He he he... allora mi sa che ti toccherà impelagarti in un contenzioso legale intercontinentale: quel bastardone di
alluringreality ti ha clonato i pattern! :D
Già da un bel po' ho messo da parte i vari
Digital Video Essential Pal e HD,
Peter Finzel Disc,
Get Gray Professional,
HCFR test disc,
Merighi Test DVD ed uso quasi esclusivamente lo straordinario
AVSHD (ITU-R BT.709) vers. 1.3.
Questa completissima raccolta di pattern dedicati alla calibrazione strumentale presenta tra l'altro, nella doppia variante dedicata a
Color HCFR ed a CalMAN, la sequenza "APL gray" che funziona esattamente come la tua. In realtà, secondo me, la sequenza dovrebbe chiamarsi "
constant APL grays" (dove APL sta per Average Picture Level), perchè è studiata proprio per mantenere
costante il livello medio di luminosità.
In aggiunta alla "APL gray", esistono poi le routines "APL color", che funzionano allo stesso modo ma sono dedicate alla lettura di primari e secondari. Addirittura, nella sezione dedicata a
Color HCFR, la sequenza "APL color" si va a sdoppiare: una dedicata al 100% di
stimulus e l'altra al 75%.
L'abbinamento di questo disco col software Color HCFR forma un'accoppiata formidabile, con un solo,
enorme, limite: il mancato supporto, da parte del software francese, di strumenti "seri". :rolleyes: Ah... se solo si decidessero ad implementare
almeno il supporto al Chroma5 (che, da alcune verifiche, sembrerebbe
molto vicino all'Hubble come prestazioni reali): usando il Chroma 5 per gamma e gray-scale tracking, e l'Eye-One Pro (già supportato) per interventi sul gamut, si comincerebbe a fare davvero sul serio senza arrivare a cifre proibitive!