Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
sono interessato anche io....ma credo che sia il caso di aspettare il fratello maggiore (bdp9500) a fine novembre...
Dipende da quanto si pensa di spendere, il 9500 dovrebbe costare circa il doppio, vorrei veder bene che non fosse migliore.
A proposito di prezzo, domanda per messaggero57: possiamo sapere dove lo hai preso ed a che prezzo? Nella prova di AF Digitale si parla di una confezione contenente anche due film in BD, mi sembra di capire che nella tua non c'erano...
Ciao, Marcello
-
Il lettore l'ho preso dal Peperoncino e nella confezione non c'era nessun Blu ray allegato :( . Il cavo secondo me non era difettoso perché con un altro che avevo in casa non riuscivo a vedere nemmeno il menu del lettore e alla fine con un terzo cavo che avevo in casa tutto è andato a posto. Devo desumere che non fosse un cavo HDMI 1.3. Appena posso voglio provare cosa succede impostando il formato 21:9.
-
Ho fatto una prova con un DVD in formato 2.35:1 impostando dal menu del lettore la riproduzione in 21:9 e così ad occhio sul mio LCD 16:9 non cambia nulla. Il lettore comunque "riconosce" il formato del televisore è avverte di impostare il formato giusto. :)
-
Aspect ratio
Una precisazione sull'impostazione video del lettore, visto che ieri notte ho scritto un po' di fretta. Se il film è girato nel formato 2.35:1 e il televisore, come nel mio caso, è un 16:9, il menu del 7500 avverte di impostare il formato corretto quando si è dentro il menu impostazioni e in ogni caso visto che le bande nere orizzontali non spariscono significa che il lettore automaticamente "decide" l'aspect ratio in base al taglio del TV. Quindi nessuno stiramento delle immagini in senso verticale: il DVD viene riprodotto come se si fosse impostato 16:9. Non so se mi sono capito! :D
-
paolo_rigoni1970
questo perchè è un limite delle Pen drive che sono in fat o fat32. ma se ci collegato un hard disk in NTFS o Pen drive in HTFS ( c'e un metodo che può permettere di fformattarle anche in windows) il lettore li puo leggere i file MKV superiori a 5 GB o è un suo limite?
Grazie
-
@ gimmysat
si è vero i 4GB sono un limite del FAT32 ma il problema - se non mi sbaglio - è che il lettore in questione (come quasi tutti, compreso il mitico e decantato OPPO) riconosce solo la formattazione FAT32 da cui il limite suddetto dei 4GB. Se riconoscesse anche la NTFS ovviamente non ci sarebbero limiti ;)
L'unica è sapere da chi ce l'ha se gli attacca un HDD esterno in NTFS e se lo vede....se si, problema risolto altrimenti nada e spezzi gli MKV con un programmino freeware qualunque (oppure usi un media centre dedicato :D )
-
paolo_rigoni1970
Si, in effetti sarebbe interessante sapere da chi lo posside se legge periferiche formattate in HTFS. Se cio non fosse possibile, per me, sarebbe un punto a sfavore dato che è predisposto a leggere i file MKV ( al contrario del LG DB390 che e compatibile con HTFS)
-
-
Proprio ora ho visto in rete il manuale ed è evidenziato che non è compatibile con i formati NTFS.
Essendo un nuovo prodotto per me è un grave pecca.
-
@ gimmysat
vediamo se il fratello maggiore (bdp9500) invece sarà compatibile...
il problema è che un lettore che faccia tutto è difficile trovarlo, è necessario scendere a compromessi: LG 390 è molto spinto sul multimediale ma non regge il confronto sul chip/upscaling nè sulla parte audio...a sto punto, a mio vedere, mi compro un media centre per il multimedia (e lo pago molto meno): da un lettore mi aspetto indiscussa qualità audio/video :)
-
paolo_rigoni1970
Concettualmente non posso che darti ragione, ma poi avrò più periferiche e costi più altii, diciamo 100 -150 € per il Multiplayer e 250 -300 per il lettore.
Sinceramente non è la soluzione che preferisco...... ma forse ora sto andando O.T. e ne chiedo scusa.
-
Purtroppo su queste specifiche non posso aiutarvi perché uso solo DVD e al più presto blu ray originali. Potrei fare un tentativo col mio hard esterno dove ho archiviato dei film collegandolo tramite cavo USB al lettore, ma non credo che riprodurrà qualcosa. :confused:
-
Ho letto anche io l'ottima recensione su AF Digitale, specialmente per quello che riguarda il processore video.. sembra addirittura che passi tutti i test, compreso il riconoscimento delle cadenze film, video,pulldown,scalettature, etc..
Sinceramente ho qualche dubbio, poiche' mi e' capitato di leggere recensioni su lettori equipaggiati con i famosi chip ABT che non passavano diversi tra questi test..
Ad ogni modo, andrebbe provato l'upscale a 1080P, in modo da poter valutare meglio le prestazioni video.
Roberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
Quindi nessuno stiramento delle immagini in senso verticale: il DVD viene riprodotto come se si fosse impostato 16:9. Non so se mi sono capito! :D
Se non ti sei capito tu figuriamoci noi!! :D
Avendo uno schermo 21:9 un disco in questo formato viene riprodotto a schermo pieno eliminando le bande nere?? ;)
grazie
-
Certo che sì! Esiste una opzione specifica nel menu delle impostazioni video del lettore. Se si possiede un 16:9, come nel mio caso e penso per la grande maggioranza di noi, anche se si imposta 21:9,il segnale video veicolato non riempie lo schermo completamente ma rimangono le bande nere orizzontali. Questo significa che l'aspect ratio è rispettato automaticamente dal lettore, altrimenti avremmo le immagini stirate in verticale.