 100 db solo xchè le valvole sennò...
balle, io le klipsch le ho avute, e le ho rivendute in fretta.
ciao
p.s.
le valvole costano, ma ne vale la pena.
-
Re: valvoleee
Citazione:
montag451 ha scritto:
scusate se mi butto nella discussione, ma quando si parla di valvole...
io non riesco + a farne a meno.
vinile o cd non cambia, è un'altra musica.
se vogliamo metterla sulla spiegazione fisico-elettrica ho letto di un ingegnere jap che affermava che gli elettroni all'interno delle valvole viaggiano a velocità di 2 ordini di grandezza in più rispetto ai transistors (= naturalezza, no artificiosità, ariosità vera e non equalizzata).
ho provato a ritornare ai transistors, ma bastano 30 minuti per tornare a soffrire. c'è più impatto, forse + velocità, ma manca la naturalezza, la freschezza delle valvole.
e non è vero che servono i "trapani" ad alta efficienza, io ho un integrato con el34 single ended da 10+10 Watt che pilota casse da 87db. eppure c'è gente che si fustiga coi cassoni da 100 db solo xchè le valvole sennò...
balle, io le klipsch le ho avute, e le ho rivendute in fretta.
ciao
p.s.
le valvole costano, ma ne vale la pena.
Be, prima di tutto bisognerebbe chiederti quanto grande e' l'ambiente che utilizzi, che tipo di musica ascolti, che tipo di volume prediligi.
Poi dovresti chiederti tu, perche' se bastano 10W, con casse a bassa efficienza, a cosa servirebbero i valvolari "mostro" tipo VTL, non certo costruiti per amplificare uno stadio ..........
Cominciamo da qui.
Saluti
Marco
Ps. Ci sono anche stadi finali a stato solido che costano parecchio, tipo il mio ampli per cuffie ( autocostruito ) potente una frazione di watt che mi e' costato 500 Euro solo in componentistica, quindi, io direi che e' piu' appropriato affermare che la qualita' costa, anche se a volte si paga tanto e non solo per la qualita', anzi....
-
musica
principalmente ascolto musica soul e jazz
l'ambiente e' un 4 x 4
volume non altissdimo diciamo che sul mio ampli appare mediamente -35 (potendo andare lui sino a + 10)
ed e' un 65 watt in stereo
comanda casse a torre b&w cdm7 nt
ma dove si puo reperire un kit per autocostruirsi un bel finale a valvole?
-
Re: Re: valvoleee
Citazione:
Microfast ha scritto:
Be, prima di tutto bisognerebbe chiederti quanto grande e' l'ambiente che utilizzi, che tipo di musica ascolti, che tipo di volume prediligi.
Poi dovresti chiederti tu, perche' se bastano 10W, con casse a bassa efficienza, a cosa servirebbero i valvolari "mostro" tipo VTL, non certo costruiti per amplificare uno stadio ..........
Cominciamo da qui.
Saluti
Marco
Ps. Ci sono anche stadi finali a stato solido che costano parecchio, tipo il mio ampli per cuffie ( autocostruito ) potente una frazione di watt che mi e' costato 500 Euro solo in componentistica, quindi, io direi che e' piu' appropriato affermare che la qualita' costa, anche se a volte si paga tanto e non solo per la qualita', anzi....
il mio ambiente è di 4x5 m. e alto 3 m.
ascolto jazz, blues, ma anche satriani e i metallica, non sfrutto
completamente le mie proac studio 125, ma il volume che ottengo al massimo è oltre il livello del "sono da solo ad agosto e nessuno può rompermi i c...".
i vtl... avete presente le dimensioni delle living room americane? pare che anche a casa di marco benedetti serva il cellulare per comunicare da un lato all'altro di casa sua......
sempre a riguardo dell'argomento potenza, ho confrontato il mio ampli con un electrocompaniet ec1 (circa 100+100 w) collegati a delle harbeth monitor: da non credere, il livello sonoro generato era in pratica sovrapponibile.
credo che l'importante non sia comunque prendere una tecnologia per partito preso (lo so, c'è chi se la tira perchè usa le valvole) ma per esperienza uditiva.
io ho esperienza come batterista e suono la chitarra elettrica, ho suonato dal vivo, ho anche fatto riprese di concerti di musica barocca, ho appena visto paolo fresu in trio...
a casa mia il suono delle valvole è quello che mi dà maggiori soddisfazioni.
ciao
p.s.
meglio un buon ampli usato che un kit nuovo, non si risparmia.
-
Re: Re: Re: valvoleee
Citazione:
montag451 ha scritto:
il mio ambiente è di 4x5 m. e alto 3 m.
ascolto jazz, blues, ma anche satriani e i metallica, non sfrutto
completamente le mie proac studio 125, ma il volume che ottengo al massimo è oltre il livello del "sono da solo ad agosto e nessuno può rompermi i c...".
i vtl... avete presente le dimensioni delle living room americane? pare che anche a casa di marco benedetti serva il cellulare per comunicare da un lato all'altro di casa sua......
sempre a riguardo dell'argomento potenza, ho confrontato il mio ampli con un electrocompaniet ec1 (circa 100+100 w) collegati a delle harbeth monitor: da non credere, il livello sonoro generato era in pratica sovrapponibile.
credo che l'importante non sia comunque prendere una tecnologia per partito preso (lo so, c'è chi se la tira perchè usa le valvole) ma per esperienza uditiva.
io ho esperienza come batterista e suono la chitarra elettrica, ho suonato dal vivo, ho anche fatto riprese di concerti di musica barocca, ho appena visto paolo fresu in trio...
a casa mia il suono delle valvole è quello che mi dà maggiori soddisfazioni.
ciao
p.s.
meglio un buon ampli usato che un kit nuovo, non si risparmia.
Non discuto i tuoi usi, costumi e gusti, ma permettimi, tra 10W e i 400W dei VTL, ci sono molte vie di mezzo.
Secondo te, 10 W ( per quanto buoni e saturanti dolcemente ) in 20mq. e con casse poco efficienti soddisfano qualsiasi esigenza, io penso sia da prendere un po con le molle questa affermazione.
100W=10W : probabilmente non ne usi piu' di dieci, hai mai provato con SACD o DVD-AUDIO di musica orchestrale registrata ad alta dinamica e con contenuto spettrale "ricco" su tutte le frequenze, come lo sono alcuni Telarc ?
Circa l'autocostruzione: vuoi mettere la soddisfazione ( a chi piace ovviamente ) di costruirsi ( non si tratta di un KIT ) da se qualcosa di esclusivo e dalla resa strabiliante ?
Saluti
Marco
-
-
x rimino
imho, nulla di più pratico del solid state per uso av.
valvole dalla dinamica travolgente a prezzo umano, su cinque/sei canali, non so se si trovano.
a me piacerebbe uno stack di 3 finali stereo rotel rb01 ed un bel pre-processore aeron o vincent, e poi un finale a valvole che sfrutti il pre di cui sopra e casse diverse, non collegate all'av.
ciao