Non condivido assolutamente l'ultimo intervento, non é una questione di componenti, é una questione che a 3,5mt. con un 37" é INUTILE dotarsi di lettore BD, sempre imho ma sinceramente io ho veramente pochi dubbi in proposito
Visualizzazione Stampabile
Non condivido assolutamente l'ultimo intervento, non é una questione di componenti, é una questione che a 3,5mt. con un 37" é INUTILE dotarsi di lettore BD, sempre imho ma sinceramente io ho veramente pochi dubbi in proposito
Certo, fortunatamente faccio parte di quel gruppo di persone che può dire di vedere in modo più che ottimale senza spendere carrellate di euro. Poi ognuno come sempre è libero di spenderli come vuole le migliaia di euro e autoconvincersi che vede meglio 3 righe, no problem. Con un 37 pollici non c'è il senso di spendere troppo per un lettore Bluray. Se lui è indeciso tra i due, meglio quello che costa meno.
In relazione all'esiguo prezzo di cui gode ormai il 2500 non vedo perchè sconsigliarne l'acquisto. Visto che comunque in casa sua potrebbero anche cambiare le condizioni che vi hanno portato portato a dire che è inutile l'acquisto del Bluray. Non penso che abbia il mobilio in cemento armato, alla fine troverà sicuramente il modo di sfruttarlo un lettore cosi.
In effetti io con un 46'' da 2-2,5 metri mi rendo conto che a volte alcune differenze non si notano e devo avvicinarmi lievemente per notarle (1,5-2,0).Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Mi sono pentito del 46 e dovevo andare sul 55 col senno di poi, ma si sa, l'esperienza insegna. La prossima volta non farò lo stesso errore.
Considerato questo, un 37'' da 3,5 metri, probabilmente rende assolutamente indistringuibile un buon DVD da un buon blu-ray...
Sinceramente mi sfugge questa tuo gratuito tono polemico, ma contento tu...io non ho mica detto che deve spendere € 2.000 euro per il lettore BD, ho detto esattamente il contrario, cioé che ad oggi nella sua situazione non comprerei un lettore BD (risparmiando il massimo quindi:rolleyes: )Citazione:
Originariamente scritto da Maxt75
Io nella sua situazione penserei anzitutto a cambiare schermo o per lo meno ad avvicinarmi sensibilmente (a 1,5 mt massimo) in modo da cogliere i dettagli di un BD, prima di sproloquiare leggi quello che si scrive
Idem con patate, anche se ho la "scusante" di aver modificato l'arredamento della sala dopo l'acquisto della tv (all'epoca 40" era il massimo consentito dal mobilio)...io vedo da una distanza di 2 mt. e vorrei tranquillamente un 50", ma proprio tranquillamenteCitazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Sai che quel pdf farebbe comodo anche a me? Ti sarei grato se me lo inviassi via mail anche a me....Grazie e scusate l'OT e l'entrata a gamba tesa......la mia mail è henry.s@libero.it (per altro visibile nel mio profilo....)Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Grazie ancora!
A buon rendere
Enrico
Secondo me dovresti moderare anche tu il tono! Non mi pare che Max75 lo sia stato, anzi mi sembra che abbia voluto chiarire meglio il suo intervento precedente! In ogni caso il battibecco è stato inutile in quanto il nostro amico aveva già detto nel suo secondo post che avrebbe avvicinato la poltrona, quindi il consiglio di acquistare il Samsung 2500 al posto del Denon ci sta tutto. Non vedo perchè debba rinunciare all'acquisto di un lettore BD; si avvicina a 2/2,5 e la differenza tra un BD e DVD sarà lampante!;)Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
E se lo moderassimo tutti il tono?
Mi raccomando....
Grazie per le risposte, mi spiace per le polemiche che ne sono nate...
Una volta appurato che probabilmente non sfruttero' a pieno le meraviglie dell'alta definizione video, la mia domanda riguardava anche la parte audio: con un impianto simile a quello che sto elaborando (ricordo: diffusori IL Arbour da libreria, sintoampli potenzialmente Denon AVR-1910), il versante AUDIO (su 90% film, 10% musica) cambia in modo apprezzabile tra un Samsung 2500 e un lettore di fascia un po' superiore (es Denon DBD-2010, Pioneer BDP-320, OPPO-83)??
In linea di massima no, il tuo sinto é in grado di decodificare le tracce HD quindi se colleghi qualsiasi lettore e mandi l'audio in bitstream sarà il sinto ad effettuare la decodifica; qualora invece volessi collegare il lettore in analogico allora il risultato dipende dalla bontà del lettore da questo punto di vista, quindi tendenzialmente più sali di livello più avrai risultati migliori.Citazione:
Originariamente scritto da ugocav
Io ti consiglio comunque di far fare la decodifica al sinto, così risparmi anche sul lettore.
Per me prendi pure il Samsung, con cui per inciso mi trovo molto bene
Citazione:
Originariamente scritto da ugocav
mi era sfuggito il tuo ampli.Facendo fare la decodifica ad esso la qualità del dac del lettore diventa irrilevante dato che lo salti a pié pari.Se lo paghi 199€ prendi senza remore il samsung
E se prendessi il lettore Samsung bdp 2500 assieme al sintoampli Denon AVR-1610?
Il Samsung con il suo ottimo scaler va bene per la parte video di DVD e ovviamente per Bluray, mentre il Denon AVR-1610 (che a quanto ho letto sul sito Denon differisce dal modello superiore AVR-1910 essenzialmente per la mancanza dello scaler 1080p, delle uscite 7.1 e l'assenza di multiroom) dovrebbe essere una buona scelta per l'audio. In pratica si completerebbero l'un l'altro e finisco per spendere 199+359=558 euro (cioe' circa il prezzo del solo AVR-1910!). Che dite?
Non vedo controindicazioni, a parte la maggior potenza del 1910 (90w x 5) rispetto al 1610 (75 w x 5)...se i diffusori che sceglierai sono entry level vai tranquillo imho