Visualizzazione Stampabile
-
Discussione interessante. Anche a me piacerebbe che ci fosse un modo oggettivo per "misurare" la potenza e soprattutto dinamicita' di un ampli. Per gli ampli che si conoscono o si ha avuto modo di ascoltare un'idea la si puo' avere, ma per un semplice appassionato e' impensabile andare ad ascoltarsi tutti gli ampli esistenti...
Questi "famigerati" ampere quanti devono almeno essere secondo voi per definire un "ampli con discreta spinta"? 20? 30? 35?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lele2000
Questi "famigerati" ampere quanti devono almeno essere secondo voi per definire un "ampli con discreta spinta"? 20? 30? 35?
Il concetto di alta corrente diverrebbe piu' comprensibile se fosse sostituito da 'bassa impedenza di uscita'; e' chiaro che, a impedenza di uscita di un generatore (l'ampli) che tenda a zero, la corrente disponibile tendera' all'infinito. La bassa impedenza di uscita aiuta anche lo smorzamento del carico ed e' anche per questo che il suono sembra piu' preciso.
Purtroppo e' un dato che non viene quasi mai fornito.
Un saluto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bart's box
La bassa impedenza di uscita aiuta anche lo smorzamento del carico ed e' anche per questo che il suono sembra piu' preciso.
Purtroppo e' un dato che non viene quasi mai fornito.
Un saluto.
Che però con le orecchie...si sente benissimo...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da paco68
Ho appena acquistato il Moon i.5...
Giornata di mercato oggi! Sto collegando in questo momento un Unison Research Unico nuovo d fiamma. I commenti a domani ;)
buon ascolto
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bart's box
Purtroppo e' un dato che non viene quasi mai fornito.
a parte qualche perla nel settore car, che in qualche caso è un'isola felice!:D
-
Le orecchie signori, :D queste sono il nostro giudice, non i dati da brochure...
Non ho mai concepito come si potesse acquistare qualcosa senza averlo ascoltato ma solo basandosi sui dati di targa.
Non sono un audiofilo ma francamente voglio "sentire" quello che acquisto perchè so quanto siano aleatori i dati pubblicati.
Questo vale tantissimo per i diffusori, dove non esiste un diffusore che in assoluto suona meglio ma esiste il diffusore che accontenta di più le nostre orecchie.
Stesso discorso per gli ampli.
Una volta ascoltati vari diffusori ho scelto e sono partito da quel punto fermo, dopodichè, di conseguenza l'ampli da attaccargli.
E' ovvio che in una prova d'ascolto io non posso avere tutti gli ampli del mercato a disposizione ma mi basta averne qualcuno blasonato universalmente per poi fare un confronto affidabile.
Il moon mi aveva impressionato nella scelta dei diffusori, non conoscevo le sue caratteristiche ma con svariati diffusori risultava lui il più convincente.... il moon è quello che poi con i miei diffusori in una seconda sessione d'ascolto ha sbaragliato la concorrenza.
Per chi ha acquistato l'Unison Unico, posso dire che è ottimo, anche esteticamente bellissimo e quello stadio a valvole che rende caldo il suono, sarebbe stata la mia seconda scelta dopo il Moon.
:)
-
Giustissimo. E nessuno ha mai messo in dubbio almeno in questo 3d mi pare che il vero giudice sono le proprie orecchie. E questo rimarra' sempre vero.
Si sta comunque cercando di capire quali sono i valori che (in teoria perche' poi bisogna anche vedere se corrispondono a verita') caratterizzano una certa specifica da un ampli all'altro
-
Ok, capisco, ma sai, probabilmente i dati che realmente servono vengono omessi oppure vengono indicati con poca precisione o attendibilità (a parte alcuni casi).
Francamente, quando faccio prove d'ascolto, non voglio assolutamente sapere le caratteristiche dell'ampli che sto ascoltando.
Le caratteristiche me le faccio dire alla fine... anche perchè a livello subliminale, possono condizionare le ns. orecchie.
:)