Visualizzazione Stampabile
-
Scusate ragazzi sono curioso visto che ho il Krp 500a di sapere come si effettua la calibrazione isf. So che ci vogliono dei tecnici specializzati, ma in questo momento solo per curiosità vorrei sapere in che cosa consiste e come si effettua la calibrazione, eventualmente indicatemi qualche link utile. Non vi nascondo che anche a me piacerebbe sfruttare al massimo le capacità del mio Krp. Anche se so che trovare un tecnico preparato ed affidabile specialmente dove abito sarà difficile. Grazie
-
@Grandeboma:
Io i files non ce li ho + ,li ho cancellati dall'hardisk...prova a sentire HOMER ;)
@aletta:
Evidentemente si'....xche' dalla modalita' AV Standard ce' parecchia differenza nel mio caso.....e te lo possono confermare x ora 4 persone ;)
@acab:
Non serve nessun tecnico specializzato...ti basta comprare i profili x il tuo display e ControlCal dal buon Turbe (che salutiamo calorosamente,vero HOMER? :D ),x quanto riguarda la parte software.
Poi ti dovrai equipaggiare di Sonda e relativo software.
-
Bisogna avere la competenza per effettuare la calibrazione (ed in questo senso, sì, se non si è capaci in proprio, bisogna affidarsi a tecnici certificati ISF).
-
Be' oddio....anche non certificati ISF,basta che sappiano fare bene il loro lavoro.....tanto volte un'appassionato capace ,puo' dare un migliore risultato IMHO(senza nulla togliere ai seri professionisti).
Nel mio caso ancora ringrazio HOMER che e' venuto da me x ben 3 volte......quindi occhio a chiamare persone troppo lontane ;)
Torno in topic scusate :)
-
Beh, se si tratta di pagarla come ISF, dovrebbe effettuarla un tecnico ISF, anche per non andare incontro a spiacevoli situazioni come alcune capitate sul forum (ovvero tarature normalissime spacciate per ISF).
Poi, chiaramente, lascio fuori dal discorso i casi particolari (conoscenza personale di un tecnico preparato ecc.).
-
Steven, scusami potresti essere un po più chiaro, non riesco a seguirti e google non mi aiuta tanto, cosa sono i profili, cosa è controlcal e dove ho intuito che sono dei software ed eventualmente li dovrei comprare?
E la sonda? Non esiste una spiegazione da qualche parte? Scusami ma in questo campo sono proprio ignorante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
il dreambox ha un harddisk dove abbiamo caricato i file fotografici delle schermate test di AVMAGAZINE. Tali dati li abbiamo recuperati da un utente che ha fatto il corso di calibrazione con Emidio.
Quindi non c'è modo di tarare il decoder di Sky? E' un mese che mi ci sto rompendo la testa.
-
Per le immagini, avevo anche pensato di prendere CalMAN HTPC Software Pattern Generator, che è gratis e scaricabile dal sito Spectracal, e poi fare degli screenshot e salvarli in jpg su una penna usb. Il problema è che la presa usb del MySky non funziona e non so come trasferire le cose sull'hard disk interno.
-
@acab
Se non hai mai effettuato una taratura, dovrai studiare parecchio prima di poter riuscire a calibrare autonomamente una tv a livelli pari a quelli di una taratura ISF.
-
@Carlob, se hai il decoder di sky (come me purtroppo) non puoi fare nulla....so che Emidio aveva chiesto a sky di inserire un canale con delle schermate test ma da quello che ho capito non hanno nemmeno risposto al messaggio...
-
sky ha una schermata test ma è un pattern smpte, non ha la scala del grigio
P.S. ma se avete il decoder sat integrato, perchè non usarlo al posto dello skybox? sono sicuro che l'elettronica che converte su schermo l'mpgeg2 da usb e quella dell'mpeg2 del sat sono abbastanza simili...
-
In effetti potrebbe valere la pena di calibrare usando come sorgente il decoder sat interno, meglio di niente sarà (anche se non l'ho mai usato, quindi credo dovrei prendere una cam, ecc.).
Rileggendo, se il consiglio era di usare il decoder interno al posto dello skyfobox allora quello non è fattibile: MySkyHD è troppo comodo.
-
Se hai myskyhd hai anche un hard disk per poterci caricare i file, no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Se hai myskyhd hai anche un hard disk per poterci caricare i file, no?
Magari. Purtroppo non c'è modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
..............Del resto ve lo ha testimoniato Steven, dai banchi che abbiamo settato ISF a tornare a quelli normali la differenza e' scandalosa e imbarazzante.
Ps. Steven ringrazia tuo padre che ha deto che il tv e' migliorato dell'80%...io resto della mia convinzione...il tuo monitor adesso va al doppio :cool:
Non sò l'esatta interpretazione da assegnare a queste parole in quanto se così fosse non avrei perplessità a sborsare alcuni bigliettoni da cento per una calibrazione effettuata da un tecnico specializzato .....ma non riesco ancora a decidermi considerate le seguenti affermazioni:
1. Pioneer:
" Attenzione la calibrazione ISF non migliora le immagini in quanto tali; le stesse dipendono dall’impostazione che si effettua, dalla sorgente, dall’ambiente di visione, dal tipo di programma, dal segnale, dalla qualità video, dalle luci dello studio di registrazione e dal gradimento di ciascuno.
Di fatto la calibrazione ISF consente di ottimizzare la tv per il suo ambiente di visione.
Trattasi di un servizio opzionale, effettuato da tecnici specializzati, che con precisione strumentale personalizzano i livelli di contrasto, tono, colore e altri parametri."
2. Emidio F.:
"...Lo stesso Emidio dopo la nota recensione sul Kuro mi spiegava che la taratura va effettuata in loco poiché è in funzione di quel prodotto, di quella sorgente utilizzata al momento e di quell'ambiente. ………aggiungendo che il Kuro va molto bene, anche di default.
Può essere ulteriormente tarato per il bilanciamento del bianco e per i colori ma non può essere tarato per i primissimi gradini per la scala dei grigi.
3. Forumer:
"...pensavo e speravo meglio!!"
La frase di Homer mi manda in crisi ( "il monitor và al doppio") perchè avendo visto in prima persona un tv calibrato non mi è sembrato così dissimile rispetto a quelli che ho in casa...anzi!!
Pregasi incoraggiamenti!! :D :D