Visualizzazione Stampabile
-
Da elettricista ti posso dire che si parla di alta tensione sopra i 30000v e non penso proprio sia conveniente attaccare un sub a queste tensioni.
In Italia abbiamo la 220v che comunque è più che suff. per alimentare qualsiasi ampli.
Il discorso è comune a tutti gli ampli digitali come penso sia quello del Paradigm, essendo dei modulatori di tensione più è alta la tensione di alimentazione e più la tensione al woofer sarà alta di conseguenza la potenza.
Capisci bene come dare la 220v ad un woofer sia un azzardo non piccolo e infatti penso che la tensione di uscita sia limitata intorno ai 150v (parlo per alcuni ampli digitali che conosco bene, non so il Paradigm in questione)
Gli americani in questo senso sono sicuramente più sfortunati.
-
Ottimo, allora vado di 220!!!
Senti, sarebbe opportuno comprare un condizionatore di rete tipo Belkin PureAV PF30 per stabilizzare la rete elettrica da sbalzi e interferenze elettromagnetiche, o essenso un ampli di tipo digitale (classe ultraD) non è necessario?
Il sito della Paradigm dice:
Universal Input Power: SUB 25’s Universal Input Power feature allows the subwoofer to operate connected to any line voltage between 108 volts and 265 volts. However, in order to achieve maximum continuous performance we highly recommend connecting to a 240-volt line. (See Dealer for additional information.)
-
-
Penso siano comunque due ottimi prodotti, difficile trovare in commercio qualcosa di meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mbmf
Senti, sarebbe opportuno comprare un condizionatore di rete tipo Belkin PureAV PF30 per stabilizzare la rete elettrica da sbalzi e interferenze elettromagnetiche, o essenso un ampli di tipo digitale (classe ultraD) non è necessario?
Cosa ne pensi del condizionatore? :D
-
Per me inutile, a volte possono essere addirittura deleteri su elettroniche di potenza come i sub.
-
Mille grazie!!!
Si ho letto qualche utente che (principalmente con i sub) aveva meno potenza e dinamica erogata dall'amplificatore interno... ;)
-
Un'altro progetto diy basato sul 6600. Da notare che lo sforzo del progettista è stato di creare un diffusore estremamente ben suonante. Ho letto i commenti di alcuni diyer (forse un pò eccessivo ma indicativo) che dicono che il 6600 sia il miglior tweeter sul mercato.
http://www.zaphaudio.com/ZRT.html
Il progetto di SVS ha lo stesso tweeter e dei woofer diversi.
Se si fanno i conti non c'è che dire il rapporto q/p è veramente elevato.
Complimenti Scomed!
-
In più posso aggiungere la storia del xover.
I primi modelli di MTS montavano un xover fatto da SVS che dopo alcuni mesi dall'uscita mosse una qualche polemica in merito alla coerenza delle casse e a un medio non proprio "in fase".
Essendo un progetto a 2 vie e mezzo in poco tempo questo problema divenne un vero problema così che SVS che è famosa per il proprio servizio post vendita ha chiamato a sè un vero guru della costruzione di xover al quale ha commissionato la riprogettazione dell'xover stesso parteno da 0.
Con il nuovo xover il problema non solo è stato risolto, ma le casse hanno presso addirittura nuova vita diventando un vero punto d riferimento nella propria fascia di appartenza.
SVS ha ritirato tutti i diffusori venduti fino a quel momento sostituendo il xover gratuitamente a chi aveva acquistato i diffusori prima di tale modifica.
Il problema è che questo nuovo xover sembra che costi ben di più del primo (un forumer di AVS ha provato a quantificarne il costo e mi sembra che fosse intorno a 120$)
Ovviamente SVS non ha modificato il costo di tali diffusori che hanno acquistato ancor di più un rapporto qualità prezzo incredibile.
Purtroppo sembra che abbiano abbandonato questa strada con il modello 02, ma del resto quando le aziende diventano grandi le politiche che le guidano sono diverse rispetto a due appassionati (Ron S. e Tom V. appunto) che per passione si mettono a fare casse e sub.
-
In effetti l'apparenza dei nuovi driver sembra più "cheap"...ma non si possono certo giudicare esteticamente se questo influsca sul suono. Di certo non viene usato il 6600.
Credo che come costi produzione fossero oggettivamente fuori da ogni canone industriale...i margini per svs oggettivamente sono bassisimi considerato il materiale utilizzato.
P.S.
Ho provato a vedere se fosse disponibile ancora un centrale della vecchia serie ma sono finiti.
-
Il centrale è ancora meglio, io nell'altro impianto ho un B&W HTM4 che non è proprio l'ultimo centrale arrivato, ma non tiene il confronto con l'SVS in nessun campo.
Se hai un pò di pazienza ti vendo il mio....:)
-
Dovrei prendere anche le torri prima!
Tranquillo non ho frette particolari...anzi...ma già le vuoi vendere?
-
Sì, fra un pò potrei vendere front e centrale perchè sono passato all'alta efficienza che ho capito essere l'unica strada da seguire per trovare quello che cerco e poi c'è il fatto che chi passa all'alta efficienza difficilmente torna indietro.
Un pò come chi prova a vedere film a volume reference con veri effetti subsonici.........difficile tornare indietro e farne a meno........sembra sempre che manchi qualcosa.......
Ciò non toglie che la serie MTS sia fantastica.