Il requisito fondamentale non è il pannello fullhd ma un buon scaler e deinterlacer...solo che i migliori sono montati proprio sui fullhd...;)
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
Il requisito fondamentale non è il pannello fullhd ma un buon scaler e deinterlacer...solo che i migliori sono montati proprio sui fullhd...;)
Lorenzo.
e solo sui grandi formati.....Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
se guardi un 40" da 1 metro, dopo un mese vai dall'oculista.
Giuggiola, leggiti questa guida: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138931
Grazie, ho letto le prime pagine e sono molto più confusa!Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
ieri ero tra 100 televisori accesi e alla fine non sapevo cosa potesse cambiare tra uno e l'altro (tranne per lo sharp che era proprio bello!)oppure per risparmiare mi piaceva un panasonic TXL32U10E.
Quindi mi confermate che per vedere le trasmissioni con decoder digitale terrestre è meglio HDready che un FullHD?
Cioè con il fullHD avrei maggiormente il problema dello squadrettamento? (scusate ancora ma non o i termini tecnici). A proposito che significa "se guardi la TV in SD"?
SD stà per Standard, ovvero Rai1/2/3,Canale5,Italia1 ecc.... praticamente le normali trasmissioni.
Non fidarti molto dei televisori accesi nei centri commerciali, sono presi, messi lì e collegati a qualcosa tanto per farli vedere. Ancora la maggior parte dei commessi non sa neanche settare un 16:9 correttamente.
Posso fare un'altra domanda forse stupida?
E' sicuro che se compro uno sharp le700 led (ad esempio) con il digitale terrestre, normali film TV lo vedo peggio che con un LCD 32 HD ready?
Citazione:
Originariamente scritto da Giuggiola
SD vuol dire Standard Definition e di norma ha una risoluzione di 768x576 (PAL). La tv standard corrisponde alle seguenti tipologie:
-tv analogica (quella che c'è da 60 anni a questa parte);
-tv digitale terrestre (sempre da antenna, ma appunto digitale tramite decoder);
-tv digitale satellitare (tramite satellite e parabola e decoder);
-dvd (ha la stessa risoluzione video delle tre sopranotate sorgenti).
HD sarebbe High Definition Alta Definizione ("full" nel nostro caso) ed ha una risoluzione maggiore di 1920x1080. La tv HD corrisponde indicativamente alle seguenti tipologie:
-tv digitale terrestre HD (limitata a pochi canali ed eventi attualmente);
-tv digitale satellitare HD (numero maggiore di canali ed eventi ma ancora in inferiorità rispetto al sat SD);
-Blue Ray Disc (successore del dvd e supporto per eccellenza dei filmati in HD Alta Definizione).
Quoto, inoltre i full hd sono di norma più accessoriati.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Tra l'altro, ormai, gli HD Ready sono relegati alla funzione di modelli base o quasi, con tutto quello che ne consegue (design compreso).
Ovvio che se si trattasse della seconda tv (quella principale presumo ce l'hai in salotto) allora potrebbe anche far lostesso prendere qualcosa di qualitativamente un po inferiore.
Grazie per la precisa spiegazione :)Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Quindi, essendo solo i FullHD i più accessoriati e avendo solo loro l'upscaling quale mi conviene prendere?Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
In salone ho un "vecchio" 42 pollisci al plasma che presto cambierò... ma la maggior parte del tempo lo passiamo in cucina mentre mangiamo e poi restiamo li a vedere la tele... quindi ne vorrei uno ottimo!
Da cucina potresti anche prendere lo sharp 32le600...lo trovi intorno ai 700 ed è un ottimo led...se ci sei come budget direi che è la scelta ottimale...in alternativa, se vuoi scendere un pò di prezzo, il sony 32v5500...
Lorenzo.
ciao, anch'io sono nella tua stessa situazione
tv 32 max 37 da appendere in camera da letto, buon angolo di visione ecc. ecc.
Dopo mille letture sono arrivato a questa decisione: PHILIPS 9604 o SONY V5500; visto che in camera la tv è appesa e io di fili in giro non ne voglio (sky è in sala e di fare multivision non se ne parla)) queste 2 tv hanno già la cam c+...............
decisione sensata??? altri consigli??
grazie
Grazie lorenzo, il 600 dicevano che andava male. Poi non so se sia vero.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Il sony l'ho letto da più parti come buon TV. Approfondirò :)
Cosa ne pensate anche del Samsung UE32B6000VW?
Se con lo staffa a muro non supera gli 8cm di profondità non avrei problemi di lunghezza! Sapete dirmi anche se questo Samsung ha la USB movie per vedere i film direttamente dalla USB?
Io lo eviterei, ha diversi problemi(ni?) e costa parecchio...se vuoi qualcosa di alto livello allora lo sharp 700 e via...sembra essere veramente ottimo...;)
Lorenzo.
Ciao Lorenzo, quale ha problemi lo sharp le600 o il samsung B6000?
Comunque, quali problemi hanno?
I b6000 sono affetti da diversi ptoblemi come le luci spurie che penetrano dalla cornice verso l'interno sulle scene scure, un inputlag molto alto ovvero un ritardo tra input in ingresso e visualizzazione del segnale a schermo, effetto halo cioè bordo delle figure in movimento con aloni alla predator e problemi generali di uniformità del pannello...
Lorenzo.