In: http://www.cine4home.de/index.htm seconda puntata (su tre) del test Sim2 Mico 50
Visualizzazione Stampabile
In: http://www.cine4home.de/index.htm seconda puntata (su tre) del test Sim2 Mico 50
Terza ed ultima puntata.:D
http://www.cine4home.de/tests/projek...2Mico_Test.htm
A leggere questo ottimo test, sembrerebbe una tecnologia ancora da affinare, soprattutto nel rapporto di contrasto, invero molto modesto senza il Dynamic Black.
Per tutto il resto, che cosa si può volere di più?
Mi rispondo da solo: che costi un prezzo "terreno"...
Sicuramente dalla prova si evince cosi, e chi l'ha visto ha confronto con l'rs35 ed è uno che li possiede entrambi,dice che lo batte su tutti i fronti,ed adesso che ha il mico, il jvc rs35 lo usa come proiettore di backup.:D
Sicuramente un ottimo proiettore , Peccato solo che Sim2 faccia ormai solo dei prodotti di fascia alta.
Probabilmente la produzione in Italia ed i numeri fatti , non permettono determinate economie di scala.
C'è da dire comunque che essendo un DLP a LED , la longevità è praticamente assicurata , quindi chi può permettersi di acquistarlo adesso , avrà tutto il tempo necessario per ammortizzarlo e goderne alla grande... :D
P.S.: @Sim2 , Dacci un sistema di Iterpolazione Frame degna del tuo nome.
Allora convieni con me che il nero "più nero del nero" è solo uno dei tanti parametri da tener presente e certo non il più importante...Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Rispondo qui ad un quesito formulato nel thread del Runco QuantumColorIl fatto che sia dichiarata una immagine proiettabile fino a 200" non vuol dire molto, in mancanza di indicazioni sulla conseguente luminanza ottenibile a schermo. L'immagine, è ovvio, "si forma" comunque a schermo: non esiste in assoluto una vera soglia al di là della quale non si possa più andare, ed in questo stesso forum c'è chi proietta su 200" con un DLP entry-level dichiarando grande soddisfazione.Citazione:
Originariamente scritto da Ettore
Come ho scritto fino alla nausea in altri thread, per porre un limite preciso alle dimensioni dello schermo abbinabile al un qualunque proiettore bisogna necessariamente far riferimento ad uno standard, e quindi alle 48 cd/mq delle specifiche DCI.
Perchè ho ripetuto per l'ennesima volta questa noiosissima cantilena? Perchè -sorpresa!- effettivamente l'italianissimo MICO 50 sembrerebbe in grado secondo questo criterio di servire adeguatamente schermi non certo da 200", ma comunque significativamente più grandi rispetto agli attuali concorrenti lampless. Diciamo almeno 3 metri di base, il che potrebbe far gola a molti! (Eh, Salvatore/ss68? ;))
Dico ciò in base alle rilevazioni che lo stesso Jason Turk, che ha recentemente misurato il Runco, ha ottenuto a dicembre testando il MICO: 603 lumen con l'ottica a tiro lungo (molto lungo: throw ratio = 2,1÷3,9:1)! Ossia un assolutamente significativo +34% rispetto al Runco. L'utilizzo dell'ottica standard a tiro più corto dovrebbe far crescere ulteriormente questo dato, almeno di quell'altro 5% necessario ad ottenere i 48 nits su schermo da 3 metri (gain 1.2).
Come si spiega questo piccolo "miracolo"? Francamente non lo so... ci vorrebbe Alberto Pilot con i suoi agganci per avere informazioni più... di prima mano!
Facile ipotizzare genericamente una "maggior efficienza dell'engine ottico", ma lo specifico brevetto SIM2, ossia l'ALPHAPATH™ light engine, riguarda le macchine "3-chip" e non credo trovi applicabilità nel MICO.
Che non abbia una qualche incidenza quella che sembra essere l'unica vera peculiarità del MICO, ossia il raffreddamento a liquido? Siamo nel campo delle ipotesi, e potremmo anche supporre che proprio l'efficienza della raffreddamento possa consentire di spingere maggiormente il chip-set della Luminus, ossia con correnti superiori rispetto alle altre macchine simili. Boh?... è solo una delle ipotesi possibili...
Albertoooo... toc toc... :p
Potrebbe essere che è più luminoso perchè i LED sono sottoposti ad una sovratensione?
Soluzione possibile visto il più efficiente rafreddamento a liquido che neutralizzerebbe il maggior calore generato;
La sovratensione spiegherebbe pure perchè la "vita" stimata dei LED del Sim2 , pur essendo sempre dei PT120 , sia inferiore (ma 30.000 ore sono anche troppe :D ) agli altri.
P.S.: non è proprio tutta farina del mio sacco , l'avrò letto da qualche parte dove non gli si dava la giusta importanza... :D
Ah... dimenticavo...
al momento, per quel poco che ne so, sembrerebbe confermato il prezzo originariamente riportato il 1° dicembre scorso da Gian Luca Di Felice: € 14.000. Mica male, considerato quanto costa un HD990/RS35, no? ;) (faccio riferimento al fatto che il gap è destinato ad azzerarsi, se si vogliono fare i conti considerando solo il risparmio di almeno 10÷15 lampade UHP, nell'arco di vita del LED. E la calibrazione "una tantum"? :cool:)
Scusa ...ma se io ricordo che Manuti nella sua recensione sul Vivitek 9080 ha scritto che è perfettamente in grado di "riempire" schermi da 4 metri :eek: ...quindi ...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
L'ho scritto poco sopra, ed ho argomentato in precedenza anche qui.
Se vieni da un tritubo 7" spinto su 2,5 metri di base, allora accetto la tua affermazione e ti posso anche comprendere.
Ma se parliamo di come si deve vedere un moderno vpr digitale, correttamente calibrato nel rispetto di standard internazionali sotto le linee guida dell'ISF, su uno schermo adeguatamente dimensionato... beh, allora lasciamo perdere... :rolleyes:
Ma, sarà, però ....dopo la calibrazione, il vivitek a tirato fuori ben 537 lumens ( e non 450 scarsi ...un dato, dice Manuti, che raramente vede sui proiettori che mette a punto) ..e quindi si possono fare tranquillamente i 3 metri di base ..ed anche più. A me interessa questo...visto che il mio schermo è 2,70 di base ;)Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Se il tuo schermo base 270 ha un gain "standard" di 1.2, allora i 537 lumen ("drogati" -lo ricordo- dall'attivazione non unanimemente condivisibile del Brilliant Color) sono sufficienti ad ottenere le fatidiche 48 cd/mq.
Ma non mi venire a parlare di 4 metri... :p
e al prezzo del biglietto che farai giustamente pagare a chi viene a vedersi un film su cotanta magnificenza :DCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
He he he :)
Marco, tu che -come me- non ti lasci impressionare dal contrasto on/off realmente ∞, cosa ne pensi invece dell'ANSI CR misurato dallo stesso Turk? (895:1) ;)