"Migliaia di euro" non è decisamente il prezzo medio di un netbook (neanche lontanamente).Citazione:
Originariamente scritto da Darklines
Visualizzazione Stampabile
"Migliaia di euro" non è decisamente il prezzo medio di un netbook (neanche lontanamente).Citazione:
Originariamente scritto da Darklines
Dove hai letto questa castroneria ? Vorrei sapere chi ha scritto che un netbook è "nettamente superiore nelle prestazioni" rispetto ad un tradizionale notebook... postaci pure il link.Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Prestazioni migliori? Ti invito a rileggere l'intero thread con più attenzione perchè quello che dici non ha senso...Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
I netbook sono per definizione "portatili a basso costo". Il prezzo medio si assesta tra i 250 e i 350 Euro (con qualche eccezione creata ad hoc per i più ingenui). Un prezzo di 800 Euro non solo sarebbe fuori mercato ma non rispecchierebbe i reali costi della componentistica interna.Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Fino ad oggi i due elementi caratterizzanti un netbook erano: 1) Basso costo 2) Scarsa potenza. Con la presentazione di QUESTO netbook (quindi evitiamo di parlare in generale) Asus ha finalmente concretizzato il sogno di molti potenziali acquirenti: l'unione del chipset Nvidia ION all'ottimo (in termini di performance) Intel Atom 330 Dual Core (unione già vista in passato SOLO sui nettop)
Non esiste "migliore o peggiore". Esistono le esigenze che ogni utilizzatore ha. Se vuoi la massima portabilità (senza spaccarti gli occhi), un peso contenuto e un autonomia da primato DEVI per forza di cose orientarti su una soluzione come questa (Asus EeePC 1201N).Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Fonti non sicure mi dicono che in Cina starà intorno ai 515 Dollari.....prendetela con le pinze e senza contare tasse/iva ecc......
Sperando che Matteo79 non mi ***** di nuovo, se il prezzo fosse sui 500/550 euro, si potrebbe azzardare un paragone con gli ACER Timeline 1810T o 3810T (che, come dice Matteo, mi sembrano avere la stessa "filosofia" dell'ASUS in oggetto, ovvero, se non ho capito male, di via di mezzo tra notebook e netbook)?
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Vedo che sei affezionato a questa marca :)
Cmq il paragone in questo caso è più che lecito (io stesso ero interessato all'acquisto del 1810T) se non fosse che l'Acer 1810T è quasi introvabile (nonostante sia stato presentato a Luglio) e che a causa della CPU Core 2 Solo SU3500 e di un chipset intel non all'altezza della situazione ha spesso problemi nella gestione di flussi Full-HD (un vero peccato dal momento che il notebook è provvisto di uscita HDMI.) Per il resto è un ottimo portatile.
Domanda alla redazione:
Sapete se la presa HDMI presente sul 1201N veicola in bitstream i formati audio HD ?
Sarebbero 367 Euro + IVA (20%) = 440 Euro (grossomodo)Citazione:
Originariamente scritto da CHON
Non molto distante dai 450 Euro da me prospettati (o forse "sperati" :) )
Sarebbe un prezzone, ma non credo proprio sarà quello :boh: :sofico:
walk on
sasadf
Matteo,
dunque, sulla carta, ipotizzando un prezzo identico di 500 euro, tra Asus EeePC 1201N e Acer 1810T tu compreresti il primo?
Io non prevedo di vederci film in HD nè penso che utilizzerò mai la presa HDMI.
E rispetto al 3810T che monta un SU9400 C2D (ma al prezzo di 200 euro in più) cambierebbe qualcosa?