Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo71
I titoli Blu-Ray sono in 4/5 posti diversi quindi e' come una caccia al tesoro....
però è anche un pò poetico..:D
avete presente quelle vecchie librerie con tutti i volumi accatastati...disordine..caos...non si capisce niente...però quanto poi, spulciando centimetro per centimetro, trovate il titolo magico che cercavate...o che avevate dimenticato di cercare...o di cui ignoravate l'esistenza....beh...allora si che si tocca il cielo con un dito...:winner:
peccato solo che questo dovrebbe accadere fra 10 anni e non ora..ci sono massimo 100 differenti film in ogni negozio...non 20.000....:(
-
al MW di Perugia invece mi è sembrato di notare che i BD fossero disposti in ordine alfabetico
In tutti i MW dvd e blu ray sono disposti in ordine alfabetico! Così dovrebbero essere organizzatetutte le catene di vendita, altrimenti sai che perdita di tempo e pazienza cercare a casaccio in mezzo agli scaffali..
-
Vero, anche i MW qua da me hanno i BD in ordine alfabetico. E c'è anche da dire che ultimamente hanno parecchi film in offerta (a Ravenna ad esempio hanno una parte di parete con tutti i film in offerta a 14,90€, a Imola decine di titoli tra i 14,90€ e i 15,90€). Le altre catene sono più deficitarie, effettivamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riccardo Simonetti
In tutti i MW dvd e blu ray sono disposti in ordine alfabetico! Così dovrebbero essere organizzatetutte le catene di vendita
mmhhh...
Dovrebbero imparare dagli americani: CD, DVD, BD, qualsiasi cosa, nei negozi non è quasi mai ordinata per ordine alfabetico, ma in ordine di GENERE. Al limite, se sono proprio grossi e hanno migliaia di titoli, ordinano per alfabeto, all'interno del genere.
Il motivo è ovvio: l'ordine alfabetico serve se sai già cosa comprare, prendi quello e magari te ne vai.
L'ordine per genere, invece, fa vendere di più perchè, quello che cerchi probabilmente lo trovi *comunque*, ma sicuramente vedrai altri cose, che magari non sapevi fossero uscite, ed essendo nello scaffale dello stesso genere del film/disco che ti interessava, probabilmente ti interessano pure loro.
-
A me non piace per niente la suddivisione per genere. Spesso e volentieri un film viene messo in un genere diverso da quello che ci si aspetta, sopratutto quando di difficile 'catalogazione' a livello di genere.
Per accontentare gli acquirenti occasionali, che comprano un disco giusto se gli ci casca l'occhio, si scontentano gli appassionati (o chi sa cosa comprare) mettendoli in difficoltà nel trovare il disco vogliono. E tra le due categorie preferisco accontentare i secondi piuttosto che i primi.
-
La disposizione dei titoli per genere effettivamente può avere maggiori benefici commerciali ma postula nei commessi una competenza che raramente ho riscontrato e che può quindi portare ad impedirti di trovare un titolo che invece è presente nel negozio.
Per quanto riguarda la disposizione ed il numero dei titoli per ora, neli BB che ho visitato in provincia di Milano ho avuto modo di riscontrare un discreto numero dei BB a nolo ( circa 60 titoli ) e diversi spazi espositivi per i BD in vendita pochi dei quali superano i 20 euro cad.
Personalmente, se non ci fosse stato BB, difficilmente avrei deciso di passare ai BD: ogni mese ho la certezza di 5-6 titoli nuovi a nolo....e per me che vedo 1-2 film a settimana, è perfetto :)
-
a me piacerebbe notevolmente come esperimento...credo che ognuno di noi vada "a genere"...sarebbe bello poter riscoprire titoli che per qualche motivo sono andati dimenticati...:cool:
peccato che effettivamente, soprattutto considerando le conoscenze medie dei commessi, sarebbe totalmente arbitraria la catalogazione....:(
-
Un altro limite è dovuto al fatto che, richiamando il tuo esempio relativo ai libri, attualmente, non ho mai visto alcun rivenditore offrire una scelta tale da poter avere qualche gradita sorpresa...
