Visualizzazione Stampabile
-
vista anche io, non è certo un capolavoro ma ci si cala bene nell'argomento, e devo dire che mi ha sconvolto un pò, non ero nato in quel periodo ma vedere scene di questo tipo svolte dalle mie parti, in tutti posti che conosco e che ho frequentato (specialmente Vicchio) mi ha scosso non poco
non vedo l'ora di gustarmi le altre 2 puntate
per quanto riguarda la lunghezza, avevo sentito dire 6 puntate, ma non ho capito bene se sono 6 giorni su sky, e quindi 2 alla volta fa 12 puntate, oppure effettivamente 6 puntate e quindi 3 soli giovedì. vedremo
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
oppure effettivamente 6 puntate e quindi 3 soli giovedì. vedremo
a questo punto penso che saranno 3 serate di 2 puntate cadauna.
In ogni caso anche per me non è un capolavoro di cinematografia ma comunque molto inquiteante. Sarà per la storia...
I fatti del Mostro di Firenze mi hanno sempre incuriosito, ho 44 anni e in pratica all'epoca del Mostro avevo +/- l'età di quei ragazzi e la cosa era emotivamente coinvolgente. Ricordo che nell'84 io prestavo servizio militare (avevo 19 anni) e nelle serate da caserma leggevo molto sui quotidiani le notizie che arrivavano da Firenze. In pratica ci si stava convincendo che ormai il mostro di Firenze fosse stato catturato. Ho letto addirittura un libro dedicato al Mostro che arrivava fino al delitto dei 2 ragazzi nel camper e alla cattura degli ultimi sospettati. Lo comprai nel marzo '84 ma all'epoca ne uscirono altri 3 di libri analoghi....purtroppo 3 mesi dopo fu uccisa un'altra coppia e i libri in questione furono aggiornati da lì a poco tempo.
-
Ciao a tutti.
Le puntate sono in totale sei. Alle prime due, andate in onda ieri sera, 12 novembre, seguiranno altre quattro, di circa 45 minuti l'una. L'ultima puntata andrà in onda giovedì 10 dicembre su Fox Crime HD. Questo vuol dire che i prossimi giovedì vedremo soltanto una puntata.
La serie a me è piaciuta. Buona la qualità dell'immagine in generale. In particolare però, pessima quella delle scene notturne. Ero molto dubbioso del fatto che potesse dipendere dal mio impianto (Sony Bravia Full HD con My Sky HD Pace) ma leggendo i post precedenti ho fatto un sospiro di sollievo. Alcune recitazioni mi sono molto piaciute (il padre della ragazza che muore alla fine della seconda puntata: Ennio Fantastichini, Renzo Nostini nel telefilm ed anche Bebo Storti m'è piaciuto nel suo ruolo). Dalle prossime puntate ci sarà anche Marco Giallini, alla prova del nove dopo il successo e la grande interpretazione del "Terribile" (anche se preferisco chiamarlo "Er Teribbile") nella serie tv sempre per Sky, "Romanzo Criminale".
Un saluto a tutti.
-
Mi ha piacevolmente stupito,con una fotografia e un ambientazione degna di una grande produzione,la storia scorre via liscia e cruda al punto giusto lasciando quel senso di angoscia che pervade nel profondo(forse propio perchè racconta fatti realmente accaduti) l'unica cosa dove si deve migliorare a mio modesto parere è nella scelta dei personaggi,dove alcuni si vedeva che facevano fatica ad impersonare il ruolo(S.P)
per quanto riguarda la qualità video,io avrei sporcato ancora di più l'immagine aggiungendo quel senso di vecchio,che si porta ad avere un pò di grana ma in questo genere di storie ci calza propio a pennello
-
Anche io l'ho trovato ben fatto. Che vicenda triste e tuttora misteriosa, verso gli ultimi omicidi ero un neopatentato con la ragazza qui a Firenze.. oltre alla pena per le vittime e i loro parenti ricordo l'apprensione dei genitori quando vedevano i figli uscire in macchina la sera. Questa storia cambiò le abitudini sessuali di parecchie persone, al posto della campagna trovavi le macchine in coda nei posti più illuminati con i quotidiani a tapezzare i finestrini, i guardoni rischiavano letteralmente il linciaggio.