Visualizzazione Stampabile
-
In effetti ho esperienza diretta solo co i floorstanding, ma se usi lo stand della casa madre immagino che ci si potrebbe quasi quasi fidare della configurazione standard - specie se stiamo parlando di Opera o di Sonus Faber.
Ciao,
SC
p.s.: guarda qui: http://www.flickr.com/photos/9389741...n/photostream/
-
si, sono proprio le mie callas............:D
Però io non ho gli stand originali (non gli avevo neanche mai visti), ma ho degli atacama ( http://www.shopatron.com/products/pr...er=SL700/758.0 ) con punte coniche sotto.
Mentre le callas non hanno niente nella parte inferiore nemmeno la predisposizione per delle punte coniche.......
Partendo dal dato che tra stand e pavimento in pietra lascio le punte, quale effetti otterrei se tra stand e casse metto dei piedini in gomma o delle punte?
grazie
-
Prova! Eppoi raccontarci i risultati.
SC
-
Ho provato a disacoppiare le mie Altec a7 con piedini morbidi, poi con punte rigide, ho provato anche a posarvi sotto una lastra di marmo ed ho fatto tutte le varie combinazioni possibili.
Secondo me, ed almeno con i miei diffusori, forse perchè decisamente pesanti, non cambia assolutamente niente.:D
-
Ciao a tutti,
riesumo il topic per non aprirne uno nuovo...
ho già letto molto a riguardo, ma il mio "problema" è abbastanza specifico:
possiedo da un annetto una coppia di IL tesi 260 appoggiate sullo stesso mobile del salotto con tv, ampli e lettori cd / bd (purtroppo non posso fare diversamente)
il mobile è in legno, molto largo, praticamente vuoto all'interno e con ante chiuse, vi lascio immaginare il risultato...
credo di aver bisogno di disaccoppiare i diffusori dal suddetto mobile (per evitare alcuni "rimbombi" sui bassi), confermate?
potrei procedere con i "famosi" piedini in gomma/plastica dura derivati dai battiporta autoadesivi o pensare ad intervallare marmo (oppure auralex mopad / adam hall pad) e piedini - premetto che quelli originali indiana line sono molto bassi... cosa consigliate?
grazie
Fabio
-
Suppongo tu abbia sicuramente letto quanto scritto sino ad ora ed avrai pertanto visto che alla fine il consiglio è lo stesso: prova.
Inizia con i piedini e senti i risultati, eventualmente procedi al passo successivo che hai citato.
Il post appena prima del tuo, anche se di 6 anni fa, dice che non ha notato differenze, pertanto non ti resta che provare.
In ogni caso non credo che dei piedini, di qualsiasi tipo, possano evitare l'insorgere di rimbombi di risonanze in gamma bassa.
-
3 feltrini, provati su casse 2 vie da 60 cm autocostruite in legno di melo,
poggiate su cassa panca in noce della bisnonna: quasi meglio delle torri titolari...
Oppure puoi provare con lastra di marmo da ~ 2 cm
poggiata su poliuretano da ~ 3 cm
(gommapiuma densa, tipo imbottitura dei materassi moderni )
posta sul mobile: poi le casse con feltrini poggiate sul marmo;
cmq la vedo dura... :p