-
si, l'avevo già fatto notare...;)
il mio ragionamento però è a lungo termine...per ora i titoli sono talmente pochi che un qualunque commesso volenteroso potrebbe conoscerli a memoria...
-
Ripeto,ogni punto vendita serio ha un terminale con disponibilita' titoli aggiornato al numero di pezzi presenti in negozio,se un commesso non si rende utile a quel punto o e' idiota o non ha proprio voglia di lavorare...
-
A volte il disordine nei titoli esposti nei centri commerciali è dovuto anche alla maleducazione dei clienti che prendono le custodie, le guardano, e poi le ripongono dove capita, oppure le spostano per vedere i titoli messi dietro.
La divisione per genere ha i suoi indubbi vantaggi, ma ci vorrebbe una indicazione univoca, magari impressa sulla copertina, cosa impensabile.
Gli stessi siti specializzati molte volte indicano un genere piuttosto di un altro o ne indicano tre o quattro, proprio perchè di difficlle individuazione o perchè soddisfa tutte le categorie citate.
Certo che poi andare in un gande, molto grande, negozio specializzato, chiedere: "I DVD/BD musicali dove li tenete ?" e sentirsi rispondere: "Assieme agli altri, in ordine alfabetico" è un po' sconfortante.
Se non ho in mente un cantante o gruppo ben preciso, ma voglio vedere se c'è qualcosa che mi può interessare, cosa faccio, inizio a spulciare dalla A sino alla Z (tra migliaia di titoli) ? :cry:
Nel caso dei DVD/BD musicali la separazione dovrebbe essere facile e priva di rischi di equivoci (anche se, con alcuni cantanti, il dubbio se inserirli nella Sezione Horror sarebbe giustificato). :rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Agaler Layenel
stamattina sono stato al Marco Polo Expert di Prato (quello vicino alla questura) in cerca di BD. Con mia somma gioia vedo che ne hanno una parete piena.
Peccato però, che non fossero messi in nessun ordine. Tutti mescolati.
Un po' ho frugato, poi ho perso le speranze di trovarci quello che cercavo, e che avevo probabilmente già passato più volte.
E pensare che ne hanno tanti e anche con grande varietà di titoli.
Che poi non si lamentino che nessuno glieli compra...
Mah, francamente mi sembra un argomento alquanto inutile, anche perché non è per il disordine e la disorganizzazione di alcuni punti vendita che si stronca un formato. Anche perché se così fosse, per motivi come questi, ai suoi tempi si sarebbe potuti anche stroncare i formati precedenti come VHS e DVD, no? Solitamente io compro quasi sempre al Media o al Saturn ed i commessi si dimostrano sempre molto professionali, catalogando i titoli sempre in ordine alfabetico.
-
[QUOTE=nordata]A volte il disordine nei titoli esposti nei centri commerciali è dovuto anche alla maleducazione dei clienti che prendono le custodie, le guardano, e poi le ripongono dove capita, oppure le spostano per vedere i titoli messi dietro.
Come ti quoto. Comunque ormai (spero non siano le ultime parole famose) non temo più per l'affermazione del supporto. Alla FNAC quì da me hanno adirittura aumentato di un metro buono lo spazio dedicato ai BD (in ordine alfabetico). E uno degli addetti, che è anche un amico, mi ha detto che le vendite vanno bene.
Non credo che l'ordine di esposizione possa influenzare in alcun modo il successo di un supporto....
Mi preoccuperei di altre cose, magari più "tecniche"....
-
Risulta utile anche la suddivisione tra novita' e titoli piu' vecchi,aiuta parecchio a non perder tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
A volte il disordine nei titoli esposti nei centri commerciali è dovuto anche alla maleducazione dei clienti che prendono le custodie, le guardano, e poi le ripongono dove capita, oppure le spostano per vedere i titoli messi dietro.
Ciao
Quoto assolutamente.E? vero che spesso l'incompetenza e l'apatia dei commessi dei cc è irritante ma devo dire che lo è ancora di più la gente che prende e riposa,magari ai frigoriferi..:cry: Queste stesse persone sono quelle che si lamentano dell' incompetenza dei commessi..Pensare che io quando vado al supermercato e mi accorgo alla cassa che ho preso una cosa sbagliata,vado al suo scaffale a metterla a posto.;)