Interessante... Ha una presa scart, quindi funziona anche da convertitore scart>hdmi, utile per vecchie apparecchiature senza uscita digitale. Ma vedo sul chip il marchio Reon: è la stessa cosa di Realta?
Visualizzazione Stampabile
Interessante... Ha una presa scart, quindi funziona anche da convertitore scart>hdmi, utile per vecchie apparecchiature senza uscita digitale. Ma vedo sul chip il marchio Reon: è la stessa cosa di Realta?
Reon VX è in parole povere un Realta Castrato in alcune funzionalità. i primi chip Realta sono stati implementati in sistemi Prosumer - 1 su tutti il processore video Calibre Vantage HD - il Reon avrebbe dovuto equipaggiare prodotti più consumer come sorgenti, sintoamplificatori, display etc. fornendo una buona capacità di calcolo ma con meno possibilità di regolazione
quindi non è il reon che si trova su vpr (es. jvc) e lettori (es. samsung 2500) e via discorrendo? perchè altrimenti i vantaggi si ridurrebbero al cms e regolazioni varie del gamut ecc...
Il Reon montato su questo processore potrebbe essere molto simile se non identico (come possibilità di calibrazione e funzionalità) a quello montato sugli ampli e pre Onkyo con certificazione ISF???
Stessa domanda che volevo fare io.
Qualcuno esperto di codici/sigle sà se è lo stesso del pre Onkyo PR-SC5507?
Grazie.
Gli Onkyo usano tutti il VX50 è meno flessibile, il 210 è il più potente della famiglia, negli ampli "se non ricordo male" non si può trattare segnali al di sopra del 1080i, in questo caso invece si può trattare anche il 1080p come nel crystalio II.
Questo processore il VX210 è stato programmato per mantenere le ottime risapute performance in SD della casa Taiwanese , ma il lavoro più arduo durato quasi un anno è stato fatto per riuscire a cacciar fuori ! qualcosa anche dal 1080p .
Lo studio del layout molto compatto e quasi privo di parassitismi sia induttivi che capacitivi ( grazie alle ridotte dimensioni ) ci ha permesso di ottenere delle alte velocità di trasferimento dati col minimo errore digitale, poi l'uso di chip perimetrali di altà qualità come i convertotori a 10 bit di ultima generazione della Analog device ed i due receiver e trasmitter della sil assicurano la profondità colore a 12 bit per canale con un sistema full 4:4:4 color processing, la gestione audio embedded anche dai segnali audio analogici convertiti anche essi in pcm verso l'uscita HDMI.
Insomma vi consiglio di vedere cosa fa !
Presto sarà disponibile il manuale in italiano completo sul nostro sito .
http://www.idt.com/?partId=SXVX-210BHG&cid=18654364
Simone Berti
Io sono interesatiiiiiiiisimo....
soprattutto a vedere il trattamento dei segnali SD (Digitale terrestre e sat in primis).
Attendo con anzia la visita a Milano.
Armando
opterei per l'aggiunta di un'altra HDMI out e anche una VGA out.
non vorrei fare l'avvocato del diavolo (in questo caso il Berti :D), ma presumo che - nell'era digitale - siano state fatte delle scelte precise per il corredo di input/output della macchinetta, scelte fatte in funzione del contenimento dei costi.
la completezza si ha con altre elettroniche ed altri prezzi ;)
La seconda uscita HDMI ? se servisse si può mettere uno splitter!
La VGA ?
Oramai penso che sia superata no?
Però abbiamo messo l'ingresso VGA
e una simpatica feaoutures per chi ha monitor o proiettori non HDCP:D
Non sono d'accordo per niente. Che è per il contenimento dei costi, basta poco a capirlo, solo che ora più di prima un processore video è un'oggetto di nicchia, per appassionati che il più delle volte si ritrovano con due display (VPR e TV) da gestire. E l'aggiunta di uno splitter, senza ricorrere al made in cina (o meglio, ciò che non è rimarchiato ma fabbricato da cinesi..), comporta una spesa pari ad 1/4 se non più dell'oggetto in questione. Se venisse chiesta una doppia uscita, ciascuna indipendente, allora potrei essere anche d'accordo...ma non è questa la richiesta. Oltre al fatto di avere un altro aggeggio di "mezzo"..con tutte le conseguenze che può portare al segnale video.Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
In linea il manuale ( non definitivo ) del cine scaler , che comunque può dare un'idea della sua versatilità.
http://www.homecinemasolution.it/materiali.file/124.pdf
Ho avuto il privilegio di vederlo all'opera in anteprima e posso assicuravi che è un gran bel vedere!!!
Collegato ad un vpr Sony HW 10 e JVC D-ila RS10 con segnali 1080p il risultato è stato un incredibile incremento (in entrambi i vpr) del dettaglio, definizione e tridimensionalità. In definitiva un visibilissimo miglioramento della qualità dell'immagine video proiettata da Sony e JVC.
Peccato per la mancanza di una seconda uscita HDMI. Penso che Simone Berti stia seriamente meditando per risolvere il problema, in tempi auspicabilmente "brevi".
Ho prenotato lo scaler, spero di averlo per la metà di novembre.
Saluti
Fortunato
E' stato provato con myskyHd e con i decoder tivùsat?
Con quali risultati (soprattutto con i canali SD)?
Parli di segnale 1080p24hz da Blu-Ray o cosa ?Citazione:
Originariamente scritto da f.francia