Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Piccettino72
Secondo me, invece, il rapporto prezzo/prestazioni più sfavorevole ce l'ha lo ZX1 visto la sensibilità al segnali in input.
Infatti ha un prezzo molto alto per essere un prodotto "vecchio" di un anno (se esistesse da 46 pollici avrebbe quasi il prezzo del 46X4500), inoltre non è mai emerso rispetto agli altri Sony per qualità video. Di veramente buono ha solo l'estetica.
Probabilmente a livello prezzo prestazioni, anzi sicuramente, vi sono i V/W5500.
-
Sorry :D
Nella fretta di rispondere ho confuso pixel con LED...
Comunque la tecnologia EDGE avrà sicuramente uno sviluppo, però, IMHO, nella fascia "bassa" in sostituzione della retroilluminazione a lampade visto l'affinità con quest'ultime (una guida luce che attraversa per intero il pannello), il che dovrebbe consentire di mantenere bassi i costi dell'elettronica e della retroilluminazione (visto il minor numero di LED).
-
orcodigital
Attento alle quotature integrali, sono vietate dal regolamento.
Per il resto: l'unico da scartare a priori è lo ZX1, sia per il collegamento wireless, sia per le prestazioni (non eccelle pur costando molto, e ha problemi di uniformità).
L'X4500 rimane uno dei migliori lcd sul mercato (soprattutto per fedeltà cromatica).
-
Chiedo scusa ma cosa intendi per "quotatura integrale"? Se l'ho fatto, non l'ho fatto apposta!! Giuro!! :D :D
Comunque, dopo lo scambio di vedute con Peccettino ed aver letto i commenti di altri, concordo con voi sul fatto che lo ZX1 è "bello ma non balla!", inoltre non sapevo del box esterno, anche se era intuibile. Chiedo venia. :)
Resto dell'idea che anche la serie X sia fuori gioco, quindi io sceglierei tra le serie Z, V e W, ma resta comunque un mia opinione. Ribadisco invece a PorkChop che la cosa migliore è scegliere con i propri occhi!! :D
-
Per quotatura integrale si intende il riportare integralmente il messaggio di un altro utente.
Da regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dovrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2). La quotatura delle immagini è comunque sempre vietata
.
Per eventuali chiarimenti o dubbi, puoi contattarmi in privato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Piccettino72
Sorry :D
nella fascia "bassa" in sostituzione della retroilluminazione a lampade visto l'affinità con quest'ultime (una guida luce che attraversa per intero il pannello),.
Pensavo anche io la stessa cosa quando sono usciti, poi mi sono informato ed ho scoperto che somigliano molto di più ai full led che ai CCFL, in quanto il pannello, grazie alle guide, è illuminato da una miriade di prismi che prendono la luce proveniente dai led laterali e la rimandano sul diffusore, quindi l'illuminazione è puntuale rispetto a quella delle CCFL e più uniforme dei full led, almeno a detta di qualcuno!! Mi scuso per l'OT, ma in una sana chiacchierata capita!! :D :D :D :D
-
Beh, insomma: l'uniformità, per ora, non è di certo un punto di forza negli edge led.
-
che somigliano molto di più ai full led che ai CCFL, in quanto il pannello, grazie alle guide, è illuminato da una miriade di prismi che prendono la luce proveniente dai led laterali e la rimandano sul diffusore, quindi l'illuminazione è puntuale rispetto a quella delle CCFL e più uniforme dei full led
che cosa vuol dire?
di che televisore parli?
-
io penso che il full led sia l'espressione migliore della tecnologia led...
maggiore uniformità dell'illuminazione e maggiore durata anche nel tempo!
infatti i direct led(full array..)hanno i led posizionati nell'aria il che garantisce una maggiore velocità di propagazione della luce ed una maggiore durata nel tempo(l'aria si ricambia in quanto i pannelli non sono a tenuta stagna).Gli edge led invece sono disposti sui bordi e per far propagare al meglio la luce invece dell'aria hanno un gas che prima o poi decaderà......e ciao ciao...
io quoto l'x4500...e poi aggingo che il local dimming 3d lo ha solo l'xs1 di sharp perciò chi ha possibilità ci pensi pure ma chi non può ad oggi lo reputi una tecnologia non arrivabile per gli altri prodotti consumer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da avdarjo
io penso che il full led sia l'espressione migliore della tecnologia led...
E su questo concordo!! Sulla tecnologia, non sulle applicazioni che poi ci vendono!! :D
Citazione:
Originariamente scritto da avdarjo
Gli edge led invece dell'aria hanno un gas che prima o poi decaderà......e ciao ciao...
Sei certo di questo? Perchè in tal caso il TV che trovi qui lo hanno buttato dopo la prova!! :eek:
-
Beh, se parliamo di applicazioni, ad oggi l'edge led non ha prodotto passi avanti significativi (cosa ha migliorato, spessore a parte?).
-
@ Agel873: Negli edge la luce non illumina direttamente il pannello lcd, giusto? Viaggia, invece, più o meno, in modo ortogonale. Se avessero messo solo un diffusore per dare uniformità, come quello che mettono nei full led, il risultato ottenuto sarebbe stato sicuramente una fortissima attenuazione verso il centro del pannello, concordi? Invece negli edge (in particolare parlo dei Samsung, ma credo che anche gli altri abbiano risolto così) è inserito un ulteriore strato, che chiamano guida d'onda, la cui base è tempestata di prismi piramidali la cui altezza cresce verso il centro del pannello. Tali prismi redirigono la luce che li attraversa verso il pannello lcd, diventando una sorta di sorgenti luminose puntiformi. Il diffusore che c'è tra lcd e guida d'onda completa il quadro, uniformando l'illuminazione. Spero di aver chiarito la cosa. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Beh, se parliamo di applicazioni, ad oggi l'edge led non ha prodotto passi avanti significativi (cosa ha migliorato, spessore a parte?).
No, ma ha mantenuto l'incremento prestazionale della retroilluminazione led rispetto ai CCFL, ad un costo inferiore. Altra piccolezza rispetto ad un full led è il minor consumo, dato che mediamente gli edge montano 800 led in meno, ma è proprio una piccolezza. Quello che non mi va giù è il fatto di sapere che affinando la struttura full led con local dimming uscirebbero TV da 30000 euro, ovvero non fruibili praticamente da nessuno!!! Mentre a noi poveri mortali propongono delle versioni local dimming a "basso costo" che in molti casi vengono addirittura surclassate dagli edge. Tutto qui! :D
-
@Orcodigital
Per parlare, senza la minima polemica:
Mi chiedevo se e quanti Edge LED di Samsung tu abbia visto, in stanza oscurata magari.;)
B6000 (l'ho trovata su AVS ma ti dico che i tre esemplari che ho potuto visionare erano così, se non peggio)
http://img225.imageshack.us/img225/8376/luxia.jpghttp://img225.imageshack.us/img225/luxia.jpg/1/w500.png
Non è il sistema EDGE?
Guide o non guide
Sono i pannelli?
Problemi di assemblaggio?
Problemi delle prime serie?
Credo che siano quasi tutte aggravanti e non attenuanti.
Tu spenderesti mai i tuoi risparmi per una roba del genere?
Teoria e pratica giocano su due campionati diversi, molto spesso...sempre.
Non sono tutti così?E meno male, ma cosa fai, prima di comprarlo chiedi al centro commerciale di tenerlo acceso qualche ora in stanza oscurata chiedendogli di disattivare L'AD?
Quali local dimming è peggio di un EDGE, e sotto quali aspetti?
Ti ricordo che c'è una bella differenza in termini di prestazioni colorimetriche tra un LED "bianco" e una tripletta RGB e anche tra contrasto dinamico e nativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da orcodigital
No, ma ha mantenuto l'incremento prestazionale della retroilluminazione led rispetto ai CCFL, ad un costo inferiore.
Sotto quali aspetti?
Uniformità no, nero, dalle misure che ho letto, neppure